Spazio VVVB presso Senza Filtro, Sorting for Different Arts Center via Stalingrado 59, BO
Dal 4 al 30 ottobre Dal giovedi alla domenica dalle 19:30 alle 23:00
Inaugurazione SPAZIO MOSTRE 4 ottobre ore 19:30
Esposizione di Ermes Bichi e Alessandra Frisan
Il 5 ottobre lo spazio VVVB inaugura la mostra collettiva con le opere di Ermes Bichi e Alessandra Frisan. I due artisti creeranno un percorso espositivo in cui differenti tecniche andranno a convivere nello stesso luogo. Come già è avvenuto in passato, lo spirito poliedrico che caratterizza lo spazio VVVB desidera promuovere l’incontro fra gli artisti e le loro poetiche, anche fra coloro che – come in questo caso – collaborano per la prima volta.
Ermes Bichi
Nelle sedimentazioni della terra, nei crinali, nelle sue fughe, nei colori delle temperature, forse troveremo l’inizio? Cercando l’origine, l’assenza, osservando nella natura il silenzio dell’umanità, forse otterremo quell’istante in cui non siamo mai stati, in cui non ci saremo? Sentire d’esserci appare una sensazione scontata, ricercare il non esserci sembra il più assurdo degli scopi. Siamo ancora nel pantano dei contrari. Appare magari banale sostenere che la ricerca del non essere conduce necessariamente all’identità e che cercare un’identità non può che portare di fronte alla dissoluzione della stessa. Ma attenzione, qui non si gioca a fare gli orientali. C’è in ballo un senso di continuità, riconoscere noi stessi come elementi di natura, concepirsi come la natura medesima. A quel punto si potrà davvero agire come agisce la terra, con equivalente cura e sapienza. Potremo dunque sedimentare, osservare il prima, il dentro e l’oltre con un senso differente.
Alessandra Frisan
Il lavoro di Alessandra consiste nel creare immagini, che si situano tra l’apparizione e la sparizione, in uno stato di sospensione tra l’astratto ed il figurativo, la materialità e l’immaterialità: immagini in uno stato embrionale, ancora a divenire, in una zona di penombra vacillanta tra luce ed oscurità, per affiorare più come sensazione impermanente e fugace, che fissità iconica.
Le opere si presentano, il più delle volte, come installazioni d’ambiente ed esplorano tecniche multimediali che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoinstallazione, ma mantengono essenzialmente un linguaggio più vicino a quello pittorico a livello di immagine, come spazio di contemplazione e di percezione.
Info: vvvb.info@gmail.com, 388 3296638
—————————————————————–
VVVB presenta
“COLOREFRATTOSPAZIO”
Vernissage Venerdi 25 Gennaio 2013 ore 19,30
c/o Senza Filtro, Sorting For Different Arts Center, Via stalingrado 59, Bologna, It.
Con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna.
Visitabile dal 25 Gennaio al 17 Febbraio 2013, dal Giovedì alla Domenica dalle 19,30 alle 23,30.
“Il Colletivo VVVB, in occasione della terza esposizione dal titolo “COLOREFRATTOSPAZIO”, propone nello spazio riciclato presso l’Ex Samputensili di Bologna, una collettiva di 5 artisti concentrata sul rapporto tra spazio/luogo e colore/immagine. Un dialogo raccontato all’interno di un unico spazio neutro e asettico dove opere di diversa natura, come installazioni, quadri e graffiti si relazionano su note cromatiche, invasioni o mimetismi spaziali.”
Biografia degli artisti:
Laura Guerinoni (Bergamo, 1985).
Si laurea in pittura presso la cattedra di Luca Caccioni nel 2010 all’accademia di belle arti di Bologna. Ha frequentato il corso triennale di formazione Il Mestiere delle arti. Attualmente vive e lavora a Bologna.Nel gennaio 2013 espone a Bologna in Autoritratti I. Nuove Gen(d)erazioni, mostra in collaborazione con il MAMbo e tra le ultime esposizioni Contextile 2012 a Guimaraes in Portogallo, la mostra personale Promemoria ai Musei Civici di Reggio Emilia, Feltrosa 2011 presso lo spazio Fabbrica a Gambettola (FC). Nel 2010 espone presso il PAC di Ferrara con la mostra Here we are, a Maniago (PN) per il premio Valcellina arte e sull’isola di San Servolo a Venezia in Open XII .Dal 2008 è co-fondatrice e membro del gruppo artistico Mentelocale che opera nell’ambito dell’arte pubblica.Nel 2012 apre e gestisce insieme al gruppo VVVB uno spazio espositivo all’interno di Senza Filtro, area di espressione culturale a disposizione delle associazioni bolognesi.
Rinaldi Leonardo (Carpi, 84).
Si diploma presso l’istituto tecnico superiore Adolfo Venturi e continua i suoi studi presso la cattedra di pittura del prof. Rinaldo Novali, la cattedra di anatomia artistica del prof. e artista contemporaneo Davide Benati e la cattedra di incisione del prof. Cataldo Serafini. Nel 2007 viene selezionato per il workshop con il prof. Giovanni Meloni presso L’ex Arsenale di Verona.
Nel 2012 espone , con una personale, presso il Torione di Castelnuovo Rangone. Nel 2011 è fondatore assieme ad altri artisti del collettivo VVVB e partecipa con essi al progetto Spina Festival. Nel 2010 partecipa all’esposizione collettiva “Parallelism” presso il centro culturale Civico 32 (BO), alla serata La Notte degli Artisti Presso piazza degli Ariani a Ravenna e alla mostra collettiva 6X1 presso l’Opel Cisa (BO) patrocinato da Art Off. Partecipa anche alla rassegna Giovani Artisti Bolognesi presso la galleria Spazio Fisico di Modena. Due opere vengono segnalate per il Premio Morandi (2008) e per il Premio Samp (2006). Dal novembre 2012 partecipa come VVVB Al progetto Senza Filtro di PLAQ, collaborazione attualmente in corso.
Nicola Melinelli ( Perugia, 88).
Diplomato presso l’Accademia delle Belle Arti (BO) attualmente inscritto al corso specialistico del prof. Luca Caccioni. Nel 2012è assistente per Volcano Extravaganze a cura di Milova Farronato e Nick Mauss. Sempre nel 2012 partecipa dal 24/11 al 29/12 alla mostra collettiva The Beekeeper’s Daughter-Luna Park Project presso la GAD Galerie Arnaud Descim, Marseille (FR),con Interno 4 al progetto Cabinet-House of Extravaganza pressoVulcano Extravaganza e all’esposizione collettiva La Veuve- Luna Park Project dal 4/5 febbraio a Marseille (FR). Nel 2011 fonda assieme ad altri artisti Interno 4, spazio no profit per l’arte contemporanea nella citta’ di Bologna, partecipa alla doppia personale Da una stanza ad un’altra presso evento next del Festival “ Cortona on the move”, Cortona (AR), alla doppia personale Due variazioni presso spazio Exit (BO) e alla collettiva presso Interno 4. Nel 2010 collabora con la galleria G7(BO) per la realizzazionedell’installazione sonora della mostra “ Progetto per un ipotesi” delle artiste Marisa Albanese e Adele Prordocimi.
Luciano Sestito (Catanzaro, 82).
Consegue la laurea di primo livello del vecchio ordinamento di pittura all’Accademia di belle
arti di Bologna con il prof. di pittura Riccardo Camoni, il prof. di anatomia artistica Davide
Benati e il prof di incisione Cataldo Serafini. Vive e lavora a Bologna dal 2004. Dal 2009 collabora con altri artisti fondando nel 2011 il gruppo VVVB. Nel 2012 col gruppo VVVB collabora al progetto Senza Filtro di PLAQ con la gestione di una sala espositiva. Nel 2012 espone alla collettiva VVVB e con la partecipazione di Laura Guerinoni presso lo spazio VVVB. Nel 2011 sempre con il collettivo VVVB, partecipa all’evento Spina Festival a Lido di Spina ( Comacchio) presso la Casa Museo Remo Brindisi, con la collaborazione del consorzio di Lido di Spina. Nel 2010 espone alla mostra collettiva 6X1 presso Art-off ( evento correlato all’Arte