Venerdì 12 Novembre 2010
Nella data 3 Settembre, presso il comune di Bologna, abbiamo avuto il primo incontro con il Sub Commissario preposto in merito alla Navetta Notturna. Siamo stati messi in attesa per il secondo e decisivo incontro. Si cercava di capire se ed in quale misura, l’Amministrazione pubblica avesse voluto contribuire al progetto in questione. Ad oggi, nessuna comunicazione in arrivo e continui rimandi da parte della segreteria del Sub Commissario. Questo per rispondere alle tante richieste/proteste arrivate dalla sospensione del servizio. Ci scusiamo ancora, ci abbiamo provato fino all’ultimo e nemmeno vogliamo fare polemica. Attendiamo che primo o poi Bologna torni a vivere serena. Ass. PlaCu.
La navetta di mezzanotte (e mezza)
IL DISCOBUS, l’ innovativa “navetta notturna sperimentale”, propone una nuova cultura della mobilità, che combina al tempo stesso sicurezza e divertimento. L’ iniziativa nasce dalla collaborazione fra Comune di Bologna, Atc e i locali Locomotiv, Kinder Garten, Estragon, Scalo, Link e Sottotetto. La paternità del servizio è dell’ associazione Planimetrie Culturali. «Dopo un primo esperimento nel 2005 – racconta il presidente Werter Albertazzi – abbiamo ripescato dal cassetto il progetto, invitando le realtà della zona San Donato e le istituzioni a unire le forze, per sperimentare un servizio ecologico e sicuro, adatto alle esigenze di giovani e meno giovani. Lo stanziamento di 35mila euro ci permetterà di continuare fino al 30 maggio, ma l’ obiettivo è rendere il Discobus un servizio pubblico permanente, moltiplicando le corse e allestendo a bordo servizi informativi sulle attività culturali della città». Per prolungare il servizio ben oltre il mese di maggio c’ è infatti un tavolo di trattativa aperto tra Atc e Comune di Bologna. Per sostenere l’ iniziativa, a inizi gennaio in molti hanno partecipato a una serata di autofinanziamento, che ha portato nelle casse dell’ associazione un ricavato di oltre 6mila euro. «Siamo fiduciosi – conclude Albertazzi – perché è un riscontro del successo dell’ iniziativa». La navetta, che prevede corse a cadenza oraria, parte alle 00: 30 da via Marconi 16 e prosegue su via Indipendenza (fermata San Pietro). Da qui parte il tour tra i migliori locali notturni della movida bolognese. S’ inizia dal Locomotiv (via Serlio 25) e a seguire Kinder Garten, Estragon, Scalo San Donato, Link e infine Sottotetto. Il servizio, previsto per ogni venerdìe sabato,è rigidamente gratuito. (a. t.) © RIPRODUZIONE RISERVATA – (a. t.)
Navetta notturna rock club Quartiere San Donato ( 8 Ottobre 2009)
Da sabato 10 ottobre sarà possibile frequentare i locali notturni senza dover più utilizzare l’auto: da mezzanotte e mezza inizierà infatti un servizio di trasporto pubblico che partendo da via Marconi permetterà agevolmente di raggiungere i seguenti rock club:
- Locomotiv
- Kinder Garten
- 6b-Chic
- Estragon
- Scalo San Donato
- Link
- Sottotetto
Il servizio è nato dalla sinergia tra il Comune di Bologna, Quartiere San Donato, ATC e gli esercenti dei locali serviti e mira ad offrire un’alternativa ecologica e sicura all’utilizzo dell’autovettura per persone che intendono frequentare in assoluta libertà tali locali. L’obiettivo dichiarato dell’iniziativa è pertanto quello da un lato di contribuire a ridurre una delle fonti primarie di incidenti stradali e dall’altro quello di incentivare i giovani verso una mobilità più consapevole e ambientalmente sostenibile.
In centro storico le fermate saranno in via Marconi 16, all’altezza di via San Lorenzo, e in via Indipendenza 3 (San Pietro).
Durante il tragitto verranno effettuate le seguenti fermate:
- Stalingrado: Locomotiv
- Stalingrado: Kinder Garten e 6b-Chic
- Parco Nord: Estragon
- San Donato: Scalo San Donato
- Fantoni: Link
- San Donato: Sottotetto
Il servizio viene effettuato tutte le sere venerdì su sabato e sabato su domenica dall’11 ottobre 2009 fino al 30 maggio 2010 con esclusione dei periodi non scolastici di Natale e Pasqua;
in caso di successo dell’iniziativa non si escude di effettuare il servizio anche durante le festività.
Per usufruire del servizio non è richiesto agli utenti l’acquisto di un biglietto in quanto è un Servizio Finanziato dagli Spazi Stessi al 50% con il Comune di Bologna.
Orari e Percorsi: ATC – Trasporti Pubblici Bologna
Arriva il Bus della Notte a Bologna
Sabato 9 e sabato 16 maggio 2009, a Bologna sarà attivata la navetta notturna sperimentale presentata da cinque importanti spazi di aggregazione giovanile della città: Locomotiv, Estragon, Sottotetto, Covo e Lo Scalo di prossima apertura. Il progetto, coordinato dal Quartiere San Donato, nasce come intervento attivo e diretto per promuovere una nuova cultura della mobilità, incoraggiando l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e rappresenta un significativo elemento di attenzione ai problemi legati nello specifico alla mobilità notturna della città. L’idea non è nuova (in passato sono stati messi in campo esperimenti simili) ma è la prima volta che un servizio navetta viene istituito grazie alla collaborazione di ben 5 realtà diverse. Spazi che, nonostante le differenze, hanno due caratteristiche forti in comune: si trovano nella stessa zona della città – Quartiere San Donato e dintorni – e hanno un target di riferimento simile. Per questo, l’associazione Planimetrie Culturali, ultima arrivata nel Quartiere (l’associazione sta portando a termine in questi giorni l’ultima “bonifica culturale” in via Larga 49, Lo Scalo appunto), ha ripreso in mano il progetto ormai nel cassetto da tempo e ha invitato gli altri spazi a unire le forze per sperimentare un servizio utile ai cittadini, rispondendo alle esigenze dei più giovani e non solo.
Il servizio sarà completamente gratuito per i fruitori e le spese verranno coperte dagli spazi coinvolti nel progetto che partecipano con delle quote proporzionate a seconda del soggetto partecipante.
La navetta sarà operativa il secondo e terzo sabato di maggio e in base all’andamento dell’esperimento e al numero di utenti coinvolti, partirà una ricerca sponsor per l’istituzione di un servizio regolare a partire dal mese di settembre.
More Info: info@planimetrieculturali.org
[random max=8 id=6]