CESENA, Avanti c’è spazio !

Con la gestione dei cittadini rinasceranno La Portaccia e l’ex scuola Diegaro

Dal 2 luglio partono gli appuntamenti per la progettazione partecipata

Chiunque abbia un’idea o un’esigenza di spazi può partecipare gratuitamente al percorso di ascolto e partecipazione: il Comune di Cesena si impegna a rendere agibili gli spazi e a pubblicare una manifestazione di interesse nel mese di luglio, per formalizzare i partecipanti al percorso. KCity e Planimetrie Culturali accompagneranno i cittadini alla presentazione di due progetti da sottoporre al Comune con la formazione a luglio e i laboratori per la co-progettazione nei mesi di settembre e ottobre. Al termine del percorso, entro la fine del 2021, chi avrà partecipato alla formazione e manifestazione di interesse stipulerà un accordo di gestione temporanea per dare avvio alla nuova vita di questi due luoghi.

Azioni temporanee per la riattivazione di spazi inutilizzati come innesto di nuove economie ed opportunità

Sabato 26 Ottobre 2019 – h. 17,00 – 19,00
Sala delle capriate – Via per San Possidonio n. 1
Concordia sulla Secchia, Modena

RIUSARE L’ITALIA. Il cantiere animato per l’occupabilità giovanile

Sabato 26 Ottobre 2019 – h. 14,00 – 17,00
Sala delle capriate – Via per San Possidonio n. 1
Concordia sulla Secchia, Modena

Progettare La Resilienza. Il Design Alle Prese Con Le Comunità

Sabato 19 Ottobre 2019 – h. 15,00 – 17,00
Sala delle capriate – Via per San Possidonio n. 1
Concordia sulla Secchia, Modena

Dal 17 al 27 settembre 2012 il centro culturale Senza Filtro (via Stalingrado, 59 – Bologna), spazio bonificato dall’associazione Planimetrie Culturali, ospita
My age, il laboratorio performativo site specific con donne over 60, a cura della coreografa Silvia Gribaudi.

planimetrie culturali bologna

Il laboratorio – aperto a tutte le donne che hanno superato il sessantesimo anno d’età – vede lavorare il gruppo già consolidato delle OVER 60, formatosi nel 2011 a Bologna durante Gender Bender Festival insieme alle nuove iscritte che accetteranno di lasciarsi coinvolgere in questa avventura. “Questo laboratorio è un invito di partecipazione rivolto a tutte le donne orgogliose di aver superato i 60” dichiara la coreografa Silvia Gribaudi e prosegue: “Sono alla costante ricerca di donne interessate all’arte performativa della danza in un’ottica di gioco, sperimentazione e consapevolezza. Un modo per dichiarare con libertà la propria identità e vivere al 100% la trasformazione del proprio corpo attraverso la danza.”

Consapevolezza del corpo ma anche allenamento della mente: il laboratorio prevede alcuni momenti di formazione e accompagnamento all’uso dei nuovi media, in particolare di internet. Uno spazio dedicato alle donne >60 che desiderano scoprire o conoscere meglio il mondo del web e dei social network. Il laboratorio dura 10 giorni, dal 17 al 27 settembre, ogni pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00.

Il costo di iscrizione al laboratorio è di 100,00 euro a persona. La quota è comprensiva della tessera associativa annuale necessaria per accedere negli spazi del Senza Filtro che permette di usufruire dei servizi riservati ai soci: parcheggio gratuito interno, spazio Tata, wi-fi, etc. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: mariagrazia.canu@gmail.com oppure telefonare al: 377.2941216. Prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre.

OVER 60 nasce con un primo esperimento di danza performativa organizzato nell’ambito di Gender Bender Festival nel 2011, che invitò a Bologna la coreografa Silvia Gribaudi con “Non è mai troppo tardi”, un progetto di danza contemporanea dedicato a donne over 60, che si concluse con uno spettacolo al MAMbo, il Museo di Arte Moderna della città. In seguito a questa prima esperienza – grazie alla determinazione e al sostegno di un gruppo di signore bolognesi over ’60 – il lavoro continua oggi negli spazi polivalenti del Senza Filtro (attualmente il gruppo si auto-finanzia e lo spazio è concesso gratuitamente) con l’obiettivo di costruire un nuovo progetto attraverso incontri mensili per donne over ’60 interessate all’arte performativa della danza. OVER 60 nasce da un’idea della coreografa Silvia Gribaudi in collaborazione con la curatrice Mariagrazia Canu e la volontà delle signore: Albertina Malferrari, Anna Zoli, Daniela Ceccarelli, Daniela Gottarelli, Fiorinda Marro e Rosaria Venditelli.

BIO SILVIA GRIBAUDI

Performer e coreografa, Silvia Gribaudi è vincitrice del premio pubblico e giuria GD’A Veneto 2009, selezionata nel 2010 in Aerowaves Dance Across Europe , finalista premio equilibrio nel 2013 è ospite in numerosi festival nazionali ed internazionali tra cui nel 2009 alla Biennale di Venezia e nel 2012 alll’Edinburgh Fringe Festival. Nel 2012 collabora con il coreografo israeliano Sharon Fridman e inizia progetti art in action sui diritti umani con Anna Piratti, artista visiva padovana. Segue progetti artistici di ricerca sostenuti da: Operaestate Festival Veneto,The Place(UK),Dansateliers (NL), Dansescenen (DK), Pasoa 2-Certamen Coreogràfico de Madrid (ES),Dance Week Festival (HR), Circuit Est Montreal, The dance centerVancouverNederlanse Dansdagen-Maastricht, Dance House Lemesos. Collabora con importanti attori, scrittori e coreografi italiani. ha lavorato con Roberto Castello per la trasmissione “Vieni via con me” Roberto Saviano e FabioFazio-Rai3, compagnia Aldes.

Roger Salas dice di lei su El Paìs: ”Silvia Gribaudi es una artista singular que cultiva el feísmo y un humor ácido; su llamativo físico ya va a contracorriente”.

INFO:

www.planimetrieculturali.org

www.silviagribaudi.com

FB: Senza Filtro https://www.facebook.com/pages/Senza-Filtro-Sorting-For-Different-Arts-Center/272878206088652

FB: Over 60 https://www.facebook.com/over60project

Ufficio Stampa My Age

Mariagrazia Canu ,  mariagarzia.canu@gmail.com ,  377 2941216

———————————————————————————————————

Venerdì 5 luglio Bologna, Villa Ghigi, Via San Mamolo 105, Bologna
Planimetrie Culturali , Fondazione Villa Ghigi e Sgoe,
con il Patrocinio del Comune di Bologna e il supporto  di Senza Filtro

Partecipazione Libera

Dalle 17,00:
Laboratori riciclaggio carta di carta.
Ass. Humi / Senza Filtro / Giocoleria Artistica
Ass. Interzona 42 / Senza Filtro / Spazio Tata
ospiti creativi > La Bottega degli Usvei
Aperitivo e Street Food.

“RiciclArti” Workshop di riciclo artistico,
per dare nuovo valore ai propri rifiuti.

Scopo del workshop è diffondere consapevolezza su ciò che quotidianamente finisce nella raccolta dei rifiuti (più o meno differenziata). Ai partecipanti al workshop è richiesto di portare con sé una selezione dei propri “rifiuti” domestici, che diventeranno le materie prime per la realizzazione delle opere. Il lavoro svolto durante il workshop ha una connotazione collettiva: i materiali verranno condivisi e attraverso il confronto tra partecipanti e con i tutor ci sarà la possibilità di esplorare nuove modalità espressive. Attraverso la decontestualizzazione, l’assemblaggio, trattamenti superficiali quelli che prima erano rifiuti diventano delle opere d’arte. Al termine del workshop (della durata variabile, ma indicativamente un paio d’ore) ciascun partecipante porterà a casa la propria opera incorniciata e pronta da essere appesa. Il workshop si rivolge a ragazzi/e e adulti/e, la partecipazione è a offerta/rimborso spese per i materiali e gli strumenti forniti da La Bottega..

La Bottega Degli Usvei: www.facebook.com/bottegadegliusvei


Altre Info

∞∞∞