Donazioni e Supporto

Planimetrie Culturali Aps
Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro.

Progetti Autofinanziati di Rigenerazione Urbana partecipata.

Se desiderate contribuire allo sviluppo delle Attività, potete farlo tramite donazione:
● Conto Corrente Bancario
IBAN: IT 13 H 0760 1024 0000 1050 182078 – PLANIMETRIE CULTURALI Aps

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.
Vi ringraziamo anticipatamente per il vostro sostegno.

Logo Ass. Planimetrie Culturali
EMAIL: planimetrieculturali@gmail.com
PEC: plaq@poste-certificate.eu

Presentazione Progetto CRATERI

Bologna, 17/06/2020 Comunicato Stampa

Un’aspirazione che diventa progetto.

Il Progetto CRATERI: un modello per le azioni per la comunità, la mappatura e la rigenerazione degli spazi in disuso nell’area del cratere del sisma del 2012.

Il team del Progetto CRATERI (Accademia di Belle Arti di Bologna, Amigdala, Cittadinanzattiva E-R, CivicWise Italia, Forza Maggiore, Iperpiano, Performa A+U, Planimetrie Culturali, Spazi Indecisi) insieme ai responsabili del progetto per IBC Regione Emilia- Romagna e alle amministrazioni Comunali di Concordia sulla Secchia e Medolla della Provincia di Modena.Presenteranno giovedì 25 giugno alle ore 10,00

i risultati del Progetto che si è aggiudicato il Bando di rigenerazione culturale ideato dall’IBC attraverso la piattaforma Zoom ( accesso diretto: https://zoom.us/j/94525963391?pwd=L3V1Ky9LTFFsNWpoSnlxUWlVdWh4QT09 – App ZOOM, Meeting ID: 945 2596 3391). Si invitano tutti gli interessati a intervenire al dibattito che seguirà l’illustrazione del Progetto.

Partendo dall’approvazione della Legge regionale sul contenimento del consumo del suolo (L.R. n.24 del 2017) della Regione Emilia-Romagna che ha inteso promuovere interventi volti alla rigenerazione urbana e al riuso del patrimonio abbandonato per riattivare processi sociali, ambientali e territoriali utili alle comunità locali per migliorare la propria qualità di vita e dell’ambiente.

L’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione (IBC – ER) ha sviluppato un Bando finalizzato alla definizione di strumenti di conoscenza del paesaggio e del territorio urbano colpiti dal sisma del 2012, in grado di valorizzare, attraverso la rigenerazione culturale, le aree dei nove Comuni della Provincia di Modena inclusi nel Centro di Documentazione regionale.

Il progetto CRATERI è la risposta con cui l’Associazione Planimetrie Culturali APS, in qualità di capofila di un collettivo di associazioni ha ottenuto il finanziamento di IBC – ER, sviluppando una proposta articolata sui temi della mappatura e della rigenerazione urbana e territoriale .

Gli obiettivi del Progetto CRATERI non sono stati solo la mappatura degli spazi e degli edifici dismessi e abbandonati per inserirli in un percorso condiviso con le Comunità locali di rigenerazione culturale e sociale in cui il sisma del 2012 ha creato ferite non ancora rimarginate nonostante la ricostruzione avvenuta nei Comuni del Cratere (Concordia, Medolla, Mirandola, Cavezzo, San Prospero, San Possidonio, Novi, Finale Emilia, San Felice sul Panaro, Camposanto). Al percorso di mappatura e lettura fotografica del territorio si sono affiancati i laboratori didattici con le scuole di Concordia e Medolla, gli appuntamenti formativi, una proposta di strumenti legali e un percorso partecipato per la riattivazione di quegli spazi. In, conclusione, si tratta di un lavoro multidisciplinare in attuazione di due importanti articoli della legge regionale (..degli artt. 15 e 16 della legge ER n. 24 del 2017) per il contenimento del consumo del suolo per dare vita a un processo di attivazione di risorse, materiali e immateriali, capace di innescare benefici per il paesaggio e per la comunità, cogliendo le opportunità offerte dagli spazi in disuso.

La call verrà trasmessa anche in streaming sui canali Youtube e Facebook dell’ Aps Planimetrie Culturali (https://www.youtube.com/planimetrieculturali ).

Per informazioni: info@planimetrieculturali.org – t. 3703418197 –

crateri.eu – planimetrieculturali.org