RIATTIVAZIONE DI SPAZI ABBANDONATI

Azioni temporanee per la riattivazione di spazi inutilizzati come
innesto di nuove economie ed opportunità

Sabato 26 Ottobre 2019 – h. 17,00 – 19,00
Sala delle capriate – Via per San Possidonio n. 1
Concordia sulla Secchia, Modena

 

Approfondimento e confronto sul riuso temporaneo attraverso l’analisi di casi studio del Bolognese e del Modenese grazie alla presenza di due realtà direttamente coinvolte nella loro evoluzione e sviluppo.

La legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna n. 24 del 2017 all’art.16 introduce il concetto di “uso temporaneo”. A dispetto dell’enfasi posta sulla temporaneità degli interventi da prevedersi, la legge non spiega a quale lasso temporale ci si debba riferire. Nell’attesa di un documento di indirizzo che colmi quanto prima questa lacuna giuridica, non rimane che fare riferimento al quadro normativo locale. Qui si nota, come prevedibile, uno spettro molto ampio di possibilità. Attraverso un confronto dei Regolamenti Urbanistico Edilizi si evince tuttavia che tali usi non hanno un carattere estensivo, ma possono essere applicati a specifici ambiti di trasformazione della città esistente, definiti a livello di Piano Operativo Comunale (POC). Per poter approfondire il tema non rimane pertanto che fare riferimento a casi studio circostanziati, confrontandone limiti ed opportunità. Le esperienze di Bologna e Modena verranno messe a confronto, partendo dalle pratiche in essere, con l’obiettivo di chiarire il ruolo dei soggetti coinvolti, le caratteristiche degli spazi, la varietà dei metodi di intervento e il rapporto con la pubblica amministrazione in qualità di garante delle ricadute pubbliche degli effetti.

Durante l’incontro si affronteranno quindi questioni legate al riuso temporaneo attraverso i molteplici aspetti ad esso legati in termini di interventi, modalità e tempi, in relazione alle diverse prospettive ed implicazioni tematiche ad esse connessi.

____________________________________________________

Nicola Marzot, architetto e docente universitario, è Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara e Assistant Professor presso la Technishe Universiteit Delft, Department of Architecture in Olanda. Partner dello studio PERFORMA A+U, svolge la propria attività professionale e di ricerca nel campo dei Progetti Urbani Complessi

Federica Rocchi | Direttrice artistica e project manager, curatrice in ambito teatrale. Fondatrice di Amigdala e direttrice del festival Periferico dal 2008 con esperienza sui temi della rigenerazione urbana e del riuso temporaneo.

Silvia Tagliazucchi | Ricercatrice, architetto, civic designer, project e community manager. Dottore di ricerca in Morfologia Urbana. Membro attivo della comunità internazionale di CivicWise, responsabile dell’impatto sul territorio e partecipazione all’interno della Fabbrica Civica OvestLab al Villaggio Artigiano di Modena Ovest. Docente di Paesaggio presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.

____________________________________________________

CRATERI è un progetto per la riattivazione dei luoghi colpiti dal sisma, finanziato dall’ Istituto dei Beni Artstici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.

mail: info@planimetrieculturali.org

Planimetrie Culturali

 

Senza Filtro Sorting for Different Arts Center

Planimetrie Culturali

Crateri incontra l'Unione dei Comuni feriti dal Sisma

Emilia Romagna, Bologna, 02 Ottobre 2019.
Il 23 Settembre 2019 presso la Biblioteca Comunale di Concordia sulla Secchia si è svolto il primo incontro del progetto CRATERI, alla presenza del Sindaco Luca Prandini.

Dopo l’apertura dei lavori in cui è stata sottolineata l’importanza della partecipazione civica nei processi di riattivazione e rigenerazione dei territori, sono state illustrare le fasi del progetto alla cittadinanza. Erano presenti, tra gli altri, l’ Assessora Marika Menozzi con deleghe a scuola e formazione, la Consigliera Katia Pedrazzoli con delega al riuso di spazi urbani, l’ Assessora Patrizia Sgarbi con delega all’ Ambiente del Comune di Medolla e il DIrettore del CNA Modena area nord, Roberto Chesi.

Nei giorni successivi, il Team ha iniziato la fase di studio e mappatura dei luoghi in disuso. Dopo il grande interesse dimostrato dal territorio, domani 3 Ottobre, presso il Municipio di Medolla, si riuniranno Sindaci, Assessori e Tecnici per un tavolo di lavoro per un maggiore coinvolgimento dei 9 Comuni del Modenese feriti dal Sisma. Alla presenza di Lorenza Bolelli coordinatrice per Istituto dei Beni Artistici Culturali e Naturali, Silvia Tagliazucchi di Amigdala e Werther Albertazzi di Planimetrie Culturali presenteranno il cronoprogramma del progetto che propone anche appuntamenti formativi atti ad evidenziare strumeti e strategie per l’indirizzo degli articoli 15 e 16 della nuova legge Urbanistica 24/2017 della Regione Emilia Romagna che cita il Riuso e l’ Uso Temporaneo allo scopo di attivare processi di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi, e favorire nel contempo lo sviluppo di iniziative economiche , sociali e culturali.

MEDITERRANEAN SYMPOSIUM 2019

MEDITERRANEAN SYMPOSIUM 2019
venerdì 17  maggio 2019
ore 9,00 / 13,30
Camera di Commercio di Bari, Corso Cavour, 2
“Rigenerazione Urbana e Paesaggio
il verde come valore del progetto urbano”
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Istituzionali
Ass. G. Galasso , Assessore ai Lavori Pubblici del comune di Bari
Ass. C. Tedesco , Assessore Urbanistica E Politiche Del Territorio del comune di Bari
Arch. Paolo Maffiola ,Presidente OAPPC di Bari
Giacomo Carreras, Presidente ODAF, della Provincia di Bari

Modera Maurizio Corrado
Introduce Filomena Rossiello

9:15
Suolo e città
Francois Vadepied, Wangon Landscaping, studio architettura del paesaggio – Parigi
Pierre David, Wangon Landscaping, studio architettura del paesaggio – Marsiglia

10:15
Orti, frutteti e giardini come processi e pratiche locali per nuove forme di urbanità.
Esperienze in corso e progetti futuri.
Micaela Pasquali, Architetto Paesaggista, Associazione Linaria – Roma

11:00 coffee break


11:15
“Rigenerazione urbana, esempi ed esperienze reali in Emilia Romagna”
Werther Albertazzi,  Presidente di “Planimetrie Culturali” – Bologna

11:45
“Il verde nel contesto regionale pugliese. Strategie, piani e progetti o meri adempimenti amministrativi?”
Francesco Selicato, Urbanista e docente del Politecnico di Bari


12:15
“La rigenerazione urbana come via per ricostruire la coesione umana”
Giuseppe Milano, ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Roma


12:45
URBANO EXTRA URBANO. Riqualificare paesaggi e spazi aperti
Lorenzo Netti, Architetto e docente del Politecnico di Bari

13:30 Dibattito e Conclusioni
info


CerviArchitettura 2019

CERVIARCHITETTURA 2019

dal 10 al 12 Maggio 2019,
Magazzini del Sale di Cervia, RA

L’evento è patrocinato dal Comune di Cervia, dal Comune di Ravenna, dalla Provincia di Ravenna, dalla Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. Emilia Romagna e dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
L’evento è gratuito e rivolto ai professionisti, alla cittadinanza e ai soggetti che partecipano attivamente alla vita della città.
L’obiettivo della manifestazione è quello di una rinascita culturale e di un’acquisizione di consapevolezza in grado di determinare il senso di appartenenza alla comunità. Significa entrare nei luoghi che sono elementi vitali delle dinamiche urbane dove il progetto diventa tramite e rinnovamento della società per il benessere condiviso.

PLANIMETRIE CULTURALI parteciperà il giorno 10 con l’intervento “Strumenti e strategie per il riuso temporaneo di spazi”.
link ufficiale:

Project manager per la rigenerazione urbana

Project manager per la rigenerazione urbana
Demetra Formazione ER, 24 Gennaio 2019, Ravenna

Durante il corso si approfondirà il ruolo della cultura nella lotta al degrado e si apprenderanno i diversi fabbisogni delle aree dismesse, delle periferie e delle aree interne a le politiche per la loro rigenerazione. Si affronteranno gli aspetti legislativi e quelli relativi ai canali e alle fonti di finanziamento. Si imparerà a trdurre i fabbisogni della comunità in ipotesi progettuali individuando spazi e funzioni per progetti di innovazione. La figura formata sarà inoltre in grado di identificare gli attori da coinvolgere costruendo reti di partner e collaboratori. Verranno inoltre presentate le tecniche di pianificazione e budgeting e le metodologie per un efficace controllo di gestione. Verranno discussi infine gli strumenti per la valutazione e la comunicazione dei risultati ottenuti.

Info e iscrizioni (gratuito): Demetra Formazione

III Edizione della Scuola di Riuso

III Edizione Scuola di Riuso

con Cittadinanzattiva Onlus e Comune di Ferrara, 1-14-15 dic 2018, 11-12-25-26 gen. 2019, c/o Urban Center ferrara
L’Italia è disseminata di beni pubblici e privati inutilizzati, luoghi che raccontano storie di persone e di attività, manufatti che hanno immagazzinato l’energia necessaria alla loro costruzione e che potrebbero essere riutilizzati.
La Scuola di Riuso – un’iniziativa di Cittadinanzattiva in collaborazione con l’associazione di promozione sociale YOUrbanMOB e l’impresa sociale Aniti – nasce per fornire gli strumenti operativi a cittadini, tecnici e amministratori per riusare tali spazi, per impiantare attività produttive, per svolgere servizi rivolti alla comunità, attraverso un percorso formativo fondato principalmente sulla trasmissione di esperienze,  e organizzato per fornire strumenti sulle modalità di individuazione, richiesta, adattamento e gestione del non utilizzato attraverso processi socialmente partecipati ed economicamente sostenibili.
info e iscrizioni: Urban Center Ferrara

ricrea festival ferrara
TRE GIORNI DI FESTIVAL A FERRARA
20/22 Ottobre 2017
Un festival a Ferrara sulla rigenerazione urbana e le imprese creative.
Città, Riuso, Fare, Giovani, tecnologie, Lavoro creativo, Impresa, Innovazione sociale, Cultura.
Perché il Festival RiCrea a Ferrara? Città che sta costruendo nuovi modelli di filiera tra economia delle imprese creative, economia della cultura ed economia del turismo culturale, valorizzando le politiche e le pratiche di integrazione dal basso, la creatività e lo spirito di innovazione di molteplici attori sociali ed economici, puntando su un continuo sviluppo della coesione sociale e sulla crescita culturale dei residenti, soprattutto i più giovani, e sull’integrazione dei nuovi arrivati. Per tre giorni, fra la Factory Grisù e Wunderkammer, nel Quartiere Giardino, si avvicenderanno imprese creative, startup innovative, cittadini, artisti, musicisti, esperti di tecnologie digitali e di comunicazione, esperti di politiche urbane, facilitatori e rigeneratori, policy maker.

Città, Riuso, Fare, Giovani, tecnologie, Lavoro creativo, Impresa, Innovazione sociale, Cultura

MOME → Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati

MoMe – Mostra Mercato degli oggetti artigianali e riciclati
(ed. 7.0)
4 e 5 Luglio 2015, Castello e Centro Storico di Guiglia – Modena

Nei giorni 4 e 5 Luglio 2015, Guiglia ospita la VII° edizione del Mo/Me, Mostra Mercato dedicata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’ Associazione Planimetrie Culturali, organizza in collaborazione con il Comune di Guiglia ed il Gruppo Hera di Modena, una vera e propria fiera Nazionale delle autoproduzioni, che mette al centro dell’attenzione il riuso creativo dei materiali di scarto e offre ai visitatori la possibilità di ammirare le nuove idee di coloro che si ingegnano a dare una seconda vita alle cose.  “Baratto, Riuso, Riciclo, Usato e Turismo responsabile.”

All’interno ed all’esterno del Castello che domina la città di Guiglia, tra le mura e le grandi terrazze del paese, un’appuntamento da “girare”. I ristoranti, con prezzi d’eccezione per l’occasione, cucineranno le loro specialità.
Una tappa obbligata ai confini tra Bologna e Modena nel paese dei famosi Burlenghi, per ciclo/turisti, bikers  e curiosi. Visite accompagnate alla torre del Castello organizzate dalla Protezione Civile. A 6 km si trovano, all’nterno del grande parco,  i Sassi di Roccamalatina, scalabili a corpo libero, tappa obbligata per i turisti del paesaggio.

Sabato Dalle 15 alle 23
Domenica dalle 8:30 alle 23

Durante la Mostra/Mercato, Musicisti itineranti , violini, flauti traversi, hammond ecc…
Scheda-adesione-MOME-7.0 ) – inviare a: info@planimetrieculturali.org
Senza Filtro Sorting for Different Arts Center
MOME Guiglia ModenaMOME Guiglia, ModenaMOME Guiglia, ModenaMOME Guiglia Modena

Artisti / Espositori :

Agnese Bassi, Silvia BragaAlchimia di Ketty Butti Agnese Bassi “Agne Ecò” & Silvia Braga “GreenTopy”. La nostra Bis-giotteria possiede l’energia del materiale originario sommata a quella di chi ha operato per riportarlo nuovamente alla vita. FB

Agnese Gnocco – Giocattoli di legno

Alessandra Demicheli Le casAle Un mondo fantastico di oggetti unici, realizzati a mano, in legno, cartone, cartapesta, tessuti, metalli, resine, paste modellabili. FB

Alessandro Sun Il Legno in Arte L’intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. FB

Angela e Agostino Montorsi – Il Dolciaio Matto

Ancora Martina – Bigiotteria con stoffe e materiali di riciclo, borse all’uncinetto

Brunella Tegas I Quadritos Piccoli altari, rigorosamente pagani, in memoria di personaggi di varie epoche e dalle storie più disparate, tutte degne di essere ricordate, raccontate e tramandate. FB

Cabà made in upcycling – Bijoux, oggetti di affezione SITO
Calvio Antonio – Foto incisione
Carlo Umberto Frigo – Pittore scultore, Riciclaggio Creativo
Carlotta – Monili in Metallo

Carnevali Italo ed Elena – Lampade con Legno di Fiume

Donatella Savoia Ceramica e Pelle Gli oggetti della linea Ceramica&Pelle sono progettati da Donatella Savoia e prodotte in collaborazione con Ceramiche artistiche di Marianna Bacchini Faenza, RA. All’oggetto ceramico viene conferito una nuova “veste”, un rivestimento in pelle o pelliccia proveniente da sfridi di lavorazione sartoriale opportunamente selezionati in magazzini di stoccaggio e recupero materiali. SITO

Elena Fabbri – Creazioni con perline

Elisabetta GiorgiJaspal scritto sulla Pelle Accessori unici da indossare.Disegnati e realizzati personalmente con pellami italiani di alta qualità. Possibilità di personalizzare l’oggetto. FB

Enzo Savini – Pittura Ecologica su Tessuto

Franca Pasta di Mais – Oggettistica in pasta di mais

Gabriele AnskaityteGrampy Gabu CRAFTS&PHOTOS /hand-made/clothes/bags/ photos/ videos/and… FB

Gianni Gualtieri

Giorgia Manzitti –

Ivan Ingletto – Creative LizArt. Complementi d’arredo realizzati a mano, perfetta combinazione di arte, arredamento ed ecologia. SITO

Lara Passuti – Bigiotteria, scatole e oggetti da materiali riciclati e in pasta polimerica

Luca Alvisi, SabrinaSpulvraz FB

LuciaDAME.fattoamano recupero, rielaboro, rimescolo. cucio. DAME_fattoamano nasce dal piacere di cucire e creare piccole cose uniche. Utilizzo solo stoffe di recupero o pezze di campionari abbandonati  , lo stesso per i bottoni, le cerniere e… FB

La Bottega di NewRetrò (BS) – Recupero oggetti. FB

Lorena Andreani – Macramè FB

MAGMA Upcycling Design pezzi unici. SITO

Marina Pani – Borse in Jeans

Monica Coppi – Pane speciale con lievito madre e farine macinate con mulino ad acqua

Nadia Moriconi – Bigiotteria in vetro soffiato

Nicoletta Natali – Oggettistica in tessuto e legno

Rita Dall’Olio – Bigiotteria e decorazioni con capsule del caffe’

Rosaria ed Emilia Re-find upcycler, artigiane del riuso creativo. Trasformiamo le materie prime e gli oggetti che ri-troviamo in pezzi unici ed eco-sostenibili. SITO
Simona Bichecchi MIUMA Bijoux
Stefano Tassinari – Incisore. Lavorazione artistica di ferro, vetro e cuoio.

Stephen Dawson – Birra artigianale

Valeriano Bonettini Valbo – Gioielli Rustici con Pietre Naturali
V.0 – (Bs) Accessori Moda. SITO

Zanni Anna – Feltro e bigiotteria

Attività sportive :

Area Skate per bambini da 4 a 12 anni a cura di Rider’s Academy (UISP)
Insegnamento all’ educazione sportiva. Prove libere assistite. LINK

Area Tessuti Aerei per bambini a cura di La Bà.
prove d’approccio libere e spettacolo di Barbara Vitangeli. LINK

Artisti Musicali itineranti:

DUOBLACK: nasce dalle ceneri del gruppo thrash metal BigBlackButch, su iniziativa di Luca Palazzo (chitarra ritmica, solista e voce) e Giovanni Brandolini (chitarra ritmica, solista e voce).

GIULIANO TEDESCHI Fisarmonicista. vasto repertorio della musica dei più famosi attori francesi con il camoufflage (duo fisarmonica e voce) alla reinterpretazione della musica anni 80 con i camera 80.

VLADIMIRO CANTALUPPI Violinista: eseguirà rielaborazioni personali per violino solo di musiche dalla tradizione popolare dell’est europa e brani propri inediti.

Sabato 4 Luglio Palco centrale Castello
21.00 – Alice Tambourine Lover (psychedelic folk blues) – Go Down Records. FB
22.00 – Miss Patty Miss & The Magic Circle (psych rock) –  Patrizia Urbani: vocals Antonino Stella: guitars Christian Di Maggio: drums & percussions Andrea Bondi: bass, acoustic guit, backvocals Francesco Angelini: piano, hammond  – IRMA Records.  FB
Piazza Marconi ore 21.00 “Voci in festa alla corte di Guiglia” spettacolo delle:
Corali Unite “Valpanaro”, Corale AcCanto al Sasso (Sasso Marconi – Bo), Faith Gospel Choir (Carpi – Mo)

Domenica 5 Luglio:
17.30 o giù di li –  Banda Roncati (Street Band ) FB
Palco centrale Castello 20:00 – Honolulu Swing Il gruppo propone musica jazz-manouche riproponendo i classici di Django Reinhardt e di altri autori famosi oltre a composizioni originali. Pubblicato nel 2012 il primo album autoprodotto “Honolulu Swing”.FB

MOSTRE NEL CASTELLO
BRUNELLA TEGAS – i Quadritos, gli altarini pagani realizzati da Brunella Tegas in memoria di persone che hanno consacrato la loro vita alla follia e al coraggio.
FABIANA IELAQUA – EPICEES – “Venere dentro la Donna” Afrodite, dea dell’amore, della creatività e della bellezza.
GIANLUCA BERNARDINI – Disegnatore grafico e fumettista
SIMONE NOCETTI – INTIMITA’ NELLA FOLLA Proiezioni di scatti di San Francisco, nella Death Valley, Las vegas, Los Angeles e New York

Domenica ore 8:30 Piazza Belvedere e Piazza Marconi, Mercato tradizionale settimanale degli ambulanti di Modena

Laboratori di riciclo creativo a cura dell’Associazione Green-Go

L’esperienza si svilupperà sotto la guida di educatori esperti nella creazione di manufatti concepiti da materiale di recupero; educatori accompagneranno i ragazzi nella progettazione delle fasi necessarie alla realizzazione del prodotto finale. I materiali utilizzati saranno soprattutto legno, per la realizzazione di sedute e portafiori e libri da installare nel piccolo chiostro della biblioteca: il materiale sarà pronto per l’assemblaggio in loco, senza l’utilizzo di macchinari elettrici e pericolosi; la plastica, come contenitori di saponi o altri oggetti simili, utili ad esempio nella costruzioni di portapenne: l’utilizzo di materiale plastico potrà essere inoltre destinato alla realizzazione di piccoli automi personalizzabili; scatole di biscotti o cereali facili da modificare in cornice fotografiche.
Al termine dei laboratori, l’associazione GreenGO donerà alla biblioteca del Comune di Guiglia una serie di libri recuperati tramite una delle attività istituzionali dell’associazione messe in atto sul territorio bolognese. FB


Vitto e Alloggio convenzionati MOME:
Stand Gastronomico del Volontariato locale – Specialità tigelle e crescentine Aperitivi/degustazioni con prodotti del territorio
La Mercantiniera (Aderenti Genuino Clandestino) Street Food MO
La Lanterna – Albergo Ristorante La Lanterna, Piazza J. Cantelli 8 , Guiglia, MO  Tel. 059 792444 SITO
Locanda Sbrigati Piazza Belvedere 3/a Guiglia, Mo. 059 792551  SITO
La Santina, Via Monte 2, Roccamalatina, Mo. Tel: 059.746003 (Albergo Ristorante) La struttura può essere l’ideale base di appoggio per visitare un territorio che in pochi chilometri passa dalla pianura alla montagna, attraversando zone collinari e premontane particolarmente ricche dal punto di vista naturalistico.

MOME  Guiglia, Modena, 4 e 5 Luglio 2015
SIAMO NOI – TV2000

SIAMO NOI, il nuovo programma del pomeriggio in onda alle 15.25. Condotto da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli, proverà a mettere la televisione al servizio di un progetto di interazione e di condivisione attraverso il quale raccontare e far emergere il valore e la vitalità di un’Italia che non si limita a denunciare carenze e problemi, ma che si mette in gioco per trovare soluzioni…

DIRETTA TV:
Giovedì 18 Dicembre 2014 : Il “riuso degli spazi dismessi e inutilizzati”

Ospite in studio da Bologna l’Associazione Planimetrie Culturali



SIAMO NOI - 18 dic. ore 15:30

Tv2000, digitale terrestre canale 28, satellite al canale 140 SKY e in streaming su www.tv2000.it

Riciclaggio Urbano Bologna
proposta legge "Bonifiche Culturali Temporanee"

“Riappropriarsi dei luoghi abbandonati, riprendere possesso del territorio e della città equivale ed essere protagonisti del presente. Riappropriarsi delle aree verdi abbandonate e delle tante strutture fatiscenti per dare loro una seconda vita e un’altra possibilità. Mettere in pratica quelle idee che in tanti sbandierano dietro ad una tastiera sui social network, ma che rischiano di restare soltanto delle bellissime incompiute.”

report ad oggi, Lunedi 19 Maggio 2014

Siamo lieti di confermare un incontro tra Planimetrie Culturali e l’ Amministrazione Pubblica di Bologna in preparazione di un Seminario per la proposta di legge sulle “bonifiche culturali” di tipo temporaneo.Il problema dell’inquadramento legale e strutturale delle “Bonifiche Culturali” attive oramai in tutta Italia, è un ostacolo da superare per rendere la pratica di Riciclo Urbano “veloce e sicura” al passo con la mutazione economica ed urbanistica delle nostre città. giovedì 29 maggio 2014.

Il giorno 21 febbraio 2014, l’Ass.zione Planimetrie Culturali invitava la città all’aperitivo conoscitivo che portava come odg “l’uso temporaneo di spazi in disuso”. L’obiettivo è quello di rendere possibile l’utilizzo temporaneo di spazi dormienti che creano disagi e subiscono danni dovuti dal tempo e dalla non curanza. Presso il Centro Differente Senza Filtro di Bologna.
Il giorno 6 Marzo 2014, Werther Albertazzi (Presidente dell’ Associazione Planimetrie Culturali), portava in Udienza Conoscitiva Consigliare il problema della mancanza di una legislatura mirata al riuso temporaneo di immobili in disuso da destinare ad Attività di aggregazione sociale, culturale ed artistica come da disposizioni del Decreto Valore Cultura approvato dal Governo ma carente di specifiche.
Il Giorno 8 Maggio 2014, si è formato un tavolo tecnico che  si è confrontato con l’ Associazione Planimetrie Culturali.

Elia De Caro (studio legale di supporto), Cathy La Torre (consigliera comunale), Francesco Errani (consigliere comunale), Luca Vandini e Annalaura Ciampi ( Architetti di Stada), Paola Capriotti (collaboratrice Dott. Giuseppe Piperata, IUAV – Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi), Valerio Monteventi (Giornalista sociale) e Werther Albertazzi (PlaQ) Con il supporto di Donato di Memmo (Responsabile Semplificazione Amministrativa – Affari  Istituzionali, Decentramento e Città metropolitana), Giovanni Ginocchini (Urban Center Bologna), Valentina Morigi (Assessora Ravenna – Patrimonio, Aziende Partecipate, Partecipazione, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale

Il giorno 15 Maggio 2014, l’ Associazione riceve l’invito dall’ Amministrazione Pubblica di Bologna a portare il tavolo di sviluppo dell’ “Uso Temporaneo degli immobili in disuso” negli Uffici presso il Settore Area Affari Istituzionali e Quartieri per giovedì 29 maggio 2014.

➼ Il giorno 21 Maggio 2014, la Segreteria Tecnica del PSM (Piano Strategico Metropolitano) accetta la partecipazione al Tavolo e prenota la Sala degli Orologi di Palazzo d’Accursio

“Ci abbiamo pensato subito dopo il confronto con la Questura, il 30 Novembre 2013, stiamo spingendo per ristringere i tempi, ma ora, con la partecipazione del PSM le possibilità di arrivare al Ministreto sono concrete” wth

A conoscenza del Sindaco Virginio Merola dall’ Assessore Matteo Lepore, si incontrano:

COMUNE DI BOLOGNA :
Giovanni Ginocchini (Urban Center Comune di Bologna),

Donato Di Memmo (Responsabile Ufficio Promozione della cittadinanza attiva – Comune di Bologna).

PROMOTORI :
Albertazzi Werther > presidente Associazione Planimetrie Culturali

SUPPORTO:

Cathy La Torre > Consigliera Comunale di Bologna.

Elia De Caro > Studio legale di sostegno all’ Associazione Planimetrie Culturali

Francesco Errani >  Consigliere Comunale di Bologna.

Segreteria Tecnica PSM

TAVOLO DI SVILUPPO :

Andrea Martinelli > Consulente legale di Planimetrie Culturali

Giuseppe Piperata > Professore associato, settore scientifico-disciplinare. Diritto amministrativo. Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi – Università Iuav di Venezia

Isabella Inti >  Referente Tempo Riuso (MI)

Luca Vandini > Architetti di Strada  È composta da architetti, ingegneri, urbanisti, esperti di diritti umani, di comunicazione, di partecipazione, di sostenibilità energetica ed ambientale. (FE)

Luciano Vecchi > Consigliere Regione Emilia Romagna

Patrizia Boccia >  Esperta della contrattualistica in merito agli spazi dismessi.  Spazio Grisù (FE)

Stefano Brugnara > Presidente Arci Bologna

Valentina Morigi >  Assessora. Bilancio, Patrimonio, Aziende Partecipate, Decentramento, Partecipazione, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale. (RA)

Valerio Monteventi > Giorrnalista Sociale

A PRESTO I NUOVI AGGIORNAMENTI, Buona Settimana a voi tutt*…