MoMe – Mostra Mercato degli oggetti artigianali e riciclati
(ed. 7.0)
4 e 5 Luglio 2015, Castello e Centro Storico di Guiglia – Modena
Nei giorni 4 e 5 Luglio 2015, Guiglia ospita la VII° edizione del Mo/Me, Mostra Mercato dedicata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’ Associazione Planimetrie Culturali, organizza in collaborazione con il Comune di Guiglia ed il Gruppo Hera di Modena, una vera e propria fiera Nazionale delle autoproduzioni, che mette al centro dell’attenzione il riuso creativo dei materiali di scarto e offre ai visitatori la possibilità di ammirare le nuove idee di coloro che si ingegnano a dare una seconda vita alle cose. “Baratto, Riuso, Riciclo, Usato e Turismo responsabile.”
All’interno ed all’esterno del Castello che domina la città di Guiglia, tra le mura e le grandi terrazze del paese, un’appuntamento da “girare”. I ristoranti, con prezzi d’eccezione per l’occasione, cucineranno le loro specialità.
Una tappa obbligata ai confini tra Bologna e Modena nel paese dei famosi Burlenghi, per ciclo/turisti, bikers e curiosi. Visite accompagnate alla torre del Castello organizzate dalla Protezione Civile. A 6 km si trovano, all’nterno del grande parco, i Sassi di Roccamalatina, scalabili a corpo libero, tappa obbligata per i turisti del paesaggio.
Sabato Dalle 15 alle 23
Domenica dalle 8:30 alle 23
Durante la Mostra/Mercato, Musicisti itineranti , violini, flauti traversi, hammond ecc…
(
Scheda-adesione-MOME-7.0 ) – inviare a: info@planimetrieculturali.org
Artisti / Espositori :
Agnese Bassi, Silvia Braga – Alchimia di Ketty Butti Agnese Bassi “Agne Ecò” & Silvia Braga “GreenTopy”. La nostra Bis-giotteria possiede l’energia del materiale originario sommata a quella di chi ha operato per riportarlo nuovamente alla vita. FB
Agnese Gnocco – Giocattoli di legno
Alessandra Demicheli – Le casAle Un mondo fantastico di oggetti unici, realizzati a mano, in legno, cartone, cartapesta, tessuti, metalli, resine, paste modellabili. FB
Alessandro Sun – Il Legno in Arte L’intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. FB
Angela e Agostino Montorsi – Il Dolciaio Matto
Ancora Martina – Bigiotteria con stoffe e materiali di riciclo, borse all’uncinetto
Brunella Tegas – I Quadritos Piccoli altari, rigorosamente pagani, in memoria di personaggi di varie epoche e dalle storie più disparate, tutte degne di essere ricordate, raccontate e tramandate. FB
Cabà made in upcycling – Bijoux, oggetti di affezione SITO
Calvio Antonio – Foto incisione
Carlo Umberto Frigo – Pittore scultore, Riciclaggio Creativo
Carlotta – Monili in Metallo
Carnevali Italo ed Elena – Lampade con Legno di Fiume
Donatella Savoia – Ceramica e Pelle Gli oggetti della linea Ceramica&Pelle sono progettati da Donatella Savoia e prodotte in collaborazione con Ceramiche artistiche di Marianna Bacchini Faenza, RA. All’oggetto ceramico viene conferito una nuova “veste”, un rivestimento in pelle o pelliccia proveniente da sfridi di lavorazione sartoriale opportunamente selezionati in magazzini di stoccaggio e recupero materiali. SITO
Elena Fabbri – Creazioni con perline
Elisabetta Giorgi – Jaspal scritto sulla Pelle Accessori unici da indossare.Disegnati e realizzati personalmente con pellami italiani di alta qualità. Possibilità di personalizzare l’oggetto. FB
Enzo Savini – Pittura Ecologica su Tessuto
Franca Pasta di Mais – Oggettistica in pasta di mais
Gabriele Anskaityte – Grampy Gabu CRAFTS&PHOTOS /hand-made/clothes/bags/ photos/ videos/and… FB
Gianni Gualtieri –
Giorgia Manzitti –
Ivan Ingletto – Creative LizArt. Complementi d’arredo realizzati a mano, perfetta combinazione di arte, arredamento ed ecologia. SITO
Lara Passuti – Bigiotteria, scatole e oggetti da materiali riciclati e in pasta polimerica
Luca Alvisi, Sabrina – Spulvraz FB
Lucia – DAME.fattoamano recupero, rielaboro, rimescolo. cucio. DAME_fattoamano nasce dal piacere di cucire e creare piccole cose uniche. Utilizzo solo stoffe di recupero o pezze di campionari abbandonati , lo stesso per i bottoni, le cerniere e… FB
La Bottega di NewRetrò (BS) – Recupero oggetti. FB
Lorena Andreani – Macramè FB
MAGMA Upcycling Design pezzi unici. SITO
Marina Pani – Borse in Jeans
Monica Coppi – Pane speciale con lievito madre e farine macinate con mulino ad acqua
Nadia Moriconi – Bigiotteria in vetro soffiato
Nicoletta Natali – Oggettistica in tessuto e legno
Rita Dall’Olio – Bigiotteria e decorazioni con capsule del caffe’
Rosaria ed Emilia – Re-find upcycler, artigiane del riuso creativo. Trasformiamo le materie prime e gli oggetti che ri-troviamo in pezzi unici ed eco-sostenibili. SITO
Simona Bichecchi – MIUMA Bijoux
Stefano Tassinari – Incisore. Lavorazione artistica di ferro, vetro e cuoio.
Stephen Dawson – Birra artigianale
Valeriano Bonettini – Valbo – Gioielli Rustici con Pietre Naturali
V.0 – (Bs) Accessori Moda. SITO
Zanni Anna – Feltro e bigiotteria
Attività sportive :
Area Skate per bambini da 4 a 12 anni a cura di Rider’s Academy (UISP)
Insegnamento all’ educazione sportiva. Prove libere assistite. LINK
Area Tessuti Aerei per bambini a cura di La Bà.
prove d’approccio libere e spettacolo di Barbara Vitangeli. LINK
Artisti Musicali itineranti:
DUOBLACK: nasce dalle ceneri del gruppo thrash metal BigBlackButch, su iniziativa di Luca Palazzo (chitarra ritmica, solista e voce) e Giovanni Brandolini (chitarra ritmica, solista e voce).
GIULIANO TEDESCHI Fisarmonicista. vasto repertorio della musica dei più famosi attori francesi con il camoufflage (duo fisarmonica e voce) alla reinterpretazione della musica anni 80 con i camera 80.
VLADIMIRO CANTALUPPI Violinista: eseguirà rielaborazioni personali per violino solo di musiche dalla tradizione popolare dell’est europa e brani propri inediti.
Sabato 4 Luglio Palco centrale Castello
21.00 –
Alice Tambourine Lover (psychedelic folk blues) – Go Down Records.
FB
22.00 –
Miss Patty Miss & The Magic Circle (psych rock) – Patrizia Urbani: vocals Antonino Stella: guitars Christian Di Maggio: drums & percussions Andrea Bondi: bass, acoustic guit, backvocals Francesco Angelini: piano, hammond – IRMA Records.
FB
Piazza Marconi ore 21.00 “Voci in festa alla corte di Guiglia” spettacolo delle:
Corali Unite “Valpanaro”, Corale AcCanto al Sasso (Sasso Marconi – Bo), Faith Gospel Choir (Carpi – Mo)
Domenica 5 Luglio:
17.30 o giù di li –
Banda Roncati (
Street Band )
FB
Palco centrale Castello 20:00 –
Honolulu Swing Il gruppo propone musica jazz-manouche riproponendo i classici di Django Reinhardt e di altri autori famosi oltre a composizioni originali. Pubblicato nel 2012 il primo album autoprodotto “Honolulu Swing”
. –
FB
MOSTRE NEL CASTELLO
BRUNELLA TEGAS – i Quadritos, gli altarini pagani realizzati da Brunella Tegas in memoria di persone che hanno consacrato la loro vita alla follia e al coraggio.
FABIANA IELAQUA – EPICEES – “Venere dentro la Donna” Afrodite, dea dell’amore, della creatività e della bellezza.
GIANLUCA BERNARDINI – Disegnatore grafico e fumettista
SIMONE NOCETTI – INTIMITA’ NELLA FOLLA Proiezioni di scatti di San Francisco, nella Death Valley, Las vegas, Los Angeles e New York
Domenica ore 8:30 Piazza Belvedere e Piazza Marconi, Mercato tradizionale settimanale degli ambulanti di Modena
Laboratori di riciclo creativo a cura dell’Associazione Green-Go
L’esperienza si svilupperà sotto la guida di educatori esperti nella creazione di manufatti concepiti da materiale di recupero; educatori accompagneranno i ragazzi nella progettazione delle fasi necessarie alla realizzazione del prodotto finale. I materiali utilizzati saranno soprattutto legno, per la realizzazione di sedute e portafiori e libri da installare nel piccolo chiostro della biblioteca: il materiale sarà pronto per l’assemblaggio in loco, senza l’utilizzo di macchinari elettrici e pericolosi; la plastica, come contenitori di saponi o altri oggetti simili, utili ad esempio nella costruzioni di portapenne: l’utilizzo di materiale plastico potrà essere inoltre destinato alla realizzazione di piccoli automi personalizzabili; scatole di biscotti o cereali facili da modificare in cornice fotografiche.
Al termine dei laboratori, l’associazione GreenGO donerà alla biblioteca del Comune di Guiglia una serie di libri recuperati tramite una delle attività istituzionali dell’associazione messe in atto sul territorio bolognese. FB
Vitto e Alloggio convenzionati MOME:
Stand Gastronomico del Volontariato locale – Specialità tigelle e crescentine Aperitivi/degustazioni con prodotti del territorio
La Mercantiniera (Aderenti Genuino Clandestino) Street Food MO
La Lanterna – Albergo Ristorante La Lanterna, Piazza J. Cantelli 8 , Guiglia, MO Tel.
059 792444 SITO
Locanda Sbrigati Piazza Belvedere 3/a Guiglia, Mo. 059 792551
SITO
La Santina, Via Monte 2, Roccamalatina, Mo. Tel: 059.746003 (Albergo Ristorante) La struttura può essere l’ideale base di appoggio per visitare un territorio che in pochi chilometri passa dalla pianura alla montagna, attraversando zone collinari e premontane particolarmente ricche dal punto di vista naturalistico.