Planimetrie Culturali (PlaQ) è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Opera dal 2004 nell’ambito della Rigenerazione Urbana attraverso azioni di studio, ricerca e sviluppo di progetti di riattivazione di spazi temporaneamente in disuso con percorsi inclusivi di partecipazione, co-gestione con i cittadini, i giovani in cerca di occupazione, le associazioni del territorio, gli artigiani e le piccole imprese.
PlaQ è consulente a titolo volontaristico dell’Osservatorio Usi Temporanei della Regione Emilia Romagna e si è adoperata sollecitando gli artt, 15 e 16 della legge 24/2017 che riconoscono l’uso temporaneo come agopuntura nel processo nazionale della Rigenerazione Urbana.
PlaQ è soggetto apolitico e completamente autofinanziato, il tuo sostegno, per noi, è molto importante.

STAI PREPARANDO LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ?

Vorresti destinare Il 5×1000 della tua imposta sul reddito ai nostri progetti?
Nella sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille della tua imposta”, inserisci il codice fiscale

C.F 91425990370

nell’apposito quadro per il “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e firma.

NON FAI LA DICHIARAZIONE MA VUOI SOSTENERCI ?

Coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione dei Redditi, possono donare il 5 per mille entro il 30 novembre 2021 attraverso la consegna dell’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2021 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2021 ad uno dei seguenti soggetti:

• un ufficio postale (servizio gratuito)

• a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, Caf, ecc.)

• direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se personalmente abilitati).

La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, il proprio nome, cognome e codice fiscale.

SE NON DEVOLVI il  5 x 1000 le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto agli enti non profit interessati.


Ricorda: se firmi su uno specifico riquadro destinato ad un comparto senza inserire un codice fiscale, il tuo 5 per mille viene redistribuito proporzionalmente tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui ha inserito la firma.

GLI OBBLIGHI DI PLANIMETRIE CULTURALI

Tutti i soggetti beneficiari del 5×1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l’utilizzo delle risorse ricevute entro 1 anno dalla loro ricezione.

Detto apposito rendiconto viene successivamente inoltrato al Ministero competente e pubblicato sul sito internet dell’ente beneficiario.

Chi sceglie di destinare il 5×1000 a Planimetrie Culturali può essere sicuro che:

tutti i fondi raccolti sono interamente utilizzati per:

  • studio ricerca e formazione;
  • progetti di partecipazione civica alla gestione della città;
  • azioni di inclusione sociale;
  • laboratori e seminari;