RIGENERAZIONE
I luoghi contano, eccome.
Il termine ‘RIGENERAZIONE’ indica la trasformazione di spazi (vuoti,
abbandonati o in disuso) in luoghi usabili dalle persone alle quali servono. Le azioni di RIGENERAZIONE sono quelle attività che consentono di consegnare spazi abbandonati o
temporaneamente in disuso alla COMUNITÀ trasformandoli in un BENE COMUNE, che si adattano sia alle aree urbane che a quelle rurali, che si propongono di convertire gli spazi – abbandonati nella fattispecie – in luoghi capaci di crescita economica e sociale. Oltre ai protagonisti del terzo
settore (l’associazionismo e il volontariato) contribuiscono alla RIGENERAZIONE DEI LUOGHI una
moltitudine di esperienze, dall’impresa come protagonista dell’innovazione sociale alle imprese
culturali, dai coworking al nuovo artigianato tecnologico: soggetti che alimentano una nuova idea
di economia e una nuova idea di spazio. Contribuiscono a promuovere reti di scambi e significati,
rinnovano il senso di esperienze che hanno un conto economico solido, ma anche il merito, allo
stesso tempo, di favorire l’inclusione sociale e la costruzione di senso condiviso.
(Stefano MIcelli: introduzione a DOVE di Venturi e Zandonai. Ed.EGEA)