BONIFICHE CULTURALI
Bonifica Culturale è un termine che in PLAQ utilizziamo per indicare come, il recupero funzionale di uno spazio abbandonato o momentaneamente in disuso sia un’espressione prevalentemente culturale piuttosto che strettamente economica.
La BONIFICA CULTURALE è il ritorno degli spazi nella disponibilità della COMUNITÀ che investe il proprio CAPITALE SOCIALE, altrimenti inespresso, per la attivazione di attività sociali, per l’appunto, artigianali, artistiche, sportive e professionali. I progetti realizzati da Planimetrie Culturali e quelli di tante altre associazioni attive in Italia e in tutto il mondo chiariscono correttamente questo concetto: il recupero di spazi (urbani e del paesaggio) nei quali un nucleo attivo di relazioni consente di sviluppare nuove economie e protagonismo sociale e culturale.
Per questo la BONIFICA CULTURALE rappresenta oltreché un fronte contro il degrado, un’opportunità di coesione sociale, la possibilità di sperimentare start up, occasione di reinserimento lavorativo, di sperimentazione artistica, di inclusione organizzate.