CESENA, Avanti c'è spazio! i laboratori
CESENA, Avanti, c’è spazio! Con la gestione dei cittadini rinasceranno La Portaccia e l’ex scuola Diegaro
Dal 2 luglio partono gli appuntamenti per la progettazione partecipata
Chiunque abbia un’idea o un’esigenza di spazi può partecipare gratuitamente al percorso di ascolto e partecipazione: il Comune di Cesena si impegna a rendere agibili gli spazi e a pubblicare una manifestazione di interesse nel mese di luglio, per formalizzare i partecipanti al percorso. KCity e Planimetrie Culturali accompagneranno i cittadini alla presentazione di due progetti da sottoporre al Comune con la formazione a luglio e i laboratori per la co-progettazione nei mesi di settembre e ottobre. Al termine del percorso, entro la fine del 2021, chi avrà partecipato alla formazione e manifestazione di interesse stipulerà un accordo di gestione temporanea per dare avvio alla nuova vita di questi due luoghi.
_______________
2 luglio h. 18.30 – 20.00
Piazza del Popolo (Cesena)
Sopralluogo/passeggiata Portaccia Sant’Agostino – Guida: Arch. Daniele Minotti
Nel corso della passeggiata si visitano gli spazi, si evidenziano criticità e opportunità
e le sue problematiche obiettive. Parleremo con alcuni rappresentanti del vicinato per affrontare con le informazioni necessarie, l’incontro della mattina successiva.
______________
3 luglio h. 09.00 – 12.00
sede Quartiere Centro Urbano, presso Centro Culturale San Biagio, via Aldini 22 (Cesena)
Il ruolo dei processi di co-progettazione su base sociale
Colloquio/incontro/formazione con attivatori territoriali. Casi studio su usi temporanei di spazi in disuso. La base sociale come propulsore di una co-progettazione partecipata.
Silvia Tagliazucchi |
Progetto Ovest Lab (Mo) – Silvia Tagliazucchi, Ricercatrice, architetto, civic designer, project e community manager. Dottore di ricerca in Morfologia Urbana. Ha collaborato con diverse associazioni ed enti che lavorano sulla rigenerazione urbana e partecipazione.. Membro attivo della comunità internazionale di CivicWise, continua la sua ricerca attraverso l’associazione e collettivo artistico, Amigdala, responsabile dell’impatto sul territorio e partecipazione all’interno della Fabbrica Civica OvestLab al Villaggio Artigiano di Modena Ovest.
|
Andrea Giotti |
Amministratore delegato – DumBo Bologna.DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna) è uno spazio di rigenerazione urbana temporanea inaugurato nel 2019 nell’area dell’Ex Scalo Ferroviario del Ravone.Una piattaforma disponibile ad accogliere e a far nascere nuove idee ed espressioni artistiche e creative. Uno spazio temporaneo polifunzionale aperto alla città. Un progetto che coniuga inclusione sociale, intrattenimento, cultura, sperimentazione, sostenibilità e speri- menta modalità di collaborazione tra realtà diverse. |
_______________
9 luglio h. 18.30 – 20.00
via Canapino n 771 – Cesena
Sopralluogo/passeggiata Scuola Diegaro
Nel corso della passeggiata si visitano gli spazi, si evidenziano criticità e opportunità e le sue problematiche obiettive. Parleremo con alcuni rappresentanti del vicinato per affrontare con le informazioni necessarie, l’incontro della mattina successiva.
_______________
10 luglio h. 09.00 – 12.00
Sede Quartiere Oltre Savio, Piazza Anna Magnani, 143 – Cesena
Gli usi temporanei nel processo di rigenerazione
Colloquio/incontro/formazione con attivatori territoriali. Casi studio su usi temporanei di spazi in disuso. La partecipazione come strumento di sostenibilità.
Cristina Garavelli |
Officina Meme Architetti è Studio di Architettura e Start-Up innovativa specializzata in strategie di processo e progettazione di rigenerazione urbana, in particolare per la gestione delle trasformazioni del territorio. Officina è “attivatore” di edifici, spazi dismessi e paesaggi in abbandono: non si tratta solo di riprogettare spazi, parliamo di dare nuova spinta, nuova vita, nuova visione all’intero paesaggio urbano che li circonda, soprattutto in aree di fragilità.
|
Nico Cattapan |
Progetto Ex Stazione di Medicina – Nico Cattapan si occupa di co-progettazione e processi di partecipazione per organizzazioni e per enti pubblici, nell’ambito delle politiche territoriali, attraverso metodologia di design thinking e del design strategico. Collabora con Social Seed su progetti di design dei servizi e rigenerazione urbana. Ha curato processi partecipati collaborando con l’Università IUAV di Venezia e con il Laboratoire Architecture et Antropologie de l’Ecole Nationale Supérieure de Paris.
|
Albertazzi Werther |
Werther Albertazzi, propulsore Bolognese dal 2004 dell’uso temporaneo e custodia civica di spazi in stato di abbandono. Ha sperimentato e studiato la modalità delle “Bonifiche Culturali” per attività socio/culturali e d’inclusione. Interlocutore di Piano Strategico Metropolitano prima e della Regione Emilia Romagna dopo per conto di Planimetrie Culturali, tuttora, si occupa di formazione di operatori della rigenerazione. Si definisce Attivatore Territoriale, una nuova figura della Rigenerazione, formata e professionale, necessaria per la gestione del conflitto nella trasformazione del territorio. |
_______________
16 luglio h. 18.30 – 20.00
Sede Quartiere Oltre Savio, Piazza Anna Magnani, 143 – Cesena
I modelli di gestione condivisa degli spazi
Colloquio/incontro/formazione con attivatori territoriali. Strumenti e indirizzi utili alla co-gestione di spazi multifunzionali.
Paolo Venturi |
Direttore generale AICCON – Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit è il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia, Management e Statistica di Forlì – Università di Bologna.
|
Jessica valentini |
Il Palloncino Rosso è un’associazione di promozione sociale fondata a Rimini nel 2015 che si occupa di innovazione sociale e rigenerazione urbana.L’Associazione è composta da volontari di diversa formazione e di diversi settori professionali (architetti, ingegneri, coltivatori diretti, avvocati, impiegati e studenti) che da molti anni partecipano attivamente alla vita culturale e sociale del territorio di Rimini e Provincia. Poniamo una particolare attenzione ai temi del riuso e della rigenerazione. Su questi ed altri temi attinenti, organizziamo eventi, workshop, laboratori, mostre e flash mob, cercando di coinvolgere i cittadini e collaborando con enti locali ed altre realtà associative ed imprenditoriali, non soltanto riminesi.
|
Paolo Cottino |
Socio fondatore di KCity, urbanista e policy designer, PhD in Pianificazione e politiche pubbliche del territorio allo IUAV di Venezia e titolare dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore associato in Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale e autore di diversi saggi e pubblicazioni scientifiche nel campo delle politiche urbane. |
_______________
in data da definire con i partecipanti
Sede Quartiere Oltre Savio, Piazza Anna Magnani n 143 – Cesena
Design the box
Un gioco simulazione in cui i partecipanti, divisi in squadre, sono chiamati a costruire insieme un servizio per uno spazio immaginario (la scatola). Le squadre dovranno individuare per la loro scatola: un nome, uno slogan, individuare i possibili utenti/fruitori, ma anche capire in che modo potranno prendersi cura dello spazio stesso.
Per info: avanticespazio@gmail.com
Per saperne di più sul progetto: http://www.comune.cesena.fc.it/avanticespazio