CESENA, Avanti c'è spazio !
Bologna, venedì 21 Maggio 2021
Comunicato Stampa
KCity (Mi) in partnership con Planimetrie Culturali Aps (Bo), si sono aggiudicate il bando del Comune di Cesena sostenuto dalla regione Emilia Romagna per l’ affidamento del servizio di facilitazione ed accompagnamento del processo partecipativo e di co-progettazione “Avanti c’è spazio”.
Partecipa al percorso di progettazione e porta le tue idee!
A partire dal mese di Giugno 2021, il progetto Avanti, c’è spazio! intende sperimentare con i cittadini forme di riuso e riattivazione di due edifici pubblici inutilizzati del Comune di Cesena:
– la ex scuola elementare di Diegaro, frazione di Cesena
– la Portaccia di Sant’Agostino, costruita lungo il canale del Cesuola nelle mura meridionali della città.
L’idea del progetto nasce dalla Cabina di regia dei processi partecipativi del Comune di Cesena per dare una risposta veloce e concreta a diverse sollecitazioni, bisogni e proposte emersi nell’ambito dei processi partecipativi del Piano Urbanistico Generale e sulla valorizzazione del Centro Storico.
Negli incontri preliminari di avvio e di ascolto del Piano urbanistico i giovani e gli studenti universitari, i rappresentanti dei quartieri e le associazioni locali hanno avanzato diverse proposte concrete per contrastare la scarsa presenza di servizi nelle frazioni e aumentare la vitalità del centro rispetto agli spazi culturali e giovanili, puntando sui temi dell’amministrazione condivisa, la riattivazione dei beni dismessi e l’attivazione di politiche culturali e servizi innovativi.
Negli incontri del processo sul Centro Storico – sviluppato tra settembre e novembre 2020 – è emersa invece da parte del mondo socio-educativo l’assenza di spazi che possano offrire servizi per il benessere di famiglie, bambini e ragazzi.
Con il progetto Avanti, c’è spazio! si vuole:
- sperimentare con i cittadini forme di riuso e riattivazione di alcuni edifici pubblici inutilizzati del Comune di Cesena (la ex scuola elementare di Diegaro, frazione di Cesena e la Portaccia di Sant’Agostino)
- definire un regolamento collaborativo sugli usi temporanei a partire dai due casi studio
- colmare l’assenza di spazi in centro storico che possano offrire servizi per il benessere di famiglie, bambini e ragazzi (ludoteca, animazione e creatività ) o anche in sinergia con altri poli del centro
- contrastare la scarsa presenza di servizi nelle frazione di Diegaro
- attivare il riuso di due immobili pubblici dismessi come opportunità di favorire lo sviluppo di iniziative economiche, sociali e culturali, coinvolgendo le associazioni locali
x info mailto: avanticespazio@kcity.it
Link ufficiale: Comune di Cesena
Puoi contribuire partecipando ai nostri progetti o donando il 5 x 1000 ,
C.F. 91425990370
grazie sempre, lo staff di PlaQ