Laboratori dell'Hub Usi Temporanei Regione Emilia Romagna

BOLOGNA 15 Settembre 2020
HUB Usi Temporanei Regione Emilia Romagna
Riprendono, dopo la pausa estiva, i laboratori dell’Hub Usi Temporanei, ovvero momenti di scambio e  diffusione delle conoscenza tra amministrazioni, professionisti e terzo settore impegnati nella realizzazione di percorsi di micro-rigenerazione e Uso Temporaneo di spazi e immobili abbandonati e/o inutilizzati.
Due gli incontri di settembre:

  • 21 settembre

9:30
Introduzione ai laboratori e future attività HUB – Marcello Capucci (Dirigente Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative – Regione Emilia-Romagna)
9:45
Dalla voce dei soggetti coinvolti, la struttura del progetto pilota per attivazione di un immobile regionale: Villa Tassoni ad Ostellato
PROPRIETA’: Paola Gualandi (Serv. Approvvigionamenti, Patrimonio, Logistica e Sicurezza – RER)
PROGETTAZIONE/FORMAZIONE: Werther Albertazzi (Planimetrie culturali Aps – capofila Consulenti Hub)
COMUNITA’ e TERRITORIO: Elena Rossi (Sindaco Comune di Ostellato)
1° PARTE: Co-progettazione
10:30
Riforma del terzo settore: soggetti, capacitazione, partecipazione. Come cambia il contesto di riferimento – Cinzia Ioppi (Serv. Politiche Integrate Sociale, Contrasto Povertà, Terzo Settore – RER)
11:00
Riempire di senso gli spazi pubblici. L’esperienza di co-progettazione del comune di Medicina nel progetto di rigenerazione urbana “Lungo il Canale di Medicina: rigenerazione urbana, ambientale, sociale”- Rachele Bria (Comune di Medicina) + Nico Cattapan (Social Seed – Consulenti del percorso)
2° PARTE: Evoluzione dei bandi a supporto dei soggetti e del miglioramento degli esiti
11:30
Dal Bando CRATERI al Bando Giovani per il Territorio 2020: breve storia di una evoluzione – Lorenza Bolelli (Serv. Beni Architettonici E Ambientali – IBACN)
12:00
Il metodo Incredibol!: Soldi Spazi Servizi per far crecrere le ICC – Giorgia Boldrini (Comune di Bologna)
12:30
Percorsi di formazione e bandi a supporto della partecipazione – Sabrina Franceschini (Serv. Riordino, Sviluppo Istituzionale e Territoriale, Partecipazione – RER)
13:00
Chiusura dei lavori
Il confronto più approfondito dei temi della mattinata viene rimandato ai laboratori pomeridiani del 28 settembre

  • 28 settembre

9:30
Breve introduzione – riprendendo gli esiti del laboratorio del 21 settembre
10:00
Esperienze di crowdfunding civico e match-funding in Italia e in Europa – Martina Lodi (ART-ER) e Francesca Passeri (ECN European Crowdfunding Netwoork)
10:45
Nuove forme di microfinanza a sostegno del patrimonio e della comunità – Livia Bertocchi (BCC – Banca Credito Cooperativo)
11:15
Cooperative a sostegno di progetti di economia di comunità. L’esperienza di Mag6, cooperativa di finanza mutualistica e solidale – Luca Iori (MAG6)
11:45
Fund raising e Creazione & Sviluppo d’ImpresaStudio Capizzi (Partner storico del Progetto Incredibol!)
12:15
Info e dettagli – Organizzazione dei laboratori del pomeriggio
14:00 – 17:00  Laboratori e restituzione – Divisi in gruppi ristretti (max 20 circa) sui temi dei laboratori saranno:

  • La co-progettazione più da vicino: approfondimenti delle comunicazioni del 21 settembre
  • Come innovare le strutture dei bandi: approfondimenti delle comunicazioni del 21 settembre
  • Sostenibilità e impatti dei progetti da quelli finanziari a quelli dei valori di comunità: approfondimenti delle comunicazioni del 28 settembre

Le mattinate sono organizzate con comunicazioni frontali e il pomeriggio del 28 settembre con attività più partecipative in gruppi più piccoli per un momento di confronto e arricchimento sui temi presentati nelle due giornate
La partecipazione sulla piattaforma on-line potrà essere garantita ad un massimo di 100 persone, tenendo in conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni. In caso di un maggior numero di richieste vedremo di dare la possibilità di seguire almeno i lavori della mattinata su altre piattaforme e comunque pubblicheremo sul sito la registrazione degli interventi.
È già disponibile il modulo on-line per l’iscrizione degli incontri.
LINK UFFICIALE: Usi temporanei RER rif: Arch. Marcella Isola

Città Come Cultura – dalla Cultura si riparte

La città contemporanea, e lo spazio pubblico in particolare, può essere descritta e declinata in moltissimi modi: (24hours/smart/slim/active/generic/junk city).
Il delinearsi di nuovi metabolismi urbani, i problemi derivanti dai cambiamenti climatici, la necessità di una maggiore resilienza di cittadini e città, le disuguaglianze sociali, che in questi ultimi mesi si sono acuite e si sono palesate anche in forma di disuguaglianze sanitarie, sono tutti fenomeni con i quali dobbiamo misurarci quotidianamente.
Spesso le Istituzioni non sono in grado di intercettare per tempo le rapide trasformazioni dei bisogni e delle necessità, specialmente di quelle Comunità meno rappresentate e quindi più deboli; altrettanto spesso il mondo associativo, con movimenti spontanei che nascono dal basso, in modo del tutto informale, si fanno carico di portare in superficie quelle spinte, traducendole in istanze reali, cercando di portarle a soluzione, ed allo stesso tempo riuscendo a dar voce a chi ne ha meno includendolo all’interno dei percorsi decisionali.
E’ necessario quindi che tutti i soggetti possano contribuire a definire una visione per le trasformazioni della Città e le modalità della sua attuazione quanto più possibile condivisa ed inclusiva.
La cultura, così come descritta dalla Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite è uno dei più importanti fattori caratterizzanti la resilienza delle Comunità, e quindi, al pari della biodiversità, la diversità culturale va perseguita in tutte le forme possibili.
webinar 18 settembre 2020 – 15/19 – 4 cfp
per info ed iscrizioni: www.archibo.it

Presentazione del programma Città Come Cultura – dalla Cultura si riparte
Margherita Guccione – Direttore Generale Creatività Contemporanea del MIBACT
Pier Giorgio Giannelli – Presidente Ordine Architetti Bologna
Relatori
Werther Albertazzi – Fondatore di Planimetrie Culturali APS
Davide Conte – Assessore al Bilancio del Comune di Bologna
Tommaso Dal Bosco – IFEL Fondazione ANCI – Presidente di AUDIS
Giampaolo Gritti – Presidente Ordine Architetti di Bergamo – Atlante Second Life
Marco Marcatili – Responsabile Sviluppo Nomisma
Alessandra Siviero – Presidente della Fondazione per l’Architettura di Torino
modera Paola Pierotti – PPAN
al termine Alessandro Marata CNAPPC Dipartimento Ambiente e Sostenibilità presentazione della Call4(urban)Culture – 4 sezioni: progetti, parole, immagini, video
L’incontro, gratuito, si svolge in diretta streming tramite piattaforma XClima
link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO125485
4 CFP
Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo”.
Link ufficiale: Architetti Bologna