Acquazzurra (ex) Bologna

Rigenerazione Urbana – Uso Temporaneo
Associazione PLANIMETRIE CULTURALI
Bologna, Emilia Romagna, 2010

presentazione progetto AIRPARK ex Acquazzurra (pdf)

planimetrie culturali miro architetti

Dove e Perchè:
L’Acquazzura di Bologna è un parco acquatico dismesso situato in via della Fornace, nei pressi dell’aeroporto Marconi.
La nostra proposta è incentrata sul riutilizzo temporaneo di quest’area come parco attrezzato per gli sport da strada.
Il progetto di riuso, compatibile con le strutture già esistenti e limitato concretamente al rimaneggiamento delle stesse, fa parte di un percorso iniziato 8 anni fa da Planimetrie Culturali per rilanciare una nuova politica di gestione delle aree dismesse nel panorama Bolognese con affascinanti prospettive di interesse tanto per la collettività quanto per i privati coinvolti. Innanzitutto il ritorno economico e d’immagine per il gestore dell’attività e gli eventuali sponsor: al prezzo di un piano di interventi di modesta entità si restituirebbe alla città un luogo dimenticato che in virtù del cambio d’uso apparirebbe però totalmente nuovo. L’originalità intrinseca dell’iniziativa genererebbe inevitabilmente curiosità e ritorno mediatico, che combinati al periodo di esercizio e al target giovane del servizio offerto darebbe forti garanzie sulla credibilità commerciale dell’operazione. Oltre a ciò, ponendo l’area in questione temporaneamente sotto ai riflettori ne verrebbe rivelato al grande pubblico il potenziale e di conseguenza l’appetibilità economica anche in vista di futuri e più definitivi progetti di riqualificazione. Da ultimo la filosofia stessa del piano di utilizzo temporaneo: invece di abbandonare al deterioramento (con tutto ciò che ne consegue)un’area dismessa nell’eterna attesa di investitori interessati a una riqualificazione integrale, si propone qui di riutilizzarla per un breve lasso di tempo, anche solo parzialmente, proprio per mantenere viva la conoscenza della stessa nella popolazione e collaudarne le prospettive di riutilizzo.

Come
Secondo la nostra proposta, come detto, l’area dell’Acquazzurra verrebbe temporaneamente convertita in parco attrezzato per gli sport da strada quali skateboard, pattinaggio street style, street hockey etc. Gli spazi per l’esercizio di tali sport potrebbero poi essere integrati da diverse altre funzioni di corollario fra cui noleggi di materiale tecnico, punti di ristoro, area campeggio, bar e locali notturni all’aperto. La trasformazione dell’area verrebbe ottenuta attraverso interventi limitati, potenzialmente non distruttivi e pienamente reversibili, con ampio impiego di strutture provvisorie e reimpiegabili.

Lo studio miroarchitetti, oltre ad occuparsi dell’aspetto prettamente progettuale, gestirebbe, in collaborazione con l’associazione “Planiemetrie Culturali” (www.planimetrieculturali.org), la coordinazione delle varie parti coinvolte nell’iniziativa: il proprietario dell’area, il Comune di Bologna e il pool di sponsor e promotori.
Comunicazione e Marketing:
-Campagna stampa
-Partnership con testate nazionali-locali
-Affisioni in città e dintorni
-Formule di comunicazione virale tramite social network
Team:
-miroarchitetti
-pincobiz
-Planimetrie Culturali
Possibili sponsor:
-Nike
-Vans
-Quicksilver
-DC
-Volcom
-Red Bull
-Burn
-Lamborghini energy drink
-Circa
-Bastard

rigenerazione urbana
CRATERI, Passo dopo Passo

rigenerazione urbana

ll gruppo CRATERI organizza e invita a:


PASSO DOPO PASSO: percorso a più voci per illustrare gli esiti del progetto Crateri


Partito il 23 Settembre, il progetto CRATERI, Ri-Attivazione dei luoghi feriti dal Sisma 2012, il 21 Dicembre, giunge alla fine.

Il Bando ideato dall’Istituto dei Beni Artistici Culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, ha promosso sostenuto e finanziato azioni di rigenerazione culturale dei territori colpiti dal sisma del 2012  e inclusi nel Centro di documentazione sisma istituito dalla Regione. Tutte le azioni svolte dai soggetti che compongono il gruppo di lavoro sono state finalizzate alla conoscenza e comprensione dei luoghi e delle comunità che li abitano.
Nella Piazza Fellini sarà posizionata un’installazione descrittiva del progetto Crateri e di tutte le azioni che lo hanno caratterizzato.
Alla Scuola Primaria Statale Iqbal Masih, in risposta alla domanda “come ti immagini la tua città?”, saranno esposti i materiali elaborati con i bambini delle scuole primarie di Medolla e di Concordia, mentre, l’Auditorium ospiterà l’installazione video i ritratti e ricordi familiari della comunità. Presso lo spazio Proloco, l’ultimo laboratorio di comunità per raccogliere emozioni e racconti alla riscoperta del proprio territorio.
Per salutarci e concludere in bellezza questa bellissima esperienza, saranno con noi dalle 17.30 le Chemin Des Femmes, il coro delle donne migranti in concerto al Teatro Facchini.
Saranno presenti Lorenza Bolelli dell’Istituto dei Beni Culturali, il Sindaco di Medolla Alberto Calciolari e il Sindaco di Concordia Luca Prandini.

Si Ringraziano: Istituto dei beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Comune di Medolla, Comune di Concordia s/Secchia, Comune di Modena.
IL GRUPPO DI LAVORO: Accademia di Belle Arti Bologna, Amigdala Aps, Associazione Planimetrie Culturali, Cittadinanzattiva E-R, CivicWise Italia Aps, Collettivo Forza Maggiore, IperPiano, Spazi Indecisi Aps, Studio Performa A+U con il supporto di Elia De Caro e Paola Capriotti.
planimetrie culturali rigenerazione urbana
dettagli:
Sabato 21 Dicembre 2019
> ore 15.30 / Piazza del Popolo, Medolla
Saluti istituzionali e percorso itinerante tra piazza Fellini, la scuola primaria e la biblioteca attraverso quattro installazioni che raccontano il progetto Crateri e i suoi esiti.
> ore 17.30 / Teatro Facchini
Presentazione del progetto Crateri
a seguire
Concerto per voci di donne con i cori Le Chemin des Femmes e Le Core
dalle 16 alle 19 in Piazza del Popolo sarà allestito un punto ristoro a cura di Proloco Medolla
Il percorso itinerante sarà articolato nei seguenti luoghi:

  • in Piazza Fellini
    Esiti del fitto calendario di eventi ed incontri svolti durante il progetto Crateri tra riflessioni, esperienze e progetti.
  • alla Scuola Primaria Statale “Iqbal Masih”
    Allestimento del materiale elaborato dai bambini delle scuole primarie di Medolla e di Concordia interrogati su come si immagino le loro città nel futuro – con la partecipazione degli studenti e delle insegnanti delle classi quinte della scuola di Medolla.
  • al punto Proloco
    Laboratorio di comunità per raccogliere le emozioni sui luoghi, una mappa per riscoprire e sentire il proprio territorio: Paesaggio condiviso: Un luogo, un’emozione, un racconto… curato da Spazi Indecisi Aps.
  • presso l’ Auditorium
    Installazione video d ricordi e racconti familiari della comunità attraverso i loro ritratti.

Agopunture di Rigenerazione Urbana