Il cantiere animato per l’occupabilità giovanile

RIUSARE L’ITALIA. Il cantiere animato per l’occupabilità giovanile

Sabato 26 Ottobre 2019 – h. 14,00 – 17,00
Sala delle capriate – Via per San Possidonio n. 1
Concordia sulla Secchia, Modena

Con:
Arch. Roberto Tognetti, iperPIANO
Prof. Giovanni Campagnoli, Riusiamo l’Italia

Arch. Silvia Capelli, Il Palloncino Rosso

Il Cantiere animato è un percorso per favorire l’incontro tra cittadini (giovani e non) interessati al riuso a fini culturali e sociali e soggetti pubblici o privati proprietari di spazi vuoti o sottoutilizzati e per questo interessati a favorire forme anche sperimentali di riuso temporaneo. Per attivare questo percorso, è necessario che i beni (abbandonati o sottoutilizzati) siano già disponibili e relativamente agibili in tempi brevi (o brevissimi) per permettere un riuso di tipo creativo / innovativo, temporaneo, non esclusivo, in linea di massima anche a basso costo e con interventi di tipo reversibile. Il Cantiere animato si attiva con una fase di ricerca / ascolto, che porta ad una co-progettazione: si attiva così un percorso partecipato, che comprende formazione, accompagnamento e rielaborazione progettuale, per arrivare alla individuazione condivisa di vocazione e criteri di gestione degli spazi, assegnati poi grazie a procedure semplificate di evidenza pubblica.
Verranno illustrati, strumenti e metodi di lavoro, compresa la presentazione di un caso specifico tramite testimonianza diretta, ovvero il caso di riuso partecipato effettuato con il progetto RIUTILIZZASI COLONIA BOLOGNESE a Rimini da parte dell’Associazione il Palloncino Rosso.
L’evento si inserisce nel progetto CRA.teri, Comunità. Riuso. Azione. Sostenuto dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’ Emilia Romagna ha l’obiettivo della “rigenerazione culturale dei nove comuni della provincia di Modena coinvolti nel sisma del 2012.” Capofila del progetto è l’Associazione Planimetrie Culturali Bologna con altri soggetti partner. L’area di intervento è quella dei Comuni della Provincia di Modena: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, Novi di Modena, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero.
L’obiettivo generale del progetto CRA.teri, si pone in stretta relazione alla legge regionale n. 24 del 2017 per il contenimento e uso di suolo e per il riuso e la rigenerazione urbana e si articola in tre fasi. La Fase 1 prevede la mappatura degli edifici dismessi, abbandonati e in disuso, a seguito del Sisma. La Fase 2 prevede azioni di comunità da intendersi come laboratori ‘temporanei’ sul paesaggio urbano e periurbano, volti a far emergere peculiarità sociali e vocazioni territoriali da inserire nei luoghi identificati nella prima fase. La Fase 3 sviluppa la fase finale del progetto con le “restituzioni” del lavoro svolto sotto forma di strumenti di gestione, sito web, eventi conclusivi.

CRATERI è un progetto “multidisciplinare di mappatura e  rigenerazione culturale dei nove comuni della provincia di Modena coinvolti dal Sisma 20122” di Planimetrie Culturali, chiamato tramite bando pubblico e finanziato dall’ Istituto dei Beni Artstici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.

info@planimetrieculturali.org

Planimetrie Culturali

Senza Filtro Sorting for Different Arts Center