RIATTIVAZIONE DI SPAZI ABBANDONATI
Azioni temporanee per la riattivazione di spazi inutilizzati come
innesto di nuove economie ed opportunità
Sabato 26 Ottobre 2019 – h. 17,00 – 19,00
Sala delle capriate – Via per San Possidonio n. 1
Concordia sulla Secchia, Modena
Approfondimento e confronto sul riuso temporaneo attraverso l’analisi di casi studio del Bolognese e del Modenese grazie alla presenza di due realtà direttamente coinvolte nella loro evoluzione e sviluppo.
La legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna n. 24 del 2017 all’art.16 introduce il concetto di “uso temporaneo”. A dispetto dell’enfasi posta sulla temporaneità degli interventi da prevedersi, la legge non spiega a quale lasso temporale ci si debba riferire. Nell’attesa di un documento di indirizzo che colmi quanto prima questa lacuna giuridica, non rimane che fare riferimento al quadro normativo locale. Qui si nota, come prevedibile, uno spettro molto ampio di possibilità. Attraverso un confronto dei Regolamenti Urbanistico Edilizi si evince tuttavia che tali usi non hanno un carattere estensivo, ma possono essere applicati a specifici ambiti di trasformazione della città esistente, definiti a livello di Piano Operativo Comunale (POC). Per poter approfondire il tema non rimane pertanto che fare riferimento a casi studio circostanziati, confrontandone limiti ed opportunità. Le esperienze di Bologna e Modena verranno messe a confronto, partendo dalle pratiche in essere, con l’obiettivo di chiarire il ruolo dei soggetti coinvolti, le caratteristiche degli spazi, la varietà dei metodi di intervento e il rapporto con la pubblica amministrazione in qualità di garante delle ricadute pubbliche degli effetti.
Durante l’incontro si affronteranno quindi questioni legate al riuso temporaneo attraverso i molteplici aspetti ad esso legati in termini di interventi, modalità e tempi, in relazione alle diverse prospettive ed implicazioni tematiche ad esse connessi.
____________________________________________________
Nicola Marzot, architetto e docente universitario, è Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara e Assistant Professor presso la Technishe Universiteit Delft, Department of Architecture in Olanda. Partner dello studio PERFORMA A+U, svolge la propria attività professionale e di ricerca nel campo dei Progetti Urbani Complessi
Federica Rocchi | Direttrice artistica e project manager, curatrice in ambito teatrale. Fondatrice di Amigdala e direttrice del festival Periferico dal 2008 con esperienza sui temi della rigenerazione urbana e del riuso temporaneo.
Silvia Tagliazucchi | Ricercatrice, architetto, civic designer, project e community manager. Dottore di ricerca in Morfologia Urbana. Membro attivo della comunità internazionale di CivicWise, responsabile dell’impatto sul territorio e partecipazione all’interno della Fabbrica Civica OvestLab al Villaggio Artigiano di Modena Ovest. Docente di Paesaggio presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
____________________________________________________
CRATERI è un progetto per la riattivazione dei luoghi colpiti dal sisma, finanziato dall’ Istituto dei Beni Artstici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.
mail: info@planimetrieculturali.org



