Mapping Partecipato – Planimetrie Culturali

di Planimetrie Culturali Aps,
curate dall’ Architetto Piergiorgio Rocchi (Vicepresidente)

.

Vuoti urbani’

Mappatura, in corso, di aree e edifici, privati e pubblici inutilizzati o in abbandono nell’area di Bologna e comuni della prima cintura, lavoro in costante aggiornamento. Clicca sul numero per vedere le foto. Al giugno 2020 erano stati individuati 503 casi, dei quali 70 in 9 comuni contermini. In 38 casi, dall’inizio del rilievo, sono avvenuti processi di ristrutturazione/ricostruzione, si è provveduto quindi ad elaborare un database ‘depurato’ da tutti questi casi.

.

Degenerazione urbana’

Mappatura, in corso, delle trasformazioni avvenute ai piani terra degli edifici a Bologna. In genere si tratta di cambi d’uso da commerciale a residenza, con superfici utili minime. Minialloggi per affitti brevi, B&B, ma anche abitazioni. Il rilievo si riferisce all’unità immobiliare, la quale può avere uno o più alloggi. Ogni qualvolta è stato possibile si è aggiunta documentazione fotografica dello stato preesistente.
I casi censiti fino ad oggi (settembre 2020), sono 957 con un totale di 1.109 alloggi.

La distribuzione territoriale per quartieri è la seguente:

Quartiere numero alloggi ante 2008 %
Savena 93 106 13 13,98
Santo Stefano 141 147 19 13,48
San Donato – San Vitale 172 197 43 25,0
Porto – Saragozza 241 276 22 9,21
Navile 146 183 28 19,15
Borgo Panigale – Reno 161 199 35 21,74
957 1.109 160 16,8


:

.

Invasione dei supermercati’

Tentativo di mappatura, in corso, dei centri della GDO a Bologna

.

Sanità privata a Bologna e provincia”

Tentativo di mappatura, in corso, delle strutture sanitarie private/convenzionate sul territorio bolognese.

.

Lo strumento utilizzato per il mapping partecipato è My Maps di Google, semplice ma potente gestore di mappe e relativi database.

.

Manda le tue segnalazioni a info@planimetrieculturali.org