IL DIRITTO AGLI SPAZI – Come cambiare le politiche per dare ad ogni cittadino il diritto ad accedere a spazi collaborativi.
Padiglione Italia
IL DIRITTO AGLI SPAZI – Come cambiare le politiche per dare ad ogni cittadino il diritto ad accedere a spazi collaborativi.
6 novembre-Biennale di Architettura Venezia
Durante il 2018 School of Sustainability (SOS) e Fondazione per l’Innovazione Urbana (FIU) hanno svolto un lavoro di analisi a supporto del Comune di Bologna per la ridefinizione delle politiche dedicate agli spazi collaborativi.
Il percorso è inserito all’interno del Laboratorio Spazi, un percorso partecipato avviato nell’Ottobre 2018, per ridefinire le modalità di assegnazione e gestione degli spazi di proprietà comunale.
Programma dell’evento
School of Sustainability presenterà il lavoro di ricerca svolto sulle caratteristiche architettonico-funzionali degli spazi collaborativi. Durante il percorso sono stati studiati circa cento casi studio, ventinove dei quali approfonditi nel dettaglio. Sulla base dei risultati emersi è stato ideato un toolkit quale strumento per leggere ed implementare gli spazi collaborativi.
La Fondazione per l’Innovazione Urbana illustrerà il lavoro di comunità che svolge sulla dimensione territoriale della prossimità per abilitare pratiche collaborative legate ai luoghi di opportunità, nello specifico verranno approfondite le istanze emerse all’interno del Laboratorio Spazi.
Successivamente alle relazioni introduttive, sono previsti sei interventi di esperti che, complementarmente, si confronteranno per immaginare politiche e approcci per favorire la diffusione di spazi di opportunità come diritto.
Programma
ore 10,30 _ Apertura di SOS con la presentazione dei risultati del lavoro di ricerca sugli spazi collaborativi, con focus su alcuni dei 29 casi studio.
° La Fondazione per l’Innovazione Urbana (FIU) illustra il Laboratorio Spazi con focus sui bisogni emersi dai partecipanti.
interventi e discussione aperta moderata da Leonardo Tedeschi e Simona Beolchi (Fondazione Innovazione Urbana)
° Elena Ostanel (Marie Curie Fellow IUAV di Venezia e autrice libro “Spazi fuori dal comune”),
° Roberta Franceschinelli (Fondazione Unipolis, responsabile Culturabilty),
° Werther Albertazzi (fondatore Ass.Planimetrie Culturali, studioso e attivista delle politiche di rigenerazione urbana partecipata)
12,00-12,30 _ Discussione
° Claudio Calvaresi (senior consultant di Avanzi, docente di Urban Conflicts Analysis, Politecnico di Milano)
° Marco Tognetti (Agenzia Lama: il riuso della manifattura a firenze),
° Matteo Robilio (Avventura Urbana).
ore 13,00 Discussione
Chiusura arch. Mario Cucinella