SDD.BO #3 – Creative Heritage
Creative Heritage: rigenerare uno spazio per renderlo vivo
2018: Anno europeo del patrimonio culturale.
Si parla di Cultural Heritage, ma come si può considerare il valore dei luoghi privato del valore della presenza umana, nudo
di quelle relazioni che anche lo spazio stesso contribuisce ad attivare?
L’esperienza spaziale degli esseri umani è radicata nell’architettura e nella pianificazione urbana e trova il suo focus esplorativo nelle discipline di progettazione spaziale, dove la trasformazione e la manipolazione di un dato spazio non riguardano solo la sua percezione e il suo transito, ma anche il sistema di azioni e interazioni che si svolgono in esso.
Quali sono le dinamiche che, dietro le quinte, permettono la creazione di uno spazio vivo? Qual è il ruolo della progettazione nella costruzione delle interazioni che nello spazio hanno luogo?
I nostri ospiti si sono occupati della trasformazione di spazi del passato in spazi per le comunità di oggi e di domani, e con loro andremo ad esplorare e mappare quali sono le attività chiave di queste trasformazioni: dalla fase di progetto alla fase di implementazione, indagando come queste in ogni esperienza hanno assunto caratteristiche diverse.
Sarà presente l’ Associazione Planimetrie Culturali..
Accesso libero al palazzo settecentesco con oltre 900 mq espositivi distribuiti in 10 stanze affrescate. Un’occasione unica dove poter visitare un magnifico palazzo storico privato in cui le migliori aziende del Design Internazionali dialogano e si confrontano fra antico e moderno.
.