RE-EVOLUTION: dalla rigenetrazione urbana alla rigenerazione sociale

RIMINI WAKE HUB 2018
“RE-EVOLUTION: DALLA RIGENERAZIONE URBANA ALLA RIGENERAZIONE SOCIALE”
21 Settembre 2018 Colonia Bolognese, Sala del Fico
PROGRAMMA
PARTE I – “Pratiche di rigenerazione”
9.30 “Introduzione: alcuni progetti, presenti e futuri”

  • Il progetto scuola con l’ITTS “O. Belluzzi – L. Da Vinci” di Rimini – Claudio Fabbri, ITTS “O. Belluzzi – L. Da Vinci”
  • Il progetto “Il popolo delle Colonie” dell’Istituto Comprensivo di Miramare di Rimini – Rosaria Zerbinatti – Istituto Comprensivo di Miramare di Rimini
  • Il dopo “Riutilizzasi Colonia Bolognese 2018”: una proposta alla Riviera – Roberto Tognetti, IperPiano (intervento video da Casa Bossi, Novara)


10.00 “L’esperienza di Planimetrie culturali a Bologna” – Werther Albertazzi(Planimetrie culturali, Bologna)
10.45 “L’esperienza di Darsena Pop Up a Ravenna” – Lara BissiMaria Cristina Garavelli (Officina
Meme Architetti, Ravenna)
PARTE II – “Raccontare la rigenerazione”
11.30 “La comunicazione degli spazi rigenerati in Italia: raccontarsi facendo” – Leonardo Menegoni, responsabile comunicazione Coop Smart Rovereto (in collegamento via skype)
11.45 “La sostenibilità degli spazi di aggregazione: sopravvivere dopo i finanziamenti pubblici” – Riccardo Loss, presidente Coop Smart Rovereto
12.00 Proiezione di un estratto del documentario “Alla ricerca dei Beni comuni: più neuroni meno mattoni”
12.30 Conferenza stampa de “Il Palloncino Rosso”: un primo bilancio di “Riutilizzasi Colonia Bolognese 2018”, con l’intervento di rappresentanti delle istituzioni ed insieme a rappresentanti di associazioni ed imprese che hanno collaborato al progetto.
ORGANIZZAZIONE INFO E CONTATTI:  Associazione Il Palloncino Rosso


Parchi Urbani – Luoghi del Cuore
work in progress
“apericena condiviso” – ognuno porta il suocibus da condividere, precotto  o protto all’uso, salato o dolce, specialità o classico, di propia produzione e preparato dalla suocera 😉 Obiettivo, promuovere campagna FAI in salvaguardia dei Prati di Caprara
la socialità avrà come colonna sonora autoproduzioni e artisti regionali con agopunture della banda roncati
PLanimetrie Culturali – Arci Bologna – Comitato Rigenerazione no Speculazione ospitalità di Binario69

“apericena condiviso” – ognuno porta il suocibus da condividere, precotto  o protto all’uso, salato o dolce, specialità o classico, di propia produzione e preparato dalla suocera 😉 Obiettivo, promuovere campagna FAI in salvaguardia dei Prati di Caprarala socialità avrà come colonna sonora autoproduzioni e artisti regionali con agopunture della banda roncatiPLanimetrie Culturali – Arci Bologna – Comitato Rigenerazione no Speculazione ospitalità di Binario69

TALK BELLUNO
Da vuoto urbano a esperimento di comunità

Spazio EX si presenta

Da vuoto urbano a esperimento di comunità

TALK BELLUNO

Caserma Piave, Via Vercellio, Belluno

15 Settembre 2018 h 17:30

Alle 17,30, presso l’edificio numero 7 – da poco ripristinato per il progetto del Comune di Belluno Ex caserma Piave, laboratorio di creatività urbana e finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico di ANCI Giovani RiGenerAzioni Creative – l’Assemblea di Gestione di Spazio EX racconterà a curiosi e interessati l’esperimento di rigenerazione urbana dal basso che si sta realizzando nelle enormi aree un tempo in disuso dell’ex caserma Piave.
Insieme all’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Belluno Valentina Tomasi e all’esperto Werther Albertazzi (associazione Planimetrie Culturali, Bologna), si chiacchiererà di rigenerazione urbana, ripristino di spazi militari abbandonati, partecipazione, cura del territorio.
A seguire, dopo l’incontro, gli assegnatari di edifici presso Spazio EX saranno a disposizione per raccontare e mostrare agli interessati il processo di trasformazione in atto presso l’ex caserma, che da vuoto urbano si sta trasformando in un luogo abitato e animato da varie realtà del mondo sportivo, culturale, associazionistico bellunese.
Partecipazione libera.

SPAZIO EX CASERMA PIAVE


Service Design Drinks
SDD.BO #3 – Creative Heritage
Creative Heritage: rigenerare uno spazio per renderlo vivo
2018: Anno europeo del patrimonio culturale.
Service Design Drinks
Si parla di Cultural Heritage, ma come si può considerare il valore dei luoghi privato del valore della presenza umana, nudo
di quelle relazioni che anche lo spazio stesso contribuisce ad attivare?
L’esperienza spaziale degli esseri umani è radicata nell’architettura e nella pianificazione urbana e trova il suo focus esplorativo nelle discipline di progettazione spaziale, dove la trasformazione e la manipolazione di un dato spazio non riguardano solo la sua percezione e il suo transito, ma anche il sistema di azioni e interazioni che si svolgono in esso.
Quali sono le dinamiche che, dietro le quinte, permettono la creazione di uno spazio vivo? Qual è il ruolo della progettazione nella costruzione delle interazioni che nello spazio hanno luogo?
I nostri ospiti si sono occupati della trasformazione di spazi del passato in spazi per le comunità di oggi e di domani, e con loro andremo ad esplorare e mappare quali sono le attività chiave di queste trasformazioni: dalla fase di progetto alla fase di implementazione, indagando come queste in ogni esperienza hanno assunto caratteristiche diverse.
Sarà presente l’ Associazione Planimetrie Culturali..
Accesso libero al palazzo settecentesco con oltre 900 mq espositivi distribuiti in 10 stanze affrescate. Un’occasione unica dove poter visitare un magnifico palazzo storico privato in cui le migliori aziende del Design Internazionali dialogano e si confrontano fra antico e moderno.
.