proposta legge "Bonifiche Culturali Temporanee"

“Riappropriarsi dei luoghi abbandonati, riprendere possesso del territorio e della città equivale ed essere protagonisti del presente. Riappropriarsi delle aree verdi abbandonate e delle tante strutture fatiscenti per dare loro una seconda vita e un’altra possibilità. Mettere in pratica quelle idee che in tanti sbandierano dietro ad una tastiera sui social network, ma che rischiano di restare soltanto delle bellissime incompiute.”

report ad oggi, Lunedi 19 Maggio 2014

Siamo lieti di confermare un incontro tra Planimetrie Culturali e l’ Amministrazione Pubblica di Bologna in preparazione di un Seminario per la proposta di legge sulle “bonifiche culturali” di tipo temporaneo.Il problema dell’inquadramento legale e strutturale delle “Bonifiche Culturali” attive oramai in tutta Italia, è un ostacolo da superare per rendere la pratica di Riciclo Urbano “veloce e sicura” al passo con la mutazione economica ed urbanistica delle nostre città. giovedì 29 maggio 2014.

Il giorno 21 febbraio 2014, l’Ass.zione Planimetrie Culturali invitava la città all’aperitivo conoscitivo che portava come odg “l’uso temporaneo di spazi in disuso”. L’obiettivo è quello di rendere possibile l’utilizzo temporaneo di spazi dormienti che creano disagi e subiscono danni dovuti dal tempo e dalla non curanza. Presso il Centro Differente Senza Filtro di Bologna.
Il giorno 6 Marzo 2014, Werther Albertazzi (Presidente dell’ Associazione Planimetrie Culturali), portava in Udienza Conoscitiva Consigliare il problema della mancanza di una legislatura mirata al riuso temporaneo di immobili in disuso da destinare ad Attività di aggregazione sociale, culturale ed artistica come da disposizioni del Decreto Valore Cultura approvato dal Governo ma carente di specifiche.
Il Giorno 8 Maggio 2014, si è formato un tavolo tecnico che  si è confrontato con l’ Associazione Planimetrie Culturali.

Elia De Caro (studio legale di supporto), Cathy La Torre (consigliera comunale), Francesco Errani (consigliere comunale), Luca Vandini e Annalaura Ciampi ( Architetti di Stada), Paola Capriotti (collaboratrice Dott. Giuseppe Piperata, IUAV – Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi), Valerio Monteventi (Giornalista sociale) e Werther Albertazzi (PlaQ) Con il supporto di Donato di Memmo (Responsabile Semplificazione Amministrativa – Affari  Istituzionali, Decentramento e Città metropolitana), Giovanni Ginocchini (Urban Center Bologna), Valentina Morigi (Assessora Ravenna – Patrimonio, Aziende Partecipate, Partecipazione, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale

Il giorno 15 Maggio 2014, l’ Associazione riceve l’invito dall’ Amministrazione Pubblica di Bologna a portare il tavolo di sviluppo dell’ “Uso Temporaneo degli immobili in disuso” negli Uffici presso il Settore Area Affari Istituzionali e Quartieri per giovedì 29 maggio 2014.

➼ Il giorno 21 Maggio 2014, la Segreteria Tecnica del PSM (Piano Strategico Metropolitano) accetta la partecipazione al Tavolo e prenota la Sala degli Orologi di Palazzo d’Accursio

“Ci abbiamo pensato subito dopo il confronto con la Questura, il 30 Novembre 2013, stiamo spingendo per ristringere i tempi, ma ora, con la partecipazione del PSM le possibilità di arrivare al Ministreto sono concrete” wth

A conoscenza del Sindaco Virginio Merola dall’ Assessore Matteo Lepore, si incontrano:

COMUNE DI BOLOGNA :
Giovanni Ginocchini (Urban Center Comune di Bologna),

Donato Di Memmo (Responsabile Ufficio Promozione della cittadinanza attiva – Comune di Bologna).

PROMOTORI :
Albertazzi Werther > presidente Associazione Planimetrie Culturali

SUPPORTO:

Cathy La Torre > Consigliera Comunale di Bologna.

Elia De Caro > Studio legale di sostegno all’ Associazione Planimetrie Culturali

Francesco Errani >  Consigliere Comunale di Bologna.

Segreteria Tecnica PSM

TAVOLO DI SVILUPPO :

Andrea Martinelli > Consulente legale di Planimetrie Culturali

Giuseppe Piperata > Professore associato, settore scientifico-disciplinare. Diritto amministrativo. Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi – Università Iuav di Venezia

Isabella Inti >  Referente Tempo Riuso (MI)

Luca Vandini > Architetti di Strada  È composta da architetti, ingegneri, urbanisti, esperti di diritti umani, di comunicazione, di partecipazione, di sostenibilità energetica ed ambientale. (FE)

Luciano Vecchi > Consigliere Regione Emilia Romagna

Patrizia Boccia >  Esperta della contrattualistica in merito agli spazi dismessi.  Spazio Grisù (FE)

Stefano Brugnara > Presidente Arci Bologna

Valentina Morigi >  Assessora. Bilancio, Patrimonio, Aziende Partecipate, Decentramento, Partecipazione, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale. (RA)

Valerio Monteventi > Giorrnalista Sociale

A PRESTO I NUOVI AGGIORNAMENTI, Buona Settimana a voi tutt*…