Tavolo Creativo Proposta legge "Bonifiche Culturali"

Tavolo Creativo Proposta legge “Usi temporanei” di spazi in disuso

Giovedi 8 Maggio 2014 c/o Senza Filtro, Via Stalingrado 59, bologna.

Il giorno 21 febbraio 2014, l’Ass.zione Planimetrie Culturali invitava la città all’aperitivo conoscitivo che portava come odg “l’uso temporaneo di spazi in disuso”.

L’obiettivo è quello di rendere possibile l’utilizzo temporaneo di spazi dormienti che creano disagi e subiscono danni dovuti dal tempo e dalla non curanza.

Crediamo che una defiscalizzazione, una burocrazia semplice e specifica nella temporaneità, possano essere i fattori principali per rendere possibile il riuso urbano per le forme sociali ,  associative, comitati e gruppi di cittadini.

I giovani potranno essere i primi beneficiari della legge in proposta, lo stato offrirebbe “spazi in uso temporaneo gratuito” in cui i ragazzi potranno in e re-inventarsi in progetti e studi creando anche piccole attività autoredditizie. Non meno i piu grandi, rivalutare il piccolo artigiano che con “pratiche semplici” ed uno spazio gratuito, oltre a custodire e mantenere l’immobile potrà arrotondare in attesa della pensione (?).

A SEGUITO DEL PRIMO INCONTRO, si è formato un tavolo tecnico che l’ 8 Maggio 2014 si è confrontato con Planimetrie Culturali.

PRESENTI:

Elia De Caro (studio legale di supporto), Cathy La Torre (consigliera comunale), Francesco Errani (consigliere comunale), Luca Vandini e Annalaura Ciampi ( Architetti di Stada), Paola Capriotti (collaboratrice Dott. Giuseppe Piperata, IUAV – Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi), Valerio Monteventi (Giornalista sociale) e Werther Albertazzi (PlaQ) Con il supporto di Donato di Memmo (Responsabile Semplificazione Amministrativa – Affari  Istituzionali, Decentramento e Città metropolitana), Giovanni Ginocchini (Urban Center Bologna), Valentina Morigi (Assessora Ravenna – Bilancio, Patrimonio, Aziende Partecipate, Decentramento, Partecipazione, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale)

REPORT:

1 > Preparare un secondo appuntamento tecnico allargato all’amministrazione Regionale.

2 > Alla presenza del MIstro – Trattare il tema costruendo un convegno nazionale a Bologna interrogandoci e confrontandoci con le realtà che già da tempo lavorano sul riuso urbano.

Aggiorneremo la rete il prima possibile e chiediamo a chiunque abbia consigli ed esperienze utili al percorso che stiamo iniziando di contattarci….

buon fine settimana a tutt*…