Utilizzo Spazi Temporaneamente in DIsuso, serve una legge Nazionale

Venerdì 21 febbraio 2014, ore 19:00, Via Stalingrado 59, Bologna
c/o Senza Filtro > Sorting For Different Arts Center.
PLANIMETRIE CULTURALI con il Patrocinio del Quartiere San Vitale

aperitivo creativo: Utilizzo Spazi Temporaneamente in DIsuso

azioni cittadine di riciclaggio urbano

APERITIVO CREATIVO
Planimetrie Culturali e la rete Senza Filtro > Sorting For Different Arts Center
ti invitano a partecipare al primo incontro pubblico
dedicato al tema del “Riciclo Urbano Temporaneo”
………………..
Intervengono:
Patrizia Boccia – Esperta della contrattualistica in merito agli spazi dismessi. (Spazio Grisù – Ferrara)
Werther Albertazzi – Presidente di Planimetrie Culturali (Associazione capofila della rete Senza Filtro)
Miguel Gatti – Ass.zione El Garaje (rete Senza Filtro)
Produzioni video
Francesca Peirotti – Ass.zione Our Way (rete Senza Filtro)
produzione mappa Use-it gestione Ostello giovani viaggiatori
Modera Fernando Pellerano, giornalista del Corriere di Bologna
Parte da Bologna la richiesta di una nuova legge “giovane, veloce e all’avanguardia” per la tutela del nostro territorio, cercando la partecipazione di tutte le Regioni italiane per rispondere a quella che è a tutti gli effetti una esigenza Nazionale. Primo appuntamento aperto verso una proposta di legge che riconosca e agevoli il percorso o la costruzione di progetti, associazioni, start up e piccoli artigiani che riutilizzano temporaneamente (3 anni) spazi in disuso.
Sono benvenuti tutti coloro che intendono contribuire con i propri problemi, saperi e consigli inerenti all’attività di riciclaggio urbano temporaneo per formare il tavolo operativo che costruirà la prima bozza da presentare alla Regione Emilia Romagna in primis e presso il Ministero dei beni e delle attività Culturali e del Turismo al più presto.
Crediamo sia l’occasione per riconoscere i tanti vantaggi che possono derivare “aprendo le città” a questa tipologia di esperienze. Spazi creativi e posti di lavoro, progetti partecipati con i residenti e integrazione sociale in un contesto di riciclaggio edilizio contrastando la cementificazione e l’abbandono urbano.
Per info e adesioni al tavolo: info@planimetrieculturali.org
Per firmare la petizione: http://chn.ge/1h2oQGO
regolarizzi-la-gestione-di-spazi-dismessi-attraverso-la-bonifica-culturale-temporanea