NOHAYBANDATRIO + JONOTRUCUPAS live

AREA51 presenta NOHAYBANDATRIO + JONOTRUCUPAS live@SENZA FILTRO
Venerdi 15 Novembre 2013, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

Dopo l’eccellente concerto dei Sycamore Age, è finalmente arrivato il momento dei Nohaybandatrio! Reduci da 25 date in 30 giorni negli USA sono pronti a regalarci un live mozzafiato come solo loro possono e sanno fare. E da trio sono diventati da poco un duo: Emanuele Tomasi alla batteria e Fabio Recchia alla chitarra, basso e synth…contemporaneamente!

Qui non si parla di saper suonare bene uno strumento, ma di veri e propri virtuosismi…IMPERDIBILE!
Apre la serata un giovanissimo trio (sì loro sono davvero in tre…ma hanno tutto il tempo di crescere 😉 …JONOTRUCUPAS, italo-catalani, pronti a sorprendere e ad incuriosire oltremisura.
Prima e dopo il concerto dj-set Madesi in compagnia di MorraMc direttamente da Class (Radio Città del Capo)
Serata in collaborazione con l’associazione culturale Greengo!
Ingresso libero con tessera
Live starts 22.30
Prossimo appuntamento > 13 Dicembre Démodé

NOHAYBANDATRIO

“Un’esperienza. Fuorviante, libera da preconcetti, disordinata nelle sue regole, lineare nel suo pensiero…amano la musica quanto un sax ama “favoleggiare” nell’aria. Cosa suonano? Post-rock, funky, jazz, hardcore, progressive e rumori di fondo annessi. Inutile cercare di capire, quando stai per afferrarli, loro sono già oltre la siepe.” Matteo Chamay, Rockerilla.

Gli Zu sono veterani e caposcuola, gli Squartet sono degni allievi (anche se per ora sono meglio dal vivo che su disco); ma Nohaybandatrio è ben sulla strada di andare perfino oltre, grazie al senso per la scorrevolezza di cui prima.”

Damir Ivic – Il Mucchio.

“Eccoci alle prese con una di quelle band sanamente eclettiche che fanno della tecnica e della libertà stilistica il loro punto di forza, riuscendo ad ampliare il concetto di musicista ma soprattutto quello di polistrumentista […] una semplicità che lascia di stucco.”

Giuseppe “Pepe” Carpitella, Rocksound.

Cominciamo subito dalla peculiarità di questo ensemble jazz noise: sono un trio, ma di strumenti se ne distinguono sei. Contemporaneamente. Senza sovraincisioni. Possibile? Si,…il risultato è spiazzante.”

Daniele Bergesio, World Music Magazine.

Nohaybandatrio è un progetto che nasce nel 2004 dall’incontro tra Fabio Recchia (basso e chitarra suonati contemporaneamente), Marcello Allulli (sax e live electronics) ed Emanuele Tomasi (batteria e percussioni).

Dal 2000 Recchia inizia a fondere l’elemento elettronico con quello acustico, mettendo a punto un set che gli dà la possibilità di interagire con tanti ospiti differenti, di campionarli in tempo reale e processarli live, affacciandosi così, con le sue esibizioni, ad ambiti classici e jazzistici in cui regna l’improvvisazione (suona insieme a Fabrizio Bosso, Paolo Damiani, Katia Labèque, Giovanni Sollima, Viktoria Mullova, Marco Siniscalco, Gianluca Petrella, Alessandro Baricco e tanti altri).

In questo territorio conosce Marcello Allulli, sassofonista e compositore di grande esperienza che ha diviso e divide il palco con diversi dei più effervescenti personaggi della scena jazz. Suona, tra i tanti, con Dave Binney, Antonello Salis, Ares tavolazzi, Tony Scott, Michele Rabbia, Fabrizioi Bosso, Glauco Venier, Ferenc Nemeth. Allulli utilizza spesso l’elettronica per modificare il suono del suo sax, terreno fertile questo per la formazione del duo di improvvisazione radicale “MrGreeks”. Recchia partecipa al progetto grind “Inferno” con cui si catapulta nell’ambiente della musica estrema. Partono collaborazioni con gruppi come Zu, Brutopop, Black Engine, Damo Suzuki, Assalti frontali.

È proprio attraverso la collisione con le realtà più noise e hardcore della scena romana che spunta Emanuele Tomasi. Noto per aver distribuito scariche adrenaliniche frullando ritmiche come batterista degli storici Flu! e al fianco di Elisa Abela con Joe Lally (Fugazi), Tomasi è attualmente impegnato anche con il Tie Trio (insieme ad Antonio Jasevoli e Adriano Lo Giudice) che recentemente ha registrato un disco all’Auditorium Parco della Musica di Roma con la collaborazione di Antonello Salis, dello stesso Marcello Allulli e di David Barittoni.

Nasce così il Nohaybandatrio, concentrato esuberante delle diverse influenze dei tre musicisti: si spazia dal post rock al funky passando per il math rock, dal rumorismo al jazz, dall’hardcore al prog senza mai perdere di vista l’elemento armonico. A condire il tutto l’uso simultaneo di batteria e percussioni, di basso e chitarra, di sax e live electronics, e la lettura trasversale del suono, del tutto peculiare, che la rende un’esperienza imperdibile.

LINKS

www.megasoundrecords.com/nhbt.html
https://www.facebook.com/Nohaybandatrio
www.youtube.com/user/Nohaybandatrio
www.reverbnation.com/nohaybandatrio
JONOTRUCUPAS  EXPLOSIVE ACOUSTIC FOLK-ROCK POWER TRIO. Flute, saxophone, guitar, percussions & vocals.

JONOTRUCUPAS nasce a Firenze nel febbraio del 2012 dall’unione di due musicisti di Barcellona e un italiano. Il batterista Jaume Parera, il flautista e cantante Miquel Martínez e il chitarrista Luca Palazzo.

Lo stile dei JONOTRUCUPAS è difficile da etichettare perché tende alla miscela e alla sperimentazione. Con un formato acustico e atipico, i componenti combinano le loro composizioni con covers. I pezzi originali sono principalmente strumentali, e le covers vanno dal reggae al rock, dalla rumba alla bossa nova, dal flamenco al gipsy jazz. Jonotrucupas è l’unione di tre musicisti che cercano il punto d’incontro tra la tecnica ed il sentimento. Partendo da queste premesse, Jonotrucupas fa un viaggio attraverso il virtuosismo di Rodrigo y Gabriela, la forza di Metallica, il carisma di Bob Marley e la poesia di De André.

AREA51 è il primo spazio live radiofonico per nuove realtà musicali, alla ricerca di spiccate sensibilità artistiche e contenuti innovativi.
Il programma si articola in monografie dedicate agli artisti selezionati, che presentano in radio un live di circa 30 minuti, a cui segue un vero e proprio talk-show con i protagonisti della puntata.
Autore e conduttore è Madesi.
Giunto all’ottava edizione, AREA51, in onda dagli studi di Radio Città del Capo (Bologna), si estende alle principali radio del circuito Popolare Network: Radio Popolare (Milano), Controradio (Firenze), Radio Popolare Roma, Radio Popolare Salento (Lecce-Taranto), Radio Tandem (Bolzano).
Blog: www.areablog51.wordpress.com
Mail: area51@popolarenetwork.it
Facebook: https://www.facebook.com/area51ILprogrammaradiofonico