Match&Fuse → Inghilterra, Italia, Polonia
Mercoledi 30 Ottobre 2013, Via Stalingrado 59, Bologna:. Senza Filtro > Sorting For Different Arts Center
free entry, centro soggetteo a tesseramento. Osteria dalle 19:30 (3471321000)
Match&Fuse → UK, IT, PL
Match&Fuse in Italia per il terzo anno consecutivo, questa volta in una nuova formula a tre band tra Italia, Inghilterra e Polonia.
Megasound, in media partnership con Radio Città Aperta, Rockgarage.it, Radio Città del Capo e Bolobazzalive, è lieta di annunciare il ritorno in Italia di Match&Fuse(M&F), la rete pana-europea per l’organizzazione di tour, scambi musicali e un festival annuale itinerante (che dopo Londra 2012 e 2013 e Oslo 2013, nel giugno 2014 si terrà a Roma).
Dopo Tribraco/WorldService Project, Nohaybandatrio/Karokh e Germanotta Youth/Ich Bin N!ntendo, questa volta, M&F espande la propria formula a due band in tour per due paesi, aggiungendo una terza band e un terzo paese.
Si inizia con l’Italia, dove saranno i bolognesi Tubax a fare gli onori di casa, ospitando gli inglesi WorldService Project (rientrati recentemente da un tour di 40 giorni negli USA con Nohaybandatrio), e i polacchi Owls Are Not. Si prosegue poi con le tre band in tour in Inghilterra, per finire in Polonia ad inizio dicembre.
Match&Fuse nasce con lo scopo principale di congiungere diverse scene creative attraverso l’Europa. Ponendo un accento particolare sulle culture locali e sulla diffusione di queste oltre confine, favorisce da una parte la formazione di un terreno comune su cui artisti diversi possano scoprire affinità e condividere idee, dall’altra la creazione di materiali musicali innovativi attraverso collaborazioni internazionali. Di seguito il calendario completo del tour.
Italia: 30 ott – Senza Filtro (Bologna) | 31 ott – Jarmush (Caserta) | 01 nov – TBA (Napoli) | 02 nov – 30 Formiche (Roma).
Inghilterra (20 nov – 23 nov): London Jazz Festival (Londra), Guildford, Brighton e Nottingham.
Polonia (27 nov – 01 dic): Warszawa, Bydgoszcz, Mózg, Sopot, Poznan e Kraków.
—
Tubax (Bologna) – www.megasoundrecords.com/tubax.html
Si formano a Bologna nel 2007 destando subito interesse nella scena underground locale, grazie al loro caratteristico sound tra l’elettronica, il prog e il funk.
Nel 2009 esce il loro primo demo, che li accompagna nei numerosi live della scena locale, e successivamente all’incontro con Megasound, che nel 2011 produce il loro album “Il Mondo Stava Finendo” fortemente apprezzato sia in Italia che all’estero.
Ad oggi i Tubax hanno collezionato più di 60 concerti negli USA e numerose esibizioni in Italia oltre che in Europa tra festival e club (tra cui Music&Miles II e III, Match&Fuse Festival London, Camp@rt, Jazz in Castagna).
Giacomo Schirru – basso, Davide Stampini – synth e campionatore, Alberto Fogli – batteria
WorldService Project (Londra) – www.worldserviceproject.co.uk
Vincitori del premio “Peter Whittingham” come innovatori punk jazz, i WorldService Project (WSP) sono stati descritti da Time Out come “…ammaliatori…e con un futuro brillante che li attende proprio dietro l’angolo”, definiti “un brillante post-prog funk” (Jazzwise), un “tour de force” (York Press) e “vivi, onirici, e costantemente coinvolgenti” (London JazzBlog).
L’intensa attività dei WSP nel 2011 li ha portati a calcare i palchi di Parigi, Londra, Oslo, Leeds, Newcastle, Birmingham, Lyon, Bergen e Trondheim. Sempre quest’anno sono stati ospiti di festival jazz in Brecon, St Germain de Calberte (SE France), Swanage, Marsden, oltre a concerti presso The Barbican Centre del London Jazz Festival 2011.
Guidata dal pianista/compositore Dave Morecroft, la musica dei WSP si esprime attraverso atmosfere scure, intensi passaggi, sferzate dissonanti, complicati incastri ritmici e dinamiche intense. La loro musica parla il linguaggio dei compositori del ventesimo secolo, vicini a quel groove impetuoso degli artisti hard rock.
Il tour in Italia sarà l’occasione per presentare il loro nuovo album “Fire in a Pet Shop” (Megasound).
Dave Morecroft – piano/tastiere, Tim Ower – sassofoni, Raph Clarkson – trombone, Conor Chaplin – basso, Liam Waugh – batteria
Owls Are Not (Varsavia) – http://www.matchandfuse.co.uk/bands/owlsarenot/
Un misto unico ed esplosivo di basso distorto e batteria chirurgica e potente con elettroniche psichedeliche compone il suono della band che può essere definito come un drum ‘n’ bass arrangiato per un set punk hardcore.
I tre componenti, che band provengono dall’attiva scena underground di Varsavia, hanno alle spalle anni di esperienza accumulata dalle rispettive precedenti formazioni come Setting Woods On Fire, Artybishops, Kolorofon e Long Long.
Gli Owls Are Not hanno all’attivo un EP e sono in procinto di stampare il loro primo LP.
Piotr Cichocki – electronics, Rafał Klimczuk – drums, Piotr Mazurek – bass