GHOSTPOET "Healthy sound"

EVENTO RIMANDATO

30 Novembre 2013, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, Italy.
Planimetrie Culturali feat  Musical Box Radio Rai Due,
Tiket 10 E riservato ai tesserati. Prenotazioni osteria 3471321000

“Healthy sound”
Live Show 22:30

Obaro Ejimiwe,  → … contraddistinto come una delle più alternative, inclassificabili ed innovative voci emergenti nella musica inglese dell’ultima decade.
Premiato con una nomination al Mercury Prize nel 2011, Obaro, fonde l’astratto ed il concreto con un talento innaturale. Industrial beats, risonanti battute di piano e ultra-dettagliate decorazioni forniscono un sottofondo ad un artista, che sembra sempre più un uomo invecchiato prima del tempo. Immediatamente accattivante e unicamente onesta, la musica di Ghostpoet prende davvero vita quando si esibisce live.

Senza Filtro Bologna

Emidio Clementi e Corrado Nuccin at Senza Filtro
LA RAGIONE DELLE MANI → Un reading musicato
Urban Recycle 6.0 > 5 Ottobre 2013, PlaQ ospita presso
Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, Italy.
Fiesta de Inauguraciòn

Planimetrie Culturali con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna
Gusto Nudo Bologna 2013


LA RAGIONE DELLE MANI
Un reading musicato
(ore 22:30)

Emidio Clementi e Corrado Nuccini si muovono nella scena indipendente Rock Italiana da anni. Il primo fondatore e voce dei Massimo Volume, il secondo chitarrista e fondatore dei Giardini di Mirò. Entrambi condividono la passione per la parola scritta e il progetto “La Ragione delle Mani” raccoglie i recenti racconti di Clementi sotto forma di reading con l’accompagnamento musicale di Nuccini. Lo spettacolo mette in scena le storie di Emidio che parlano di musica secondo una prospettiva particolare: “I protagonisti sono cantanti, musicisti, compositori, impresari, discografici ritratti in un momento di passaggio da uno stato all’altro. Niente pianificazione di tour indimenticabili, riflettori, microfoni, assoli applauditi, fan accecati dalle urla, dai testi imparati a memoria. I personaggi del mondo musicale fanno piccoli gesti lontano dal palcoscenico, movimenti minimi e strattoni improvvisi che hanno slittamenti quasi impercettibili o conseguenze evidenti.” (Giorgio Falco – Repubblica). Il tour, il viaggio, gli incontri sono raccontati in un blog: “E’ il diario di un tour che si allunga, settimana dopo settimana, componendosi di nuovi tasselli, altri viaggi, facce, cose, stanze, amici di una sera, città viste dal finestrino, foto al cellulare. Molte di queste rimangono nel telefono, altre le pubblichiamo per portarvi insieme a noi sulle strade ferrate, e non solo, di questa italia-duemilaetredici.”
Emidio Clementi è fondatore e voce dei Massimo Volume. E’ autore della raccolta Gara di resistenza (1997), e dei romanzi Il tempo di prima (1999), La notte del Pratello (2001), L’ultimo Dio (2004), Matilde e i suoi tre padri, 2009. Ora pubblica la raccolta La ragione delle mani (2012) per Playground.
Corrado Nuccini è fondatore, chitarra e voce dei Giardini di Miro’, band reggiana giunta al quinto album ufficiale. L’ultimo Good Luck è del 2012 ed è uscito per Santeria.
http://laragionedellemani.tumblr.com
http://www.facebook.com/laragionedellemani
Open 19,30 (crescentine ed affini)
prenotazioni tavoli 3471321000
Performance 22:30 (Live Reading)
Emidio Clementi e Corrado Nuccin at Senza Filtro
Mostre/Performance/ Spettacoli

VVVB SPAZIO ESPOSITIVO
Esposizione di Ermes Bichi e Alessandra Frisan
Dal 5 al 30 ottobre Dal giovedi alla domenica dalle 19:30 alle 23:00

Il 5 ottobre lo spazio VVVB inaugura la mostra collettiva con le opere di Ermes Bichi e Alessandra Frisan. I due artisti creeranno un percorso espositivo in cui differenti tecniche andranno a convivere nello stesso luogo. Come già è avvenuto in passato, lo spirito poliedrico che caratterizza lo spazio VVVB desidera promuovere l’incontro fra gli artisti e le loro poetiche, anche fra coloro che – come in questo caso – collaborano per la prima volta.

Ermes Bichi : Nelle sedimentazioni della terra, nei crinali, nelle sue fughe, nei colori delle temperature, forse troveremo l’inizio? Cercando l’origine, l’assenza, osservando nella natura il silenzio dell’umanità, forse otterremo quell’istante in cui non siamo mai stati, in cui non ci saremo? Sentire d’esserci appare una sensazione scontata, ricercare il non esserci sembra il più assurdo degli scopi. Siamo ancora nel pantano dei contrari. Appare magari banale sostenere che la ricerca del non essere conduce necessariamente all’identità e che cercare un’identità non può che portare di fronte alla dissoluzione della stessa. Ma attenzione, qui non si gioca a fare gli orientali. C’è in ballo un senso di continuità, riconoscere noi stessi come elementi di natura, concepirsi come la natura medesima. A quel punto si potrà davvero agire come agisce la terra, con equivalente cura e sapienza. Potremo dunque sedimentare, osservare il prima, il dentro e l’oltre con un senso differente.

Alessandra Frisan . Il lavoro di Alessandra consiste nel creare immagini, che si situano tra l’apparizione e la sparizione, in uno stato di sospensione tra l’astratto ed il figurativo, la materialità e l’immaterialità: immagini in uno stato embrionale, ancora a divenire, in una zona di penombra vacillanta tra luce ed oscurità, per affiorare più come sensazione impermanente e fugace, che fissità iconica.

Le opere si presentano, il più delle volte, come installazioni d’ambiente ed esplorano tecniche multimediali che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoinstallazione, ma mantengono essenzialmente un linguaggio più vicino a quello pittorico a livello di immagine, come spazio di contemplazione e di percezione.

Info: vvvb.info@gmail.com, 388 3296638
OPEN SPACE DALLE 18: ALLE 23
SPAZIO TATA
PICCOLO FORMATO
sabato dalle 18 alle 22 happy hours in Camera Oscura
VVVB SPAZIO ESPOSITIVO
Dal 4 al 30 ottobre Dal giovedi alla domenica dalle 19:30 alle 23:00
Esposizione di Ermes Bichi e Alessandra Frisan
SALOTTO SPACE
dalle 18:00 [Sur]Passing > Mostra fotografiCa di Lola Flash (New York)
dalle 18:00 Switcheroo > Mostra fotografica di Hana Pesut (Canada)
Dalle 19 inaugurazione del salotto_caffetteria SPaCe
HOSTEL
Info point Network Use-It Europe,
distribuzione Mappa Giovani Viaggiatori
SALA POSA
LABORATORIO GREENGO
4 e 5 ottobre, la GreenHall sarà una showroom dove legno, carta, terra e piante si uniscono per ricreare il primo spazio GreenGo: installazioni e arredo espositivo, libri di tutti i generi, gadget rigorosamente artigianali e riciclati. Colonna sonora Jonotrucupas, tecnica e sentimento in acustico
LABORATORIO HUMI
TILT – MUSEO FLIPPER (NEW ROOM)
RELAX HANDMADE
CHILL OUT
SALE PROVA
WEB RADIO
AREA ST59
Skate – Rollers – Bikers – Parkour
Tessuti Aerei – Basket
FOOD STREET
SOCIAL TAVERN from 19.30, reservation tables 3471321000
INGRESSO LIBERO
SPAZIO SOGGETTO A TESSERAMENTO ASSICURATIVO
info@planimetrieculturali.org

NOTE:
Center subject to insurance enrollment at the reception from 2 pm to 8 pm from Tuesday to Sunday (closed on Monday)

Senza Filtro Sorting for Different Arts Center
Black Happy > Conny Ochs "suona" Villa Ghigi

Sabato 10 Agosto, Villa Ghigi, Via San Mamolo 105, Bologna, It.

con la partecipazione di Spazio Tata, Eden Parkour e Our Way

una serata sotto le stelle a cura di Planimetrie Culturali in collaborazione con Exile on Mainstream (DE) e Go Down Records

Comunicato Stampa

Sotto le stelle di San Lorenzo

Conny Ochs ”suona” Villa Ghigi

evento a cura di Planimetrie Culturali e Fondazione Villa Ghigi, con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna e il supporto  di Senza Filtro.

Dopo il grande successo ottenuto con il concerto al tramonto che a luglio ha visto protagonista Paolo Angeli, venerdì 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, l’associazione Planimetrie Culturali – che da 10 anni porta avanti la buona pratica delle “bonifiche culturali” – metterà in atto una seconda incursione nel suggestivo parco cittadino che circonda Villa Ghigi (via San Mamolo 105, Bologna). L’evento – promosso da Planimetrie Culturali in collaborazione con la Fondazione Villa Ghigi, con il patrocinio del Quartiere San Donato di Bologna e il contributo tecnico del Centro Artistico/Culturale Senza Filtro – è a ingresso gratuito.

La manifestazione ha inizio a partire dal pomeriggio, con Spazio Tata, un’area riservata ai bambini – la magica tenda – dove si svolgono laboratori, animazioni, trucca-bimbi e giochi di gruppo. Sempre nel pomeriggio si svolge la presentazione in anteprima della nuova edizione della mappa gratuita per giovani viaggiatori realizzata dall’associazione Our way, in collaborazione con Planimetrie Culturali e il supporto tecnico del Comune di Bologna.

Al tramonto, sul prato che che sovrasta la città, trasformandosi in palcoscenico, si svolgerà il concerto di Conny Ochs, musicista tedesco che propone uno spettacolo inaspettato, spiritualmente intenso ed emotivamente accattivante. Legato e stregato dalla più antica delle tradizioni acustiche soul e blues, è l’America degli spazi incontaminati e dei caldi deserti quella che Conny dipinge con la sua musica. Ma il suo viaggio non si limita a questi lidi, anzi si dilata e approda verso il più profondo dei continenti, quello interiore. Questo atteggiamento e la visione di ciò che Conny chiama “dark-folk” conduce a questo nuovo album, Black Happy; ed è il titolo in primis a suggerirci per le atmosfere che quest’uomo è in grado di creare. Conny scava nel lato più segreto dell’animo umano e vi depone un mix tra malinconia e catarsi con la crudezza e la naturalezza delle canzoni, organiche e frizzanti. Grazie al suo approccio puro, Conny crea posti che solo lui e la sua chitarra raggiungono, con un’ autenticità che attira, e fa parte della sua musica.

Subito dopo il concerto, il parco di Villa Ghigi ospiterà la performance di Tessuti Aerei a cura dell’associazione Eden Parkour, una delle tante realtà che compone ST59, il più grande indoor park italiano, unico a livello europeo che nasce anch’esso in seno al progetto Senza Filtro.

Programma:

ore 17:00: Opening con merenda, aperitivo e street food

dalle ore 18.00: Spazio Tata per i bimbi e presentazione/distribuzione della nuova mappa gratuita per giovani viaggiatori, realizzata dall’associazione Our way.

ore 20.30 circa in concomitanza con il tramonto: concerto di Conny Ochs

ore 22:00: performance Tessuti Aerei

Ingresso gratuito – In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno della piazza coperta del Senza Filtro (via Stalingrado, 59 – Bologna).

www.comune.bologna.it
www.fondazionevillaghigi.it
www.planimetrieculturali.org
www.use-it.travel/home
https://www.facebook.com/EdenParkour
https://www.facebook.com/AreaST59

Info: il concerto si svolge in un prato poco sotto Villa Ghigi. Si può arrivare da via San Mamolo (dal basso) a piedi o in bicicletta (no parking all’interno e negli immediati dintorni del parco, zona rimozione!!) oppure con il bus 29B, fermata Villa Ghigi. Da via San Mamolo si sale a piedi nel parco sino a Villa Ghigi (15 min). Un’altra possibilità (dall’alto) è percorrere in auto il primo tratto di via San Mamolo, girare a dx in via dell’Osservanza e poi a sx in via di Gaibola; dopo 500 m si trova sulla sx il parcheggio del Parco Villa Ghigi; dal parcheggio si imbocca a piedi la cavedagna rettilinea e in piano che conduce sino a Villa Ghigi e al prato del concerto.

BIO CONNY OCHS

Attivissimo e conosciuto nel panorama artistico internazionale, grazie alla poliedricità della sua carriera, da una band,The Baby Universal, a due dischi solista solista, Raw Love Songs e Black Happy (usciti per Exile on Mainstream), nel 2012 Conny è rientrato da una serie di tour in Europa e USA, tra cui uno di sei settimane in compagnia di Scott “Wino” Weinrich (Saint Vitus, The Obsessed, Premonition 13). Wino, da sempre allergico alle luci dello starsystem, incontra Conny in occasione del tour di Adrift e, dopo una jam nata nel backstage di un locale, fa di lui il suo menestrello. Da quel momento i due hanno intrapreso un vivace percorso di vita e musicale,che nel 2012 li ha voluti on the road per la promozione del loro secondo album Heavy Kingdom. Un intesa basata sulla condivisione di valori semplici e genuini.

E del resto, questo è Conny Ochs; niente di sperimentale, niente di strabiliante nei suoi arpeggi; resterete delusi se vi avvicinerete a lui per trovare qualsiasi cosa che non sia la versatilità della sua voce, la teatralità della sua espressione, il tocco fuoriclasse delle sue dita, e la profondità dei suoi testi.

Comunicazione e Ufficio Stampa: Maria Grazia Canu

(+39 377 2941216 – mariagrazia.canu@gmail.com)

Gusto Nudo Bologna 2013 Riciclaggio Urbano Bologna

Comune di Bologna: www.comune.bologna.it

Fondazione Villa Ghigi: www.fondazionevillaghigi.it

Conny Ochs: http://www.connyochs.com/cms/website.php?id=/index.htm

Exile on Mainstream Records (D): http://www.mainstreamrecords.de

Go Down Recors: http://www.godownrecords.com

Ass. PlaQ: www.planimetrieculturali.org

per arrivare dal basso: via San Mamolo 151, si sale a piedi (no parking all’interno del parco, zona rimozione!!) o autobus 29B, fermata Villa Ghigi, poi si sale a piedi (15 min)   / dall’alto in auto: In auto: via san Mamolo, via Osservanza, Via Gaibola e dopo 500 mt, parcheggio a sx.

Planimetrie culturali Conny Ochs

MO/Me 6.0 Planimetrie Culturali
ZIBBA E ALMALIBRE tour 2013 (MO/ME 6.0)

11 Ottobre 2013 at Sorting for Different Arts Center “Senza Filtro”, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

ZIBBA E ALMALIBRE

COME IL SUONO DEI PASSI SULLA NEVE tour 2013

Vincitori della Targa Tenco 2012 per il miglior disco dell’anno, Zibba e Almalibre continuano il loro tour fino alla fine dell’estate.

Zibba e Almalibre: una carriera costruita sui palchi di tutta Italia per una delle più interessanti realtà del nuovo cantautorato italiano. Grazie alla loro inconfondibile miscela sonora, in bilico tra il roots/rock e la poetica dei grandi cantautori, hanno dato alle stampe il 4° album della loro carriera, “come il suono dei passi sulla neve” (Volume!/Warner/Venus), che si è aggiudicato la Targa Tenco 2012 come Miglior Disco dell’anno (ex equo con Afterhours).

Guest event: Caldero percussionista dei Buona Vista Social Club un ottimo insert che va a completare il sound della Band.

Tra illustri collaborazioni (Roy Paci, Eugenio Finardi, Vittorio De Scalzi, Tonino Carotone, Federico Zampaglione, Bunna, Turbolenti, etc), l’esperienza come attore all’interno de “All’ombra dell’ultimo sole”, musical ispirato al mondo di Fabrizio De Andrè, e l’attività di autore per alcuni big della musica Italiana, Zibba e Almalibre proseguono nel tour che li porterà in altri club, altri teatri e altre piazze…

MO/Me 6.0 Planimetrie Culturali

Zibba. Una delle più interessanti realtà del nuovo cantautorato italiano. In bilico tra il roots rock e la poetica dei grandi cantautori, altalenando tra echi jazz e ritmi in levare, nel 1998 forma con Andrea Balestrieri la band Zibba e Almalibre.

Nel 2003 pubblicano il primo disco “L’ultimo Giorno” che gli vale il palco del Primo Maggio di Roma, e diverse apparizioni in tv da CdLive a Top Of the Pops.

Nel 2006 pubblicano il disco “Senza Smettere di Far Rumore” che li porta al grande pubblico, a duettare con Tonino Carotone nel singolo “Margherita” tuttora programmato dalle radio e ad aprire concerti di artisti importanti.

Dopo il successo di quest’ultimo, che porta la musica di Zibba nel cuore di molte persone, esce nel 2010 il disco “Una Cura per il Freddo”. Rivelazione dell’anno, la band viene invitata al Premio Tenco 2010 . Zibba vince il premio Leo Chiosso della città di Chieri e nel 2011 due dei più importanti premi del mondo cantautorale italiano, ovvero il Premio Bindi e il premio L’artista che non C’era. Nascono in italia diverse cover band che interpretano le canzoni del cantautore e numerosi fans club sparsi in tutta Italia. Scelti come band del dopofestival di Sanremo 2010, Zibba e Almalibre si fanno notare anche nel piccolo schermo. Alcune canzoni vengono scelte per i servizi del programma Mi Manda Rai Tre, per il Tg1 e nel febbraio 2011 sono ospiti di Serena Dandni come band del programma Parla con me su Rai3. Pubblicano una versione del brano “una parola, illumina” con la partecipazione di Bunna, leader degli Africa Unite, il singolo “ordine e gioia” con la voce di Maurizio Lastrico (Zelig) e nel settembre 2011 il singolo ”una parte di te” con la partecipazione si Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino.

La band prende parte con un brano inedito al doppio disco “la leva cantautorale degli anni zero” (ClubTenco, Mei) e Zibba reitenterpreta il brano di Tenco “cara maestra” per la compilation “sulle labbra di un altro”, accanto a molti big della musica italiana.

Nel maggio 2012 esce il quarto disco “Come il Suono dei Passi sulla Neve” (Volume!/Warner) che vince la Targa Tenco come miglior album in assoluto. Registrato in un forno per mattoni a Moie (An) il disco è un passo di maturità artistica e consapevolezza per questo artista ed una rinnovata band. Al disco partecipano diversi ospiti quali Eugenio Finardi, Vittorio De Scalzi e Carlot-ta, oltre alle partecipazioni straordinarie di Adolfo Margiotta, Enzo Paci, Gianluca Fubelli, Alberto Onofrietti e Silvia Giulia Mendola che danno voce ad intermezzi che fanno da collante poetico alle canzoni. Un concept album sull’amore in tutte le sue forme, capace di trasportare l’ascoltatore dall’asfalto ruvido delle strade del jazz fino alle terrazze in riva al mare dove i sognatori hanno casa e cuore, con un pizzico di elettronica e un po’ di levare, colorato tappeto di un modo di fare canzone degno dei grandi nomi della storia della canzone italiana.

Nel maggio 2013 Zibba e Almalibre pubblicano un nuovo disco, omaggio all’autore Giorgio Calabrese, dal titolo “e sottolineo se”. Ospiti di questo disco l’hammondista Marco Ferrando e il percussionista cubano Caldero. Un viaggio nella musica Italiana attraverso le parole di un grande personaggio della nostra canzone d’autore. Il singolo “e se domani” entra immediatamente in rotazione nei maggiori network radiofonici.

Contemporaneamente all’attività con gli Almalibre Zibba collabora con altri artisti e partecipa ad altri progetti, come il trio Double Trouble Feat Bunna, un tributo a Bob Marley che vede al suo fianco il cantante Raphael Nkerewuem e Bunna (Leader degli

Africa Unite). Nel febbraio 2011 debutta il primo spettacolo teatrale con le musiche di Zibba, “comedian blues” interpretato dal gruppo comico dei Turbolenti (Colorado) e scritto da Lazzaro Calcagno e Matteo Monforte, con i quali collabora anche per le musiche di un secondo spettacolo, “Camilla”, che debutta nell’ottobre 2011.

Nello stesso anno Zibba diventa anche attore in “all’ombra dell’ultimo sole”, musical ispirato al mondo di Fabrizio De Andrè che debutta nel mese di Luglio 2011. Lo scrittore Lorenzo Licalzi cita un brano di Zibba nel suo ultimo libro “un lungo fortissimo abbraccio”, e Zibba interviene con due interviste nei libri “trent’anni in levare” degli Africa Unite, e “tutti gli uomini del Re”, dedicato alla musica di Bob Marley.

Zibba scrive il singolo “passerà” con Eugenio Finardi, contenuto nel disco “sessanta” del cantautore milanese. Nel settembre 2012 Zibba viene premiato dalle radio Italiane come artista più trasmesso dalle radio negli ultimi cinque anni, vincendo il premio IML.

Nell’ottobre 2012 Zibba vince la Targa Tenco per il miglior album in assoluto del 2012 (“come il suono dei passi sulla neve”), il premio più prestigioso della musica Italiana. Nell’aprile 2013 esce il nuovo disco di Cristiano De Andrè per il quale Zibba scrive il brano “il mio esser buono”.

Nel giugno 2013 esce il primo disco del “Collettivo Dal Pane” che vede Zibba al fianco di grandi nomi come Roy Paci, Niccolò Fabi ecc. per un progetto dedicato alla memoria di Valter Dal Pane, amico comune.

La vera forza di questo cantautore e della sua band sta nel Live: Un viaggio intimo, in un mondo fatto di parole calde. Vita di tutti i giorni, sesso, amicizia. Vene pulp e bukowskiane accostate a messaggi diritti alla pancia e all’anima. Finestre sull’umanità e sulle sue infinite sfaccettature. Una calda coperta sdraiata sull’ascoltatore.

L’attività Live continua senza sosta dall’aprile 2010.

Senza Filtro Sorting for Different Arts Center

Logo M0/ME Planimetrie Culturali
MO/ME 6.0 → Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati

11, 12 e 13 Ottobre 2013
Sorting for Different Arts Center “Senza Filtro”, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

MO/ME 6.0 → Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati

Logo M0/ME Planimetrie Culturali

Angolo del Vinile – Angolo Free Shop – Museo del Flipper – workshop – concerti

performance – esibizioni sportive – Spazio Tata – Relax HandMade – Osteria Sociale

°°°°°°°°°

venerdì 11 ottobre: live Zibba e Almalibre

sabato 12 ottobre: live Gabby Young Trio

domenica 13 ottobre: Banda Roncati live

°°°°°°°°°°

Dall’11 al 13 ottobre 2013, presso Senza Filtro (via Stalingrado, 59 – Bologna), la nuova bonifica culturale promossa da Planimetrie Culturali, si svolge la VI° edizione del Mo/Me, Mostra Mercato dedicata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Una vera e propria fiera delle autoproduzioni, che mette al centro dell’attenzione il riuso creativo dei materiali di scarto e offre ai visitatori la possibilità di ammirare le nuove idee di coloro che si ingegnano a dare una seconda vita alle cose. Per gli espositori, sono ancora aperte le iscrizioni (info: 377.2941216 oppure info@planimetriecultuali.org).

Confermata la suddivisione in 6 aree, per valorizzare le tante declinazioni che si raccolgono all’interno della filosofia del riciclo: 100%Recycled, Design, Interior Design, Fashion, Vintage e Home Made. A queste si aggiungono due spazi specifici: il primo è una novità ed è l’Angolo del Vinile, dedicato a questo magico oggetto che sta tornando di moda, mentre il secondo è un cavallo di battaglia di Planimetrie ed è l’Angolo del Free Shop, dove le persone possono prendere gratuitamente ciò che ritengono utile e, se lo desiderano, lasciare in dono quello che non usano più.

Come l’anno scorso, anche quest’anno, grazie alla collaborazione di una giuria composta da giornalisti, designer e addetti ai lavori, il MoMe assegnerà tre premi:
– Top Talent all’oggetto più originale e innovativo
– Best Visual allo stand con il miglior allestimento
– Cheap&Chic all’oggetto con il miglior rapporto qualità/prezzo

Ogni sera il MoMe ospita un concerto diverso: venerdì 11 ottobre ospiti i vincitori della Targa Tenco 2012 per il miglior disco dell’anno, Zibba e Almalibre che fanno tappa a Bologna, a conclusione di un lungo tour che li ha visti attraversare tutto lo stivale; sabato 12 ottobre è la volta del Gabby Young, un trio che propone un un nuovo stile di jazz band venato di folk gitana, pop, rock, tutte decorate con un tocco di burlesque e infine, domenica 12 ottobre è il turno della Banda Roncati, che da tradizione partecipa al MoMe con una delle sue esibizioni live itineranti in mezzo ai banchetti e agli stand. Diversamente dall’anno scorso, quest’anno i concerti si svolgeranno nel grande palco antistante agli spazi espositivi, per permettere al pubblico di fruire più comodamente i contenuti della manifestazione.

In occasione del Mo/Me, a disposizione di tutte le mamme e le famiglie che attraversano il centro culturale di via Stalingrado, sarà operativo Spazio Tata, un’area riservata a bambini, con un castello gonfiabile, un percorso ad ostacoli e una magica tenda con laboratori, animazioni, trucca-bimbi, giochi di gruppo e feste di compleanno. Lo spazio bimbi nasce per permettere ai genitori di avere un luogo di incontro e di scambio ma anche per consentire loro una parentesi di qualche ora di libertà per partecipare alle iniziative del Senza Filtro mentre i propri figli giocano e si divertono con educatrici ed educatori qualificati.

Inoltre, nei sotterranei (dalle 19.30 alle 23.30), all’interno dello spazio espositivo VVVB sarà fruibile la mostra Colorefrattospazio, collettiva che presenta le opere di Ermes Bichi e Alessandra Frisan. I due artisti – che collaborano insieme per la prima volta – creeranno un percorso espositivo in cui differenti tecniche andranno a convivere nello stesso luogo.

Durante tutte e tre le giornate del MoMe è sempre operativa l’area sportiva ST59, lo spazio dedicato alle discipline urban, freestyle e alternative all’interno del Senza Filtro. Si tratta del più grande indoor park d’Italia, dove si svolgono diverse attività: Parkour (Eden Parkour), Skate e Roller (Frontside), Tessuti Aerei, Street Art, Capoeira. Sarà inoltre sempre aperta l’Osteria Sociale, il Bar, il Museo del Flipper, l’Area Relax HandMade, uno spazio dove provare un trattamento /o un massaggio, eseguito da personale qualificato (offerta libera) e per chi arriva da fuori Bologna, è disponibile, su prenotazione, un posto letto nell’Ostello del Senza Filtro.

PROGRAMMA:
Venerdì 11 ottobre
dalle ore 17 alle ore 22 – Piazza Coperta: esposizione Mo/Me
dalle ore 19.30 – Sotterranei VVVB: Colorefrattospazio
dalle ore 19 – Osteria Sociale
ore 22.30 – Hangar: Zibba e Almalibre Live
ST59 è aperto dalle 15 alle 22
Spazio Tata operativo dalle 17 alle 22!(servizio gratuito)
Area Relax HandMade dalle 17 alle 22 (offerta libera)
Sabato 12 ottobre
dalle ore 17 alle ore 22 – Piazza Coperta: esposizione Mo/Me
dalle ore 19.30 – Sotterranei VVVB: Colorefrattospazio
dalle ore 19 – Osteria Sociale
ore 22.30 – Hangar: Gabby Young Trio
ST59 è aperto dalle 15 alle 22
Spazio Tata operativo dalle 17 alle 22!(servizio gratuito)
Area Relax HandMade dalle 17 alle 22 (offerta libera)
Domenica 13 ottobre
dalle ore 17 alle ore 22 – Piazza Coperta: esposizione Mo/Me
dalle ore 19.30 – Sotterranei VVVB: Colorefrattospazio
dalle ore 19 – Osteria Sociale
ore 22.30 – Hangar: Banda Roncati Live
ST59 è aperto dalle 15 alle 22
Spazio Tata operativo dalle 17 alle 22!(servizio gratuito)
Area Relax HandMade dalle 17 alle 22 (offerta libera)
In virtù della nuova campagna tesseramento 2013/2014, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre l’ ingresso è gratuito con tessera obbligatoria.

Planimetrie Culturali c/o Senza Filtro

ingresso è gratuito

Per accedere al Senza Filtro è necessario avere la tessera assicurativa.

Il costo è di 10 euro, scadenza ottobre 2013.

partecipazione Artisti, Ufficio Stampa: https://www.facebook.com/mariagrazia.canu.1

COLONNE SONORE:
Venerdì 11 ore 22:30ZIBBA e ALMALIBRE
premio Tenco 2012

MO/Me 6.0 Planimetrie Culturali c/o Senza Filtro

Sabato 12 ore 22:30 from U.K.  → Gabby Young Trio

Planimetrie c/o Senza Filtro

Domenica 13 ore 22:00  → Banda Roncati
XXV APRILE 2010