Paolo Angeli "suona" Villa Ghigi
Venerdì 5 luglio Bologna, Villa Ghigi, Via San Mamolo 105, Bologna
Planimetrie Culturali , Fondazione Villa Ghigi e Sgoe,
con il Patrocinio del Comune di Bologna e il supporto di Senza Filtro
presentano:
“Sale Quanto Basta” > Paolo Angeli “suona” Villa Ghigi
Comunicato Stampa
Sale Quanto Basta
Paolo Angeli suona in concerto nel Parco Villa Ghigi
una serata sotto le stelle a cura di Planimetrie Culturali
Venerdì 5 luglio l’associazione Planimetrie Culturali – che da 10 anni porta avanti la buona pratica delle “bonifiche culturali” – metterà in atto una nuova incursione cittadina per offrire un grande evento all’insegna della musica di qualità con il concerto che vede protagonista il maestro Paolo Angeli in un contesto speciale: il parco che circonda Villa Ghigi (via San Mamolo 105, Bologna).
L’evento – promosso da Planimetrie Culturali in collaborazione con la Fondazione Villa Ghigi e Sgoe, con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo tecnico del centro culturale Senza Filtro – è a ingresso gratuito.
Il musicista sardo sarà l’ospite d’onore della speciale trasferta, per presentare a Bologna il suo ultimo lavoro discografico, Sale quanto basta, uscito nel febbraio di quest’anno. Nel disco, la metafora della cucina e il dosare gli ingredienti ad occhio e a gusto, racchiude la poetica di un musicista che traccia un ideale viaggio tra diverse sponde del Mediterraneo: una musica creola, che guarda alla tradizione del Mali e della Mongolia, al rock berbero e alle pulsazioni balcaniche, a Coleman e Paco de Lucia. Il free incontra la Sardegna e la voce sarda viene accompagnata con arcate arabe. Angeli trasporterà il pubblico in una suite di oltre un’ora, per condividere con gli ascoltatori un sogno ad occhi aperti, un voler risolvere i contrasti di un’Europa che in musica prende atto che il suo mare non ha frangiflutti in grado di resistere alla forza d’urto delle sue onde.
Durante il concerto e al termine dell’esibizione, Paolo Angeli illustrerà al pubblico il suo particolare strumento musicale: un mix tra chitarra, violoncello e batteria, costruito dallo stesso Angeli in sinergia con la Liuteria Stanzani di Bologna. Uno spettacolare strumento a 18 corde (6 normali, 8 posizionate di traverso e 4 sospese, corredato da una serie di martelletti, pedaliere, eliche e pick up) che produce un suono unico, al punto che nel 2003 Pat Metheny decise di farsene costruire una uguale. Oggi al mondo esistono solo due esemplari di chitarra sarda preparata, ribattezzata da Metheny, la Paolo Angeli’s guitar.
L’evento del 5 luglio è realizzato in collaborazione con diverse associazioni culturali che lavorano e/o collaborano presso il centro artistico Senza Filtro: Interzona42, associazione che si occupa di cooperazione dal basso, ideatrice e responsabile dell’area bimbi “Spazio Tata” del Senza Filtro; La Bottega degli Usvei che presenta “RiciclArti”, workshop di riciclo artistico pensato per gli adulti che desiderano dare nuovo valore ai propri rifiuti; Le Antonie, collettivo al femminile che propone un laboratorio di creatività manuale finalizzato alla realizzazione di un bestiario a base di uncinetto e stoffa: l’associazione Humi che nel pomeriggio organizzerà l’area trucca bimbi e la fiaccolata che accompagna il pubblico al concerto.
Programma:
ore 16.00: Opening con merenda, aperitivo e street food
dalle ore 17.00: Workshop “RiciclArti” a cura di La Bottega degli Usvei* / truccabimbi e fiaccolata con i giocolieri a cura dell’associazione Humi / “Spazio Tata” a cura di Interzona 42 /
ore 20.30 circa, in concomitanza con il tramonto: concerto di Paolo Angeli
Ingresso gratuito – In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno della piazza coperta del Senza Filtro (via Stalingrado, 59 – Bologna).
Info: 340.6446013 – 3471321000
* Ai partecipanti del workshop “RiciclArti” è richiesto di portare con sé una selezione dei propri “scarti” domestici, che diventeranno le materie prime per la realizzazione delle opere. Al termine del workshop ciascun partecipante porterà a casa la propria creazione incorniciata e pronta per essere appesa. Il workshop si rivolge a ragazzi/e e adulti/e. È richiesto un contributo di 5€ per copertura spese, materiali e strumenti. ISCRIZIONI: https://docs.google.com/forms/d/198nu4E9hxtLs8CxWRi15L52hSaUm9XS_cR0pdXgTiz0/viewform
Info: il concerto si svolge in un prato poco sotto Villa Ghigi. Si può arrivare da via San Mamolo (dal basso) a piedi o in bicicletta (no parking all’interno e negli immediati dintorni del parco, zona rimozione!!) oppure con il bus 29B, fermata Villa Ghigi. Da via San Mamolo si sale a piedi nel parco sino a Villa Ghigi (15 min). Un’altra possibilità (dall’alto) è percorrere in auto il primo tratto di via San Mamolo, girare a dx in via dell’Osservanza e poi a sx in via di Gaibola; dopo 500 m si trova sulla sx il parcheggio del Parco Villa Ghigi; dal parcheggio si imbocca a piedi la cavedagna rettilinea e in piano che conduce sino a Villa Ghigi e al prato del concerto.
Comunicazione e Ufficio Stampa
Mariagrazia Canu +39 377 2941216
mariagrazia.canu@gmail.com
“Sale Quanto Basta” > Paolo Angeli (al tramonto)
Last record came out in February this year. On the record, the metaphor of cooking, dosing ingredients by eye and taste, contains the poetry of a musician who draws an ideal jorney throughdifferent sides of the Mediterranean. A Creole music, which looks to the traditions of Mali and Mongolia, the Berber rock and Balkan beats, Coleman and Paco de Lucia. The free encounters Sardinia and Sardinian voice is accompanied by Arabic arcades. Inside the huge copper jar full ofsalt, Angeli carries a suite longer than one hour, to share it in ports of call. “Sale quanto basta” (salt as needed) is a waking dream, a desire to resolve conflicts withina Europe that, through music,acknowledges that its sea has no breakwater able to withstand the striking power of its waves. (http://www.paoloangeli.it/home.html)
Comunicazione e Ufficio Stampa: Maria Grazia Canu
( +39 377 2941216 – mariagrazia.canu@gmail.com)
Comune di Bologna: www.comune.bologna.it
Fondazione Villa Ghigi: www.fondazionevillaghigi.it
S.G.O.E. www.contienesolfiti.com/sgoe
Paolo ANgeli www.paoloangeli.it
Ass. Interzona 42: http://interzona42b.blogspot.it
Ass. Humi: www.facebook.com/groups/229092087173232
La Bottega Degli Usvei: www.facebook.com/bottegadegliusvei
Ass. PlaQ: www.planimetrieculturali.org
per arrivare dal basso: via San Mamolo 151, si sale a piedi (no parking all’interno del parco, zona rimozione!!) o autobus 29B, fermata Villa Ghigi, poi si sale a piedi (15 min)
dall’alto in auto: In auto: via san Mamolo, via Osservanza, Via Gaibola e dopo 500 mt, parcheggio a sx.