NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

20 > 21 Giugno 2013 Sorting for Different Arts Center “Senza Filtro”, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

senza filtro bologna

NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna è un evento promosso dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna che si terrà il 20 e 21 giugno prossimi. Il progetto, pensato e coordinato dai docenti di Lingua e Letteratura Giapponese, con la collaborazione e partecipazione attiva degli studenti, intende riproporre e sviluppare le linee che hanno ispirato l’omonima manifestazione tenutasi nel 2011 e nel 2012, accolta con entusiasmo dagli studenti e dalla cittadinanza. NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – cinema, fumetti, film di animazione – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica, e intende inoltre stimolare e favorire una riflessione critica sui meccanismi e le ragioni alla radice del fandom e della dilagante popolarità di tali prodotti culturali in fasce sempre più ampie di pubblico. L’evento vuole anche rappresentare un’occasione per un contatto più vivo fra l’Ateneo e la città, valorizzando le possibilità di interazione con il territorio, con la comunità giapponese a Bologna, e con le associazioni culturali e le aziende locali da tempo impegnate nella promozione della cultura del Sol Levante.
Le attività, per il 2013 più nettamente focalizzate sulla collisione dei diversi media in quella che Jenkins ha definito “cultura convergente”, e sugli aspetti transculturali dei fenomeni in esame, prevedono tre workshop, distribuiti nell’arco delle due giornate che si svolgeranno presso l’Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato (primo giorno) e presso il centro sociale ‘Senza Filtro’, in via Stalingrado 59 (secondo giorno).

Giovedì 20 giugno
1. Workshop
Nel corso della mattinata, gli interventi toccheranno diversi aspetti del variegato panorama del manga e dell’animazione, i cui linguaggi tuttavia sono ormai parte dell’immaginario collettivo globale. I relatori, sulla base delle loro esperienze, forniranno strumenti per approfondire il know-how socio-culturale sul Giappone.
Saranno presenti i seguenti relatori:
1) Prof. Erica Baffelli (Manchester University, Manchester)
2) Prof. Rebecca Suter (The University of Sidney, Sidney)
3) Dr. Toshio Miyake (Ca’ Foscari Università di Venezia)
2. Workshop (tavola rotonda)
Nel corso del pomeriggio, gli interventi vedranno la partecipazione di artisti e operatori del settore, attivi in Giappone e in Italia, che parleranno della propria esperienza e offriranno uno sguardo “dall’interno” sul mondo del fumetto.
Saranno presenti i seguenti relatori:
1) Yamazaki Mari (mangaka)
2) Ichiguchi Keiko (mangaka attiva sia in Giappone che in Italia)
3) Miki Tori (mangaka)
4) Alessandra Marchioni, (coordinatrice editoriale Panini Comics – Planet Manga)
5) Cristian Posocco, (direttore editoriale – FlashBook Edizioni)
6) Claudia Bovini, (direttore editoriale – Edizioni StarComics)
4) Giuseppe Gervasio (interprete, traduttore e appassionato di cultura giapponese contemporanea)
Venerdì 21 giugno
Nella seconda giornata, l’evento si trasferirà al ‘Senza Filtro’. La mattina sarà dedicata a un laboratorio sul manga a cura di Yamazaki Mari, Miki Tori e Ichiguchi Keiko, e a un laboratorio sull’anime a cura di Alessandro Montosi (giornalista e scrittore); a seguire, la presentazione del progetto “47 Rōnin Manga” (VeneziaComics), e, a partire dalle ore 14:30, un concerto degli Shinigami Squad e NipPop Cosplay3, una esibizione di cosplay, curata dagli studenti della Scuola. Il termine cosplay nasce in Giappone dalla contrazione delle parole inglesi costume (costume) e play (interpretare), e indica l’hobby di travestirsi come il proprio personaggio preferito tratto per lo più dai fumetti, dai film d’animazione o dai videogiochi. Il fenomeno, che ha ormai raggiunto un’incredibile popolarità anche in America e in Europa, rappresenta sicuramente uno degli esiti più vivaci e creativi di quel crogiolo delle culture giovanili che è Tokyo.
Nel corso del pomeriggio, avrà luogo anche una conferenza del Dr. Francesco Comotti, sul mondo della musica pop giapponese dal dopoguerra a oggi.
Sono previste inoltre una serie di attività a margine, a cura degli studenti, delle associazioni dei giapponesi residenti a Bologna, della libreria Italia Shobo di Firenze, e di alcune aziende sostenitrici dell’iniziativa, impegnate nella diffusione della cultura giapponese e attive sul territorio (fra le altre, Panini Comics, Kappa Edizioni, Accademia Europea di Manga, Edizioni StarComics).
E’ inoltre in programma, per la serata del 19 giugno, la proiezione del film “Thermae Romae” di Hideki Takeuchi (Giappone, 2012 – soggetto originale di Yamazaki Mari), presso la Galleria ONO Arte – Bologna.
Introdurranno e concluderanno l’edizione 2013 di NipPop due eventi off:
1. ‘Waiting for NipPop 2013’ – 13 giugno, Galleria ONO Arte
Dove nascono le culture pop del Giappone contemporaneo: un viaggio virtuale attraverso le immagini (foto e documentari) nelle street cultures.
2. ‘NipPop 2.0 – Crossing Boundaries’ -Trans-culturalismo pop dal Giappone all’Italia – 28 giugno, Mediateca di San Lazzaro
Nel corso degli ultimi vent’anni, parole come anime, manga e cosplay sono ormai entrate nell’uso quotidiano di milioni di giovani italiani, che guardano ogni giorno con rinnovato interesse alle più svariate espressioni culturali del Giappone. Il linguaggio globale condiviso dalle nuove generazioni ha permesso infatti il rapido propagarsi delle più recenti mode e tendenze in prospettiva trans-nazionale dai quartieri più trendy e creativi di Tokyo all’Italia, e oggi lo scambio culturale fra i due paesi è più che mai vivo e fecondo.Dalla comparsa sulle reti nazionali dei primi anime fino alle più recenti tendenze della scena cosplay italiana, come sono state possibili una diffusione così massiccia e una fascinazione così profonda per fenomeni che ancora oggi appaiono agli occhi di molti ‘tipicamente giapponesi’?
Trattandosi di un evento a partecipazione internazionale, con risonanza sulla stampa locale e nazionale, pubblicizzato tramite i canali dell’Ateneo, i media (comunicati stampa su quotidiani e web) e il materiale cartaceo (locandine, manifesti, volantini), in considerazione anche del successo delle precedenti edizioni, si prevede la presenza di circa 300 persone.
Diffusione e visibilità dell’evento:
– L’organizzazione darà all’appuntamento la massima visibilità sfruttando i numerosi canali web specificamente dedicati al Giappone e alla sua cultura: la comunità virtuale che ruota attorno al Giappone – tra le più numerose, attive e ricettive – vanta una diffusione capillare e una segmentazione tematica assai varia che consente azioni promozionali mirate su specifici target, attraverso i siti e le mailing lists delle numerose associazioni culturali, dell’Aistugia, dell’Ambasciata e del Consolato del Giappone in Italia.
– Verranno realizzati materiali cartacei (programmi, locandine, manifesti, volantini) per la diffusione interna ed esterna all’Ateneo. Gli enti patrocinanti e gli sponsor saranno indicati tra i sostenitori e contributori su tutti i comunicati stampa rilasciati e, a seconda del materiale promozionale prodotto, avranno diritto a comparire con il proprio logo (o dicitura) nello spazio riservato a tale segnalazione.
Con la collaborazione di:
Associazione Culturale Takamori
Galleria ONO Arte di Bologna
Con il Patrocinio di:
Aistugia
Japan Foundation
Consolato del Giappone a Milano
Comune di Bologna
Comune di San Lazzaro di Savena
Provincia di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Con la partecipazione e il sostegno di:
Accademia Europea di Manga
Kappa Edizioni
Panini Comics – Planet Manga
Edizioni StarComics
Responsabile del progetto e referente
Paola Scrolavezza
Ricercatore di Lingua e Letteratura Giapponese
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Via Cartoleria, 5
Tel: 3495071406
e-mail: paola.scrolavezza@unibo.it
Organizzatori:
Francesco Vitucci
Arakawa Haruka
Giuseppe Gervasio
EVENTO FACEBOOK https://www.facebook.com/events/462563987170653/