→ Gabby Young Trio (U.K.) at MO/ME 6.0

Sabato 12 Ottobre 2013, Sorting for Different arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
URBAN RECYCLE 6.0

Gabby Young Trio

INGRESSO LIBERO

OSTERIA APERTA DALLE 19,30
(prenotazione tavoli 3471321000 dalle 15:00)

Bologna 12 Ott 2013

un nuovo stile di band jazz venato di folk gitana, pop, rock, tutte decorate con un tocco di burlesque

Gabby Young And Other Animals
Gabby Young’s twisting roots have carried her and that stunning voice from her native Wiltshire around the UK to land with a bang at the centre of London’s music scene. The youngest ever recruit to the National Youth Choir at the age of 12, Gabby was on track to become an opera singer until Jeff Buckley and the jazz greats inspired her to switch teams. ‘My family was equestrian and sporty, but I liked being by myself – a bit of a recluse, really. Still, I did all the styles from goth to hippy to punk.’
Whilst still in her teens Gabby frequented open mic nights and played with a spectrum of bands before recording her first solo record in her bedroom before she turned 21. Gabby’s unique perspective of the world around her is inspired as much by imagination as real events, but when thyroid cancer threatened to take her classically trained voice at the age of 22, she got serious about recording her stories. Using her recovery time to pen her melodies, Gabby took in global influences to fuel her heartfelt emotion which shines through her beautifully haunting songs. ‘I feel blessed rather than afflicted,’ she says simply.

GABBY YOUNG: https://www.facebook.com/GabbyYoungandOtherAnimals

Senza Filtro Sorting for Different Arts Center Riciclaggio Urbano Bologna

senza filtro bologna
5° incontro festival "Le vie delle fiabe"

Martedì 18 giugno ore 20: 30 gara teatrale dedicata ai bambini dai 3 anni in su.
Sul palcoscenico di Planimetrie Culturali- Senza Filtro di V. Stalingrado 59, si scontreranno due compagnie professioniste che verranno votate dai bambini presenti.

Da Roma, la compagnia Teatrino del Grano in collaborazione con Arteattiva presenterà lo spettacolo “Nuovi mondi” con pupazzi, marionette, oggetti e accompagnamento musicale dal vivo, con fisarmonica, clarinetto e voce.
La compagnia La Garisenda di Ozzano presenterà “L’Orso buono” uno spettacolo con pupazzi e figure di carta liberamente tratto da una favola della tradizione Rumena “Ursul pacalit de vulpe” di Ion Creanga.

Ognuno dei due spettacoli durerà 30 minuti. Nella pausa di 15 minuti tra l’uno e l’altro i piccoli spettatori potranno divertirsi a giocare nello spazio bimbi con i gonfiabili gratuiti.
Al termine delle due esibizioni la giuria di spettatori voterà la compagnia che più li avrà interessati e la serata si concluderà con la premiazione.
Lo spazio bimbi gratuito con i gonfiabili di Planimetrie Culturali apre dalle ore 16, nello spazio osteria la cucina è aperta dalle ore 19.
Gli spettacoli sono gratuiti.
Ingresso a Planimetrie Culturali – Senza Filtro con tessera annuale a 2 euro.
Per info: Associazione Culturale Youkali Tel 333 4774139; 051 8493013; info@youkali.it; www.youkali.it
Programma completo del festival “Le vie delle fiabe percorsi interculturali” al link: http://www.youkali.it/youkali2013.htm

senza filtro bologna

NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

20 > 21 Giugno 2013 Sorting for Different Arts Center “Senza Filtro”, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

senza filtro bologna

NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna è un evento promosso dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Ateneo di Bologna che si terrà il 20 e 21 giugno prossimi. Il progetto, pensato e coordinato dai docenti di Lingua e Letteratura Giapponese, con la collaborazione e partecipazione attiva degli studenti, intende riproporre e sviluppare le linee che hanno ispirato l’omonima manifestazione tenutasi nel 2011 e nel 2012, accolta con entusiasmo dagli studenti e dalla cittadinanza. NipPop è un progetto incentrato sul Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – cinema, fumetti, film di animazione – che negli ultimi decenni hanno contribuito in modo determinante alla diffusione della cultura nipponica, e intende inoltre stimolare e favorire una riflessione critica sui meccanismi e le ragioni alla radice del fandom e della dilagante popolarità di tali prodotti culturali in fasce sempre più ampie di pubblico. L’evento vuole anche rappresentare un’occasione per un contatto più vivo fra l’Ateneo e la città, valorizzando le possibilità di interazione con il territorio, con la comunità giapponese a Bologna, e con le associazioni culturali e le aziende locali da tempo impegnate nella promozione della cultura del Sol Levante.
Le attività, per il 2013 più nettamente focalizzate sulla collisione dei diversi media in quella che Jenkins ha definito “cultura convergente”, e sugli aspetti transculturali dei fenomeni in esame, prevedono tre workshop, distribuiti nell’arco delle due giornate che si svolgeranno presso l’Aula Magna della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato (primo giorno) e presso il centro sociale ‘Senza Filtro’, in via Stalingrado 59 (secondo giorno).

Giovedì 20 giugno
1. Workshop
Nel corso della mattinata, gli interventi toccheranno diversi aspetti del variegato panorama del manga e dell’animazione, i cui linguaggi tuttavia sono ormai parte dell’immaginario collettivo globale. I relatori, sulla base delle loro esperienze, forniranno strumenti per approfondire il know-how socio-culturale sul Giappone.
Saranno presenti i seguenti relatori:
1) Prof. Erica Baffelli (Manchester University, Manchester)
2) Prof. Rebecca Suter (The University of Sidney, Sidney)
3) Dr. Toshio Miyake (Ca’ Foscari Università di Venezia)
2. Workshop (tavola rotonda)
Nel corso del pomeriggio, gli interventi vedranno la partecipazione di artisti e operatori del settore, attivi in Giappone e in Italia, che parleranno della propria esperienza e offriranno uno sguardo “dall’interno” sul mondo del fumetto.
Saranno presenti i seguenti relatori:
1) Yamazaki Mari (mangaka)
2) Ichiguchi Keiko (mangaka attiva sia in Giappone che in Italia)
3) Miki Tori (mangaka)
4) Alessandra Marchioni, (coordinatrice editoriale Panini Comics – Planet Manga)
5) Cristian Posocco, (direttore editoriale – FlashBook Edizioni)
6) Claudia Bovini, (direttore editoriale – Edizioni StarComics)
4) Giuseppe Gervasio (interprete, traduttore e appassionato di cultura giapponese contemporanea)
Venerdì 21 giugno
Nella seconda giornata, l’evento si trasferirà al ‘Senza Filtro’. La mattina sarà dedicata a un laboratorio sul manga a cura di Yamazaki Mari, Miki Tori e Ichiguchi Keiko, e a un laboratorio sull’anime a cura di Alessandro Montosi (giornalista e scrittore); a seguire, la presentazione del progetto “47 Rōnin Manga” (VeneziaComics), e, a partire dalle ore 14:30, un concerto degli Shinigami Squad e NipPop Cosplay3, una esibizione di cosplay, curata dagli studenti della Scuola. Il termine cosplay nasce in Giappone dalla contrazione delle parole inglesi costume (costume) e play (interpretare), e indica l’hobby di travestirsi come il proprio personaggio preferito tratto per lo più dai fumetti, dai film d’animazione o dai videogiochi. Il fenomeno, che ha ormai raggiunto un’incredibile popolarità anche in America e in Europa, rappresenta sicuramente uno degli esiti più vivaci e creativi di quel crogiolo delle culture giovanili che è Tokyo.
Nel corso del pomeriggio, avrà luogo anche una conferenza del Dr. Francesco Comotti, sul mondo della musica pop giapponese dal dopoguerra a oggi.
Sono previste inoltre una serie di attività a margine, a cura degli studenti, delle associazioni dei giapponesi residenti a Bologna, della libreria Italia Shobo di Firenze, e di alcune aziende sostenitrici dell’iniziativa, impegnate nella diffusione della cultura giapponese e attive sul territorio (fra le altre, Panini Comics, Kappa Edizioni, Accademia Europea di Manga, Edizioni StarComics).
E’ inoltre in programma, per la serata del 19 giugno, la proiezione del film “Thermae Romae” di Hideki Takeuchi (Giappone, 2012 – soggetto originale di Yamazaki Mari), presso la Galleria ONO Arte – Bologna.
Introdurranno e concluderanno l’edizione 2013 di NipPop due eventi off:
1. ‘Waiting for NipPop 2013’ – 13 giugno, Galleria ONO Arte
Dove nascono le culture pop del Giappone contemporaneo: un viaggio virtuale attraverso le immagini (foto e documentari) nelle street cultures.
2. ‘NipPop 2.0 – Crossing Boundaries’ -Trans-culturalismo pop dal Giappone all’Italia – 28 giugno, Mediateca di San Lazzaro
Nel corso degli ultimi vent’anni, parole come anime, manga e cosplay sono ormai entrate nell’uso quotidiano di milioni di giovani italiani, che guardano ogni giorno con rinnovato interesse alle più svariate espressioni culturali del Giappone. Il linguaggio globale condiviso dalle nuove generazioni ha permesso infatti il rapido propagarsi delle più recenti mode e tendenze in prospettiva trans-nazionale dai quartieri più trendy e creativi di Tokyo all’Italia, e oggi lo scambio culturale fra i due paesi è più che mai vivo e fecondo.Dalla comparsa sulle reti nazionali dei primi anime fino alle più recenti tendenze della scena cosplay italiana, come sono state possibili una diffusione così massiccia e una fascinazione così profonda per fenomeni che ancora oggi appaiono agli occhi di molti ‘tipicamente giapponesi’?
Trattandosi di un evento a partecipazione internazionale, con risonanza sulla stampa locale e nazionale, pubblicizzato tramite i canali dell’Ateneo, i media (comunicati stampa su quotidiani e web) e il materiale cartaceo (locandine, manifesti, volantini), in considerazione anche del successo delle precedenti edizioni, si prevede la presenza di circa 300 persone.
Diffusione e visibilità dell’evento:
– L’organizzazione darà all’appuntamento la massima visibilità sfruttando i numerosi canali web specificamente dedicati al Giappone e alla sua cultura: la comunità virtuale che ruota attorno al Giappone – tra le più numerose, attive e ricettive – vanta una diffusione capillare e una segmentazione tematica assai varia che consente azioni promozionali mirate su specifici target, attraverso i siti e le mailing lists delle numerose associazioni culturali, dell’Aistugia, dell’Ambasciata e del Consolato del Giappone in Italia.
– Verranno realizzati materiali cartacei (programmi, locandine, manifesti, volantini) per la diffusione interna ed esterna all’Ateneo. Gli enti patrocinanti e gli sponsor saranno indicati tra i sostenitori e contributori su tutti i comunicati stampa rilasciati e, a seconda del materiale promozionale prodotto, avranno diritto a comparire con il proprio logo (o dicitura) nello spazio riservato a tale segnalazione.
Con la collaborazione di:
Associazione Culturale Takamori
Galleria ONO Arte di Bologna
Con il Patrocinio di:
Aistugia
Japan Foundation
Consolato del Giappone a Milano
Comune di Bologna
Comune di San Lazzaro di Savena
Provincia di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Con la partecipazione e il sostegno di:
Accademia Europea di Manga
Kappa Edizioni
Panini Comics – Planet Manga
Edizioni StarComics
Responsabile del progetto e referente
Paola Scrolavezza
Ricercatore di Lingua e Letteratura Giapponese
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Via Cartoleria, 5
Tel: 3495071406
e-mail: paola.scrolavezza@unibo.it
Organizzatori:
Francesco Vitucci
Arakawa Haruka
Giuseppe Gervasio
EVENTO FACEBOOK https://www.facebook.com/events/462563987170653/

senza filtro bologna
"La via delle Fiabe" > La giornata di Sidi e Karisa

11 giugno, Planimetrie Culturali, V. Stalingrado 59, “La giornata di Sidi e Karisa, racconto, filastrocche, canzoni e ninna nanne del Kenya”. Dai 4 anni in su.

“La via delle Fiabe”, narrazioni interculturali per l’infanzia
tra il Navile e San Donato

Presso Varie location Dal 01/06/2013 Al 25/06/2013

L’Associazione Culturale Youkali ha iniziato nel settembre del 2000 la sua attività nel campo del teatro, della musica, della cultura, si propone come fini statutari la realizzazione, la pratica e la valorizzazione delle iniziative e dei servizi nei settori della cultura, delle arti e dello spettacolo e della divulgazione scientifica, nonché la diffusione e la promozione di tali attività su tutto il territorio nazionale. (www.youkali.it)

senza filtro bologna
COSTO
9, 11, 18, 25 giugno, ingresso libero
(tessera assicurativa annuale 2 euro)
Dal 01/06/2013 Al 25/06/2013
Fino al 25 giugno a Bologna “La via delle Fiabe”, il primo Festival di narrazioni interculturali per l’infanzia, un percorso alla scoperta delle fiabe tradizionali e contemporanee che punta alla valorizzazione delle differenze ed educazione alla cittadinanza.
Il festival propone un cartellone di eventi per bambini e famiglie che si svolgeranno in diversi spazi del Quartiere Navile e S. Donato.
Programma
1 giugno ore 20: 30 Piazza dell’Unità, Bologna, “Alla scoperta di fiabe, musiche, suoni dal Mediterraneo”.
2 giugno dalle ore 15:00 Ippodromo Arcoveggio di Bologna, Via dell’Arcoveggio 37- Via di Corticella 102, in occasione del Gran Premio della Repubblica, negli intervalli delle corse, “Cavalcando tra le fiabe”, dai 5 anni in su.
9 giugno ore 21, Planimetrie Culturali, V. Stalingrado 59, “Ninne nanne dal mondo per coro e attori”. Dai 5 anni in su.
11 giugno ore 21, Planimetrie Culturali, V. Stalingrado 59, “La giornata di Sidi e Karisa, racconto, filastrocche, canzoni e ninna nanne del Kenya”. Dai 4 anni in su.
18 giugno ore 20: 30, Planimetrie Culturali, V. Stalingrado 59, Gara teatrale del Festival: verranno presentati due spettacoli di 30 minuti ciascuno per la fascia d’età 3- 6 anni selezionati dall’organizzazione. Il pubblico di bambini decreterà lo spettacolo vincitore.
25 giugno ore 21, Planimetrie Culturali, V. Stalingrado 59, Gara teatrale del Festival: verranno presentati due spettacoli di 45 minuti ciascuno per la fascia d’età 6- 10 anni selezionati dall’organizzazione. Il pubblico di bambini decreterà lo spettacolo vincitore.
Dalle 17:00 “Spazio Tata” a disposizione con percorsi didattici e ludici per bambini, ingresso libero fino alle 20:30. (prenotazione area bimbi 3200742052 Ass. Interzona 42)

Paolo Angeli "suona" Villa Ghigi

Venerdì 5 luglio Bologna, Villa Ghigi, Via San Mamolo 105, Bologna
Planimetrie Culturali , Fondazione Villa GhigiSgoe,
con il Patrocinio del Comune di Bologna e il supporto  di Senza Filtro

presentano:

“Sale Quanto Basta” > Paolo Angeli “suona” Villa Ghigi

Comunicato Stampa

Sale Quanto Basta

Paolo Angeli suona in concerto nel Parco Villa Ghigi

una serata sotto le stelle a cura di Planimetrie Culturali

Venerdì 5 luglio l’associazione Planimetrie Culturali – che da 10 anni porta avanti la buona pratica delle “bonifiche culturali” – metterà in atto una nuova incursione cittadina per offrire un grande evento all’insegna della musica di qualità con il concerto che vede protagonista il maestro Paolo Angeli in un contesto speciale: il parco che circonda Villa Ghigi (via San Mamolo 105, Bologna).

L’evento – promosso da Planimetrie Culturali in collaborazione con la Fondazione Villa Ghigi e Sgoe, con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo tecnico del centro culturale Senza Filtro – è a ingresso gratuito.

Il musicista sardo sarà l’ospite d’onore della speciale trasferta, per presentare a Bologna il suo ultimo lavoro discografico, Sale quanto basta, uscito nel febbraio di quest’anno. Nel disco, la metafora della cucina e il dosare gli ingredienti ad occhio e a gusto, racchiude la poetica di un musicista che traccia un ideale viaggio tra diverse sponde del Mediterraneo: una musica creola, che guarda alla tradizione del Mali e della Mongolia, al rock berbero e alle pulsazioni balcaniche, a Coleman e Paco de Lucia. Il free incontra la Sardegna e la voce sarda viene accompagnata con arcate arabe. Angeli trasporterà il pubblico in una suite di oltre un’ora, per condividere con gli ascoltatori un sogno ad occhi aperti, un voler risolvere i contrasti di un’Europa che in musica prende atto che il suo mare non ha frangiflutti in grado di resistere alla forza d’urto delle sue onde.

Durante il concerto e al termine dell’esibizione, Paolo Angeli illustrerà al pubblico il suo particolare strumento musicale: un mix tra chitarra, violoncello e batteria, costruito dallo stesso Angeli in sinergia con la Liuteria Stanzani di Bologna. Uno spettacolare strumento a 18 corde (6 normali, 8 posizionate di traverso e 4 sospese, corredato da una serie di martelletti, pedaliere, eliche e pick up) che produce un suono unico, al punto che nel 2003 Pat Metheny decise di farsene costruire una uguale. Oggi al mondo esistono solo due esemplari di chitarra sarda preparata, ribattezzata da Metheny, la Paolo Angeli’s guitar.

L’evento del 5 luglio è realizzato in collaborazione con diverse associazioni culturali che lavorano e/o collaborano presso il centro artistico Senza Filtro: Interzona42, associazione che si occupa di cooperazione dal basso, ideatrice e responsabile dell’area bimbi “Spazio Tata” del Senza Filtro; La Bottega degli Usvei che presenta “RiciclArti”, workshop di riciclo artistico pensato per gli adulti che desiderano dare nuovo valore ai propri rifiuti; Le Antonie, collettivo al femminile che propone un laboratorio di creatività manuale finalizzato alla realizzazione di un bestiario a base di uncinetto e stoffa: l’associazione Humi che nel pomeriggio organizzerà l’area trucca bimbi e la fiaccolata che accompagna il pubblico al concerto.

Programma:
ore 16.00: Opening con merenda, aperitivo e street food
dalle ore 17.00: Workshop “RiciclArti” a cura di La Bottega degli Usvei* / truccabimbi e fiaccolata con i giocolieri a cura dell’associazione Humi / “Spazio Tata” a cura di Interzona 42 /
ore 20.30 circa, in concomitanza con il tramonto: concerto di Paolo Angeli
Ingresso gratuito – In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno della piazza coperta del Senza Filtro (via Stalingrado, 59 – Bologna).
Info: 340.6446013 – 3471321000

* Ai partecipanti del workshop “RiciclArti” è richiesto di portare con sé una selezione dei propri “scarti” domestici, che diventeranno le materie prime per la realizzazione delle opere. Al termine del workshop ciascun partecipante porterà a casa la propria creazione incorniciata e pronta per essere appesa. Il workshop si rivolge a ragazzi/e e adulti/e. È richiesto un contributo di 5€ per copertura spese, materiali e strumenti. ISCRIZIONI: https://docs.google.com/forms/d/198nu4E9hxtLs8CxWRi15L52hSaUm9XS_cR0pdXgTiz0/viewform

Info: il concerto si svolge in un prato poco sotto Villa Ghigi. Si può arrivare da via San Mamolo (dal basso) a piedi o in bicicletta (no parking all’interno e negli immediati dintorni del parco, zona rimozione!!) oppure con il bus 29B, fermata Villa Ghigi. Da via San Mamolo si sale a piedi nel parco sino a Villa Ghigi (15 min). Un’altra possibilità (dall’alto) è percorrere in auto il primo tratto di via San Mamolo, girare a dx in via dell’Osservanza e poi a sx in via di Gaibola; dopo 500 m si trova sulla sx il parcheggio del Parco Villa Ghigi; dal parcheggio si imbocca a piedi la cavedagna rettilinea e in piano che conduce sino a Villa Ghigi e al prato del concerto.

Comunicazione e Ufficio Stampa
Mariagrazia Canu +39 377 2941216
mariagrazia.canu@gmail.com

“Sale Quanto Basta” > Paolo Angeli (al tramonto)

Last record came out in February this year. On the record, the metaphor of cooking, dosing ingredients by eye and taste, contains the poetry of a musician who draws an ideal jorney throughdifferent sides of the Mediterranean. A Creole music, which looks to the traditions of Mali and Mongolia, the Berber rock and Balkan beats, Coleman and Paco de Lucia. The free encounters Sardinia and Sardinian voice is accompanied by Arabic arcades. Inside the huge copper jar full ofsalt, Angeli carries a suite longer than one hour, to share it in ports of call. “Sale quanto basta” (salt as needed) is a waking dream, a desire to resolve conflicts withina Europe that, through music,acknowledges that its sea has no breakwater able to withstand the striking power of its waves. (http://www.paoloangeli.it/home.html)

Comunicazione e Ufficio Stampa: Maria Grazia Canu

( +39 377 2941216 – mariagrazia.canu@gmail.com)

Comune di Bologna: www.comune.bologna.it

Fondazione Villa Ghigi: www.fondazionevillaghigi.it

S.G.O.E.  www.contienesolfiti.com/sgoe

Paolo ANgeli www.paoloangeli.it

Ass. Interzona 42: http://interzona42b.blogspot.it

Ass. Humi: www.facebook.com/groups/229092087173232

La Bottega Degli Usvei: www.facebook.com/bottegadegliusvei

Ass. PlaQ: www.planimetrieculturali.org

per arrivare dal basso: via San Mamolo 151, si sale a piedi (no parking all’interno del parco, zona rimozione!!) o autobus 29B, fermata Villa Ghigi, poi si sale a piedi (15 min)

dall’alto in auto: In auto: via san Mamolo, via Osservanza, Via Gaibola e dopo 500 mt, parcheggio a sx.

Villa Ghigi, Senza Filtro

Paolo Angeli "suona" Villa Ghigi
Riciclaggio Urbano Bologna