Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”

4 Maggio 2013, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Ingresso libero

“Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”

.

Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio

Comunicato stampa del 29 aprile 2013

Sabato 4 maggio, a distanza di un anno e mezzo dalla sua costituzione, il Forum nazionale “Salviamo il paesaggio” (www.salviamoilpaesaggio.it) tiene a Bologna la sua terza assemblea nazionale.
Da fine ottobre 2011, la rete è cresciuta e oggi ne fanno parte ben 911 organizzazioni, 90 nazionali e 821 tra associazioni e comitati locali.

Tra gli obiettivi dell’assemblea, quello di tratteggiare un punto della situazione sulle azioni fin qui sviluppate : dal “censimento del cemento” alle proposte formulate al consiglio dei ministri in merito al cosiddetto ddl “Salva suoli”, fino al documento per punti prioritari trasmesso ai candidati alle ultime elezioni di febbraio e sottoscritto da una ventina di parlamentari eletti.

Siamo consapevoli che il ruolo del Forum, attraverso le sue 150 articolazioni locali, sia diventato sempre più indispensabile perché capace di fornire risposte congiunturali alle molteplici “sfide” che la crisi economica, che colpisce in modo particolare il settore dell’edilizia residenziale, l’industria del cemento e le grandi opere, pone al Paese -spiega la segreteria del Forum-. L’unica risposta plausibile è di chi, pur a fronte di questa situazione, resta consapevole che l’esigenza prioritaria è quella di arrestare il consumo di suolo nel nostro Paese, e che un nuovo modello di ‘sviluppo’ debba fondarsi sulla diffusione di valori diversi da quello del calcestruzzo: la Repubblica fondata sul cemento che consuma territorio non esiste più, è finita”.

L’assemblea nazionale di “Salviamo il paesaggio”, per la prima volta in Emilia-Romagna, si svolgerà a Bologna -in via Stalingrado 59- presso lo spazio “Senza filtro”, che rappresenta un esempio concreto di riutilizzo virtuoso del patrimonio edilizio esistente: si tratta, infatti, di una fabbrica dismessa oggi riconvertita in spazio a disposizione del quartiere, e gestita dall’associazione “Planimetrie culturali” (qui potrete trovare maggiori informazioni sul progetto: http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=3997&fromRivDet=151)

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Mattina (ore 10/13):
Assemblea interna alla rete
Pomeriggio (ore 14/18):
Discussione plenaria aperta ad associazioni e istituzioni per pianificare i dettagli della campagna nazionale rivolta alla richiesta di “censimento” dello stock edilizio sfitto, vuoto o non utilizzato in ciascuno dei Comuni italiani; avanzamento dell’iter della possibile Proposta di legge d’iniziativa popolare “Salviamo il paesaggio”; contributi per il sostegno della legge “Salva suoli agricoli” che giace in Parlamento; proposte per il riorientamento del comparto edile nazionale verso il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Tutte le informazioni logistiche le potrete ricavare da qui:
http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2013/04/assemblea-nazionale-4-maggio-2013-bologna/
Per interviste e maggiori informazioni:
Gabriele Bollini, gabollini@gmail.com (335 7801331)
Roberto Burdese, r.burdese@slowfood.it (335 6451466)
Domenico Finiguerra, domenico.finiguerra@gmail.com (338 4305130)
Luca Martinelli, luca@altreconomia.it (349 8686815)
Alessandro Mortarino, info@stopalconsumoditerritorio.it (333 7053420)
Il Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio/”Salviamo il paesaggio” è stato costituito formalmente il 29 ottobre 2011 a Cassinetta di Lugagnano (Milano).
Si tratta di un aggregato di associazioni e cittadini di tutta Italia (sul modello del Forum italiano dei movimenti per l’acqua), che, mantenendo le peculiarità di ciascun soggetto aderente, intende perseguire un unico obiettivo: salvare il paesaggio e il territorio italiano dalla deregulation e dal cemento selvaggio.
Vi aderiscono attualmente migliaia di persone a titolo individuale e 911 organizzazioni (90 associazioni nazionali e 821 tra associazioni e comitati locali), tra cui tutte le principali realtà italiane operanti nel campo della salvaguardia del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e dei suoli agricoli, associazioni fra enti locali, urbanisti e architetti, agronomi, associazioni agricole e turistiche; l’elenco aggiornato è visibile qui: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/info_sul_forum/associazioni-aderenti-2/).

Per informazioni sull’assemblea: info@salviamoilpaesaggio.it

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/

FACEBOOK

Bologna 4 Maggio 2013

HARDCORE TAMBURO: “KLEINER MANN” TOUR 2013

12 Aprile 2013, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Ingresso 8 euro riservato ai soci

Plaq in collaborazione con Virus Concerti presentano:

—————————-

HARDCORE TAMBURO: “KLEINER MANN” TOUR 2013
Live Show 23:00

—————————-

Il primo disco degli Hard Core Tamburo, Kleiner Mann, uscito lo scorso 15 gennaio ha avuto subito un successo strepitoso con più di 2000 dowload dalla pagina de La Tempesta e con una caldissima accoglienza della critica.

Primitivo Industriale” è la definizione che loro stessi danno al loro genere e al loro stile: un collettivo di percussionisti, identificati solo da un numero, con la voce di Gian Maria Accusani che canta in tre lingue diverse, sempre distorta e bassissima.” – IMPATTO SONORO

“Siamo davanti ad uno dei progetti italiani più interessanti degli ultimi anni. Gli Hardcore Tamburo danno spazio alla loro anima “primitiva” e rumoristica ma non disdegnano di far emergere altri lati della loro musica e questo non fa che rafforzare la consistenza e le prospettive di questa formazione.” – SONOFMARKETING

Ora, la Piccola Orchestra Urbana, è pronta a lasciare le stanze della sala registrazione per lanciarsi in un tour che la porterà a percorre tutta l’Italia.

“KLEINER MANN” TOUR 2013

15/03/13 Prato @ Capanno Black Out

16/03/13 Salerno @ Mumble Rumble

06/04/13 Rosà (VI) @ Vinile Club

12/04/13 Bologna @ Senza Filtro

24/04/13 Pescara @ Tipografia Club

27/04/13 Roncade (TV) @ New Age

TEHO TEARDO & BLIXA BARGELD → Still Smiling in concerto

11 Maggio 2013 Senza Filtro, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna It.

Planimetrie Culturali e Virus Concerti

TEHO TEARDO & BLIXA BARGELD

Still Smiling in concerto

open 21:00, Show ore 22:30
Osteria attiva dalle 19:30 (prenotazioni 3471321000 dalle 15:00)

Blixa Bargeld und Teho Teardo 11 maggio  2013 in Bologna

Still smiling is the album that puts together Teho Teardo, one of the most important Italian soundtrack composers, and Blixa Bargeld, the leader of the famous band Einsturzende Neubauten and guitarist of Bad Seeds, Nick Cave’s band.
The collaboration started with a film, for which Teho and Blixa composed the song A Quiet Life, that, thanks to its strong melody, received a large number of clicks on Youtube.
They have been travelling from Rome, to Berlin and to San Francisco for two years in order to write, record and mix Still smiling. The album will be released on May 2013 and it will be followed by a tour.
Not a lot of artists are able to be totally free like Theo and Blixa who don’t care about the borders between various music genres and who can use arches together with electronics to put  Blixa’s visionary texts into music.
Martina Bertoni’s cello is on stage along with Blixa Bargeld’s extraordinary voice and   Teho Teardo’s bariton guitar and electronics.

Still smiling è l’album in cui Teho Teardo, il più importante compositore italiano di colonne sonore e Blixa Bargeld, lo storico leader degli Einsturzende Neubauten, una delle band più importanti degli ultimi trent’anni nonché chitarrista dei Bad Seeds di Nick Cave si incontrano per scrivere delle canzoni.

E’ tutto iniziato in un film per il quale Teho e Blixa hanno composto una canzone, A Quiet Life, con la sua melodia efficacissima che ha ottenuto moltissimi ascolti su Youtube. Un paio di anni di frequenti collegamenti tra Roma, Berlino e San Francisco per scrivere, registrare, mixare assieme Still Smiling, un album di canzoni che verrà pubblicato a maggio 2013 e a cui farà immediatamente seguito un tour. Pochi altri come Teho e Blixa sono capaci di prendersi una tale libertà creativa senza curarsi di limiti di genere, utilizzando archi ed elettronica con tale energia e determinazione intorno ai visionari testi di Blixa. Dal vivo si presentano in tre: la straordinaria voce di Blixa Bargeld, la chitarra baritona e l’elettronica di Teho Teardo ed il violoncello di Martina Bertoni per spostarsi in libertà ovunque.

Con il contributo di Fuoricampo Lesbian group, Piccolo Formato, Ass. Tilt, Miguel Gatti, Use-it Bologna e tutta la rete Senza Filtro.

teardo-bargeld-bologna

È uscito da pochissimo Music For Wilder Mann (Specula Records) il nuovo lavoro discografico del compositore e musica Teho Teardo (vedi recensione a pag. 130 di XL n. 83). Dopo le tante collaborazioni con il cinema (dalla colonna sonora di Lavorare con lentezza di Guido Chiesa a quella de La nave dolce di Daniele Vicari), Teardo si lascia suggestionare dalla fotografia. «Music for Wilder Mann», ci dice Teardo, «è un disco sulla commozione: sulla necessità di sprofondare dentro la commozione, anche solo per qualche istante, ogni giorno». A ispirare i suoi nuovi brani sono gli scatti di Charles Fréger. «I Wilder Mann», racconta il musicista, «gli antenati futuribili fotografati da Charles Fréger (raccolti nel libro Wilder Mann, la figura dell’Uomo Selvaggio (Peliti Associati 2012, Ndr) e da me declinati in musica, diventano folk pagano. L’elettronica e gli archi, infatti, non si preoccupano del passaggio temporale che dalla notte dei tempi ci porta al presente. La musica chiede libertà di essere ciò che vuole in ogni luogo, anche davanti ai mostri attuali e ai mostri del passato. È un reportage emozionale dall’altrove, per il quale non possono esserci limiti di target perché il target siamo noi stessi». È tratto proprio dal suo nuovo album Wilder Mann, il singolo che Teho Teardo regala in free download ai lettori di XL a cui presenta in esclusiva il videoclip di Attonita.

Accanto a Teho Teardo c’è la violoncellista Martina Bertoni che lo accompagna in Music For Wilder Mann insieme a musicisti del calibro di Erik Friedlander (Masada/John Zorn), Julia Kent (Antony And The Johnsons) e il Balanescu Quartet. Dopo un anno ricco di impegni anche il 2013 si propetta intenso per Teho Teardo che, appena pubblicato il suo Music For Wilder Mann, è tornato al lavoro per registrare Still Smiling, album di inediti con Blixa Bargeld degli Einstürzende Neubauten con cui aveva già collaborato per Ingiuria della Societas Raffaello Sanzio.

Teho Teardo & Blixa Bargeld Still Smiling, prime date confermate

7 maggio – Roma, Circolo degli Artisti

9 maggio – Milano, Alcatraz

10 maggio – Moncalieri (Torino), Audiodrome – ingresso 23 e

11 maggio – Bologna, Senza Filtro – ingresso 20 euro riservato ai soci

prevendite Teardo Bargeld Bologna

NEW EVENT

Over the Bass → LNRipley Live Show

Senza Filtro, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Sabato 30  Marzo 2013, PlaQ, in collaborazione con Virus Concerti e Psyconauti Tribe ospita :
Over the Bass → LNRipley Live Show

Dopo la serata di capodanno con i Motel Connection, eccoci alla seconda chiamata per intenditori. La collaborazione con Virus concerti porta i suoi frutti ed ecco arrivare nel bunker del Centro la Drum’n Bass di qualità.  Sound Dubstep, Drum’n’bass, Punk ed elettronica con un’attitudine live senza precedenti degli LNRipley che presentano in questo 2012, il loro nuovo Ep, Bluroom Box 1, in vendita esclusivamente sui circuiti interattivi.

lnripley-at-senza-filtro-bologna

LNRipley è una band che nasce dai linguaggi dalle produzioni dubstep e dnb. Li contamina con influenze diverse e porta dal vivo un set di energia pura, suonando tutto live, con una missione ben precisa: scatenare il dancefloor per fare ballare anche i sottobicchieri.

L’approccio non è quello di una band tradizionale, ma piuttosto quello di un deejay che plasma il flusso sonoro in base alle reazioni della pista: dubstep con metal ,drum and bass con punk, elettronica ma anche pura tecnica! Basso Contrabasso elettrico, batteria, macchine e un frontman scatenato che dal vivo non prendono prigionieri: velocità e pulsazioni da rave, con un approccio lo-fi e deciso agli strumenti.

Il suono ipnotico e potente della notte torinese di ” the dreamers” al Puddhu Bar è la sua fonte di ispirazione più cristallina. Premiati come migliore rivelazione indie-rock al MEI 2007, insieme al Teatro degli Orrori, mentre nel 2008 il loro video Red in my eye vince il premio PIVI (premio video indipendenti). Il vinile white label con il remix della loro cover di “killing in the name” dei Rage Against The Machine è un piccolo culto nel circuito dei migliori club drum and bass inglesi ed europei, ed è andato sold out in breve tempo.

Hanno all’attivo due album: L’omonimo LNRIPLEY registrato in una sola settimana, interamente in presa diretta, il secondo intitolato”PACKAGES” distribuito attraverso l’estenuante USB ALERT TOUR 2010/2011 dove il gruppo ha invitato il pubblico a portare ai concerti la propria chiavetta o dispositivo usb su cui ricevere gratuitamente e direttamente dalla band i nuovi brani con relativo artwork: un passaggio di dati e musica dopo lo scambio di sudore ed energia del live. Per questa idea ricevono il premio all’ innovazione musicale 2010.

Un terzo album in uscita nel 2012 con un nuovo metodo di distribuzione tutto da scoprire in pieno stile Ripley. Ma è soprattutto dal vivo che i Ripley fanno e sono la differenza come testimonia una lunga serie di concerti. Moltissimi i club italiani che li hanno ospitati, affascinati dal loro travolgente live! ma se la dimensione preferita sono i club, anche i palchi grossi li hanno visti protagonisti.

Spicca un’ esplosiva data a Colonia in occasione del C/O Pop Festival, a Rimini durante Venti di Erasmus (in scaletta dopo Tiromancino e Afterhours) trasformano l evento in un gigantesco rave per cinquemila persone indemoniate. Durante l’unica data italiana di Fatboy Slim a Jesolo e all’arena civica di Milano aprendo Justice al MFF suonano davanti a 11.000 teste.

Riescono così a farsi notare e Victor (il frontman del gruppo) viene invitato personalmente da TRICKY a condividere il palco del TRAFFIC festival dove si esibiscono insieme in You Don’t Wanna! E ancora interventi inediti e collaborazioni speciali, tra le ultime esperienze ricordiamo la collaborazione con mc $pyda (voce di tarantula dei Pendulum) e la partecipazione al VIA STELLAE FESTIVAL di Santiago de Compostela esibendosi con un ensemble di musica barocca e dando vita ad uno spettacolo che ha proposto un insolito incontro tra drum machines e violoncelli scritto e diretto insieme a Davide Livermore. Per l’approccio fatto di energia e BPM, il live degli LNRipley è quanto di più lontano dal classico “concerto”: un flusso di adrenalina pura,tutta da ballare. Pulsazione dopo pulsazione.

www.myspace.com/lnripley
www.facebook.com/LNRipley

segue Hippo Drum n Bass DjSet in collaborazione con Psyconauti Tribe.

ingresso 10 euro, riservato ai soci

Riciclaggio Urbano Bologna

"THE SOMNAMBULIST's"

Mercoledì 20 Febbraio 2013
Senza Filtro > Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

ospita

“THE SOMNAMBULIST’s”

The Somnambulist col loro impasto di hard blues, prog, psych, jazz bilioso e vampe cameristiche, nipotastri scellerati dei Dirty Three, crogiolo dantesco di Nick Cave, High Tide e Venus, fautori di sketch febbrili e cangianti colti con l’aria fragrante d’un live in studio affilato come lama. Il mood è tra il furibondo ed il brumoso, una nevrastenia cinematica noir. Violini e chitarre che intrecciano trame suadenti e rugginose, volitive e liriche, come allucinazioni schiantate prima di diventare sogni.

Canzoni che partono come un frusciare di trame pensose poi diventano sarabanda acida (Dried Fireflies Dust). Vampirizzazioni languide wave/grunge (A Daisy Field, con ospite la voce di Albertine Sarges). Crossover a folate mitteleuropee e fantasmi hardcore (Logsailor). Romanze malsane col gusto delle giustapposizioni timbriche, la brama incontenibile di suonare con impeto e puntiglio capillare (la title track). Una forma post che conserva il gusto e la fatica del farsi canzone, come è palpabile in quella sorta di Lanegan intossicato dal theremin che è My Own Paranormal Activity. Un’altra prova di buon livello per una band di cui si sta parlando inspiegabilmente troppo poco.

thesomnambulist senza filtro

Osteria dalle 19,30 , live ore 22:00
ingresso libero, circolo soggetto a tesseramento

MOLOTOY → Without Voice

Venerdi 26 Aprile 2013

Senza Filtro, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It
ingresso 3 euro, Centro soggetto a tesseramento

MOLOTOY → Without Voice

Osteria Open 19,30, Ingresso 5 euro dalle 21:30, live 23:00

MOLOTOY

Il loro è un live strumentale tra post- rock ed elettronica ad alto tasso emozionale. Violino, chitarra, basso e batteria fusi insieme a basi electro, suoni alterati e trattamenti digitali. Il tutto immerso in una cornice di immagini video-proiettate e luci al led autocostruite, sincronizzate con l’audio. È la ricetta che hanno scelto i Molotoy per il loro tour che sta partendo in contemporanea con l’uscita del loro disco d’esordio “The low cost experience”, presentato ai microfoni di Twilight – Radio2 Rai e già entrato nella programmazione musicale di Musical Box.

Andrea Buttafuoco > basso
Gianluca Catalani > batteria,
Andrea Minichilli > violino,
Andrea Paciletti > chitarra

Promoter BOOKING MAMA

molotoy

COMPLEX

Sabato 9 Marzo 2013, Senza Filtro, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Ingresso 5 euro, Circolo soggetto a Tesseramento.

COMPLEX

“Desiderio sempre pronto a generare nuove connessioni,
rivoluzionando l’esistente in nome di un corpo ancora da fare”

COMPLEX è Il nuovo evento di musica elettronica del SENZA FILTRO. Un insieme, un organismo composto da più parti. Il progetto targato ARTERIA MUSIC LABEL, PartyNOSTOP, PETTI ROUGE Prod e TANNHAUSER RECORDINGS che prevede una serie di ospiti internazionali di spicco, nasce dall’esigenza di costruire uno scenario costellato di nuovi talenti e sottoporre gli stessi all’attenzione degli esperti del settore. Per questo motivo COMPLEX, presenterà al suo interno uno spazio SALOTTO CONTEST dedicato al mondo del Djing e dell’autoproduzione, ponendo l’attenzione verso quelle realtà sotterranee che molto spesso, non trovano i canali e gli spazi necessari per manifestarsi.

Il 9 Marzo durante la serata di presentazione dell’evento, l’artista, o il gruppo di artisti, che intenderà partecipare al SALOTTO CONTEST potrà presentare domanda compilando in loco un form d’iscrizione. I DJ Producer selezionati si esibiranno nella prossima stagione con progetti live/dj set. Il vincitore si aggiudicherà i premi offerti dallo staff.

Line-Up 9 marzo:
Manuel “De” Lorenzi (Little Helpers – Kina – Earlydub)
Fran Demien (Arteria Music Label – Fragment)
Ricky Scardia (Substudio – Party NO STOP)
Alex Veronesi (Party NO STOP)