DAVE BURRELL → Only

Domenica 12 Maggio 2013. Senza Filtro > Sorting For Different Arts Center.
Via Stalingrado 59, Bologna, It.

Con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna.
PlaQ e Ass. Culturale ExB, Bologna, ospitano:

DAVE BURRELL Only
Un Uomo in Blues Un Pianoforte a coda

Al Centro non si scherza ed arriva da Philadelphia, l’Artista giusto per gustare un Pianoforte a coda negli uffici dismessi della ex Samputensili dove una volta i suoni erano quelli dei motori delle officine meccaniche. Le dita di Dave e i tasti del Yamaha c6 a coda lunga renderanno ancora più suggestiva la location del Centro Artistico di Bologna, che non mancherà ad essere pronto per l’evento.

L’ingresso unico di 25 euro, comprende un primo un secondo e una bevuta per cenare con l’Artista.
Open 19:30 Cucia dalle 20:00 Performance alle ore 22:OO.
Prenotazione tavoli Info@planimetrieculturali.org
Rif Artistici Isabella Antoniol (ExB)

Dave Burrell, pianista e compositore americano di spicco della scena musicale contemporanea, è un musicista che tiene sulla punta delle dita un secolo di tradizione di blues e di musica afro-americana, perseguendo parallelamente una costante ricerca verso nuove sonorità. Dave Burrell rappresenta un legame evidente con il free jazz storico fin dalle celebri registrazioni in compagnia di Archie Shepp, con cui divise i tempi cruciali dell’esperienza parigina del 1969, come l’incisione dello straordinario “Blasé” e la trasferta al festival panafricano di Algeri. Altrettanto importanti sono le sue collaborazioni con Pharoah Sanders, Marion Brown, David Murray, and Odean Pope. Il suo stile pianistico raccoglie ispirazioni diverse: il jazz dei grandi maestri, Duke Ellington, Jelly Roll Morton e Thelonious Monk ma anche la tradizione europea, in particolare il repertorio operistico di Giacomo Puccini a cui ha dedicato una suite “La Vie De Bohème”. Nel 1979 Burrell compose un’opera, “Windward Passages”, di cui offrì differenti versioni in concerto, da solo ed in trio, a cui fece seguito un’altra composizione di ispirazione classica, la “Suite For Piano And Violin” per orchestra sinfonica. Negli ultimi trent’anni di carriera Burrell ha partecipato ad oltre 100 registrazioni, di cui venticinque a suo nome ed è promotore di molti progetti fra cui il Dave Burrell Italian Trio, con Giovanni Falzone e Paolo Botti e il Leena Conquest Sings The Songs Of Dave Burrell, che presenta il lavoro di compositore di Burrell con i testi di Monika Larsson e la voce di Leena Conquest in una forma cabarettistica, di teatro-musica.

Riciclaggio Urbano Bologna

NEW EVENT

MACRAME' Feat. Massimo Tagliata Live Show

Plaq e Senza Filtro presentano:

MACRAME’ Feat. Massimo Tagliata Live Show

Sabato 2 Febbraio, Senza Filtro, Sorting for Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

Ingresso 5 euro, Centro soggetto a tesseramento.

macrame

Il Quartetto Vocale Macramè Nasce a Bologna dal fortunato incontro delle cantanti Linda Palazzolo, Elisabetta Dallargine, Serena Pecoraro e Michela Pedrini, già interessate al Jazz e alla sperimentazione Vocale . Il nome del quartetto, intende evocare la dimensione tutta al femminile dell’intreccio e del ricamo e con essa l’intenzione di tessere relazioni tra storie musicali. Le quattro cantanti hanno tutte una formazione accademica e un percorso personale che ha permesso di portare all’interno del progetto impulsi e stimoli differenti.

Negli ultimi anni le Macramè partecipano a numerosi concorsi e rassegne, e si esibiscono nei principali club della città di Bologna. Recentemente l’incontro con Massimo Tagliata ha rappresentato un momento di grande fermento per il quartetto che si appresta alla produzione del primo lavoro discografico, con un progetto sulle musiche per il cinema del grandissimo Henry Mancini. Fra gli altri Macramè collabora con gli Spaghetti Swing e con il contrabbassista Christian Pepe.

Progetti: oltre al disco le 4 ricamatrici sognano di approdare al Premio Tenco con il loro progetto di brani originali.

MASSIMO TAGLIATA
Accordion player, piano player, arranger

Massimo Tagliata

Massimo Tagliata, born in Siracusa in 1973, begun his musical career very early as performer and composer. When he was 13teen he took the exam for composer, transcriber and songwriter at the SIAE.  When he was 15teen he begun to indepth the language of Argentina’s tango working with the bandoneon player Marco Fabbri. Iin 1994 he won the first prize in the International competition “City of Castelfidardo”, category “Contemporary Music”. Then his interest in jazz and latin music grew up and dveloped.

Since 1998, Massimo Tagliata had important collaboration with musicians like Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio and the group Banda Favela, whit whom he realized an important tour all over the greatest jazz clubs in Europe and in Japan (Blue Note in Tokio). At the same time he continued the career of tango with the project Trio Lumiere, having gigs not only in Italy, but also in Europe and in Exra-Europe countrys. Thanks to his musiacal versatility, he works with the best musicians in Italy in different kind of music, jazz, tango, italian music, pop, brasil music and forrò. In 2006 built the group“Marea” with the guitar palayer Andrea Dessì il gruppo; in 2006 and 2007 the group Marea palyed in the most important jazz festival in Italy, like Delta Jazz Festival, Veneto Jazz Festival, Festival Soul and String , Dolomiti’s Festival. In 2007 the group Marea recorded his firs cd, Deserto Rosso, with the saxophon player Xavier Girotto, from Agrenina.. Since 2008, Massimo Tagliata works with the accordion player Frank Marocco, with whom does concerts, recordings and workshops. In 2008 came out the cd “Cammino Dritto”, made by Marea and Frank Marocco, that contains original compositions, jazz standards and sound-tracks of famous films. In 2009 Massimo Tagliata collaborated in the cd “Changes” , that will come out soon under the name of Frank Marocco.

Nico Vascellari & Ninos Du Brasil + Digi G'Alessio DjSet

Scarrymonster, Offset & Planimetrie Culturali presentano:
CARNECHEVALE PARTY
Giovedi 7 Febbraio 2013, Senza Filtro> Sorting For Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Ingresso 5 euro, Centro Artistico soggetto a tesseramento.

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
NINOS DU BRASIL (Nico Vascellari) – in concerto
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
DIGI G’ALESSIO (Dj Set Pre/Post)
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

dalle 19, 30 Osteria aperta, cucina Bolognese con la Miki e Santa Parmigiana

Ninos du Brasil at Senza Filtro Bologna

NINOS DU BRASIL:
Grazie all’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le sporadiche apparizioni live dei Ninos Du Brasil sono diventate subito leggendarie. Del tutto incuranti del contesto – sia una sfilata di moda o un lercio dimenticatoio in Belgio, il Festival Dissonanze o la Biennale di Architettura di Venezia – i Ninos infatti riescono sempre a trascinare il pubblico in danze scomposte e liberatorie. Chi li ha visti narra di esperienze memorabili in grado di evocare le parate carnevalesche di Bahia, la fisicità dei concerti hardcore, la coralità delle tifoserie della curva e la techno primordiale.

La formazione vanta diversi ex membri di una delle band più rispettate, importanti, controverse e seguite nella scena hardcore/punk degli anni ’90, i With Love. L’idea di Ninos Du Brasil nasce proprio durante un tour della band in una delle tante assurde chiaccherate tra il cantante, Nico Vascellari, e il batterista, Nicolò Fortuni. Lo scorso 9 novembre è uscito il loro primo album “Muito N.D.B.”, pubblicato su cd da La Tempesta International e in vinile da Tannen Records.

Nico Vascellari, considerato uno degli artisti visivi internazionali più importanti della sua generazione, è noto in ambito musicale anche come fondatore e cantante dei Lago Morto e per le collaborazioni con musicisti come Prurient, Stephen O’Malley, Ghedalia Tazartes, Z’EV e Aaron Dilloway. Nicolò Fortuni, già batterista di With Love, Ohuzaru e Man on Wire, è attualmente voce degli Smart Cops. Ai due si unisce Riccardo Mazza, chitarrista di A Flower Kollapsed, Lago Morto e Lettera 22.

In apertura, Mr Furto & Lady Paccottilla: attivi dall’estate 2008, con i 3 brani del demo “Rock & roll Babylon” arrivano in finale al Rock Contest di Controradio (FI). Nel 2012 esce “Water blues”, ep di 5 pezzi autoprodotto. Nell’estate 2012 vincono il contest per la musica emergente SputnikRock

more info
www.facebook.com/NinosDuBrasil
www.youtube.com/watch?v=kkOO4i4VxTM
www.mrfurto.bandcamp.com
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
Pre e Post Concerto:
DIGI G’ALESSIO Djset
http://digigalessio.bandcamp.com/
● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Orchestra Rosichino Show

Orchestra Rosichino Show

Sabato 26 Gennaio 2013

Senza Filtro, ospita il compleanno di Sara Eve e Nano che ci offrono lo show dell’ì Orchestra Rosichino al” Osteria Sociale del Centro Artistico. Ingresso libero soggetto a tesseramento.

orchestra-rosichino-file

La Grande Orchestra Rosichino è Spaghetti Samba, un genere dove le imprese calcistiche dei grandi Maradona e Jijonao sono ambientate in una calda atmosfera western.

La fanfara dei trombettieri in stile Morricone segna la prima parte dello spettacolo, una specie di telecronaca di una partita in cui il maestro del ritmo Saverio Quadrio alterna il samba brasiliano al funky del basso di Oscar Serio.

Intanto, sperduto nel peggiore quartiere di Barranquilla, il capitano Pepito Amarilla deve affrontare i seguaci di Johnny Banana, ma si potrà salvare solo con dei passi di salsa sulle note della tastiera Fender Rhodes di Free.

Luca e Morris alla tromba aprono l’inizio della parte rivoluzionaria del concerto, con un ritmo ska in cui Rosichino, alla voce, urla sostenuto da Millo alla chitarra elettrica. Un’esibizione spumeggiante e ballabile.

Gusto Nudo Bologna 2013
"ColorefrattoSpazio"

VVVB presenta

“COLOREFRATTOSPAZIO”

Vernissage Venerdi 25 Gennaio 2013 ore 19,30

c/o Senza Filtro, Sorting For Different Arts Center, Via stalingrado 59, Bologna, It.

Con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna.

Visitabile dal 25 Gennaio al 17 Febbraio 2013, dal Giovedì alla Domenica dalle 19,30 alle 23,30.

“Il Colletivo VVVB, in occasione della terza esposizione dal titolo “COLOREFRATTOSPAZIO”, propone nello spazio riciclato presso l’Ex Samputensili di Bologna, una collettiva di 5 artisti concentrata sul rapporto tra spazio/luogo e colore/immagine. Un dialogo raccontato all’interno di un unico spazio neutro e asettico dove opere di diversa natura, come installazioni, quadri e graffiti si relazionano su note cromatiche, invasioni o mimetismi spaziali.”

Biografia degli artisti:
Laura Guerinoni (Bergamo, 1985).

Si laurea in pittura presso la cattedra di Luca Caccioni nel 2010 all’accademia di belle arti di Bologna. Ha frequentato il corso triennale di formazione Il Mestiere delle arti. Attualmente vive e lavora a Bologna.Nel gennaio 2013 espone a Bologna in Autoritratti I. Nuove Gen(d)erazioni, mostra in collaborazione con il MAMbo e tra le ultime esposizioni Contextile 2012 a Guimaraes in Portogallo, la mostra personale Promemoria ai Musei Civici di Reggio Emilia, Feltrosa 2011 presso lo spazio Fabbrica a Gambettola (FC). Nel 2010 espone presso il PAC di Ferrara con la mostra Here we are, a Maniago (PN) per il premio Valcellina arte e sull’isola di San Servolo a Venezia in Open XII .Dal 2008 è co-fondatrice e membro del gruppo artistico Mentelocale che opera nell’ambito dell’arte pubblica.Nel 2012 apre e gestisce insieme al gruppo VVVB uno spazio espositivo all’interno di Senza Filtro, area di espressione culturale a disposizione delle associazioni bolognesi.

Rinaldi Leonardo (Carpi, 84).

Si diploma presso l’istituto tecnico superiore Adolfo Venturi e continua i suoi studi presso la cattedra di pittura del prof. Rinaldo Novali, la cattedra di anatomia artistica del prof. e artista contemporaneo Davide Benati e la cattedra di incisione del prof. Cataldo Serafini. Nel 2007 viene selezionato per il workshop con il prof. Giovanni Meloni presso L’ex Arsenale di Verona.

Nel 2012 espone , con una personale, presso il Torione di Castelnuovo Rangone. Nel 2011 è fondatore assieme ad altri artisti del collettivo VVVB e partecipa con essi al progetto Spina Festival. Nel 2010 partecipa all’esposizione collettiva “Parallelism” presso il centro culturale Civico 32 (BO), alla serata La Notte degli Artisti Presso piazza degli Ariani a Ravenna e alla mostra collettiva 6X1 presso l’Opel Cisa (BO) patrocinato da Art Off. Partecipa anche alla rassegna Giovani Artisti Bolognesi presso la galleria Spazio Fisico di Modena. Due opere vengono segnalate per il Premio Morandi (2008) e per il Premio Samp (2006). Dal novembre 2012 partecipa come VVVB Al progetto Senza Filtro di PLAQ, collaborazione attualmente in corso.

Nicola Melinelli ( Perugia, 88).

Diplomato presso l’Accademia delle Belle Arti (BO) attualmente inscritto al corso specialistico del prof. Luca Caccioni. Nel 2012è assistente per Volcano Extravaganze a cura di Milova Farronato e Nick Mauss. Sempre nel 2012 partecipa dal 24/11 al 29/12 alla mostra collettiva The Beekeeper’s Daughter-Luna Park Project presso la GAD Galerie Arnaud Descim, Marseille (FR),con Interno 4 al progetto Cabinet-House of Extravaganza pressoVulcano Extravaganza e all’esposizione collettiva La Veuve- Luna Park Project dal 4/5 febbraio a Marseille (FR). Nel 2011 fonda assieme ad altri artisti Interno 4, spazio no profit per l’arte contemporanea nella citta’ di Bologna, partecipa alla doppia personale Da una stanza ad un’altra presso evento next del Festival “ Cortona on the move”, Cortona (AR), alla doppia personale Due variazioni presso spazio Exit (BO) e alla collettiva presso Interno 4. Nel 2010 collabora con la galleria G7(BO) per la realizzazionedell’installazione sonora della mostra “ Progetto per un ipotesi” delle artiste Marisa Albanese e Adele Prordocimi.

Luciano Sestito (Catanzaro, 82).

Consegue la laurea di primo livello del vecchio ordinamento di pittura all’Accademia di belle arti di Bologna con il prof. di pittura Riccardo Camoni, il prof. di anatomia artistica Davide Benati e il prof di incisione Cataldo Serafini. Vive e lavora a Bologna dal 2004. Dal 2009 collabora con altri artisti fondando nel 2011 il gruppo VVVB. Nel 2012 il gruppo VVVB collabora al progetto Senza Filtro di PlaQ con la gestione di una sala espositiva. Nel 2012 espone alla collettiva VVVB e con la partecipazione di Laura Guerinoni presso lo spazio VVVB. Nel 2011 sempre con il collettivo VVVB, partecipa all’evento Spina Festival a Lido di Spina (Comacchio) presso la Casa Museo Remo Brindisi, con la collaborazione del consorzio di Lido di Spina. Nel 2010 espone alla mostra collettiva 6X1 presso Art-off ( evento correlato all’Arte)

SWITCH 『no. 0』 ◄Into The Bunker ►

SWITCH 『no. 0』  ◄Into The Bunker ►

▣ si torna dove tutto ha avuto inizio ▣

Senza Filtro > Sorting For Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Venerdì 15 Febbraio 2013.

Ingresso 5 euro, circolo soggetto a tesseramento.

SWITCH 『no. 0』 @ Senza Filtro ◄Into The Bunker ►

♦ Nel 2010,nella cornice dello Scalo San Donato di Bologna, nasceva la crew SWITCH, una fucina di musica elettronica, allora composta da varie realtà, ognuna delle quali ha trovato, durante gli anni, la propria identità.

Tutt’ora e sin dall’inizio, proponiamo quella faccia della Techno Music e dell’Elettronica Sperimentale “Industrial Oriented” che ci riporta sempre in grandi viaggi orbitali tra Detroit e il nord del nostro continente, tra la dub, la deep e l’industrial berlinese.

Questo ‘viaggio’ è stato possibile grazie alle nostre produzioni, ai nostri live e dj-set in giro per l’Italia e non solo, e ai nostri ospiti che hanno lasciato un segno indelebile in Switch, in noi…Claudio PRC, Ness, D. Carbone, Emmanuel, Scalameriya e altri ancora…

Per la puntata Zer0 al SENZA FILTRO, oltre ai co-fondatori di Switch : Dj Only, Spong-X e Look at The Monkey,
torneranno a trovarci due grandi amici, con i quali, in tante occasioni abbiamo cooperato:
★ OMNIDRIVE e GOMES ★ il duo che per anni ha diretto in modo superbo la one-night bolognese ECLECTRONICA.
Line-up:
◢ OMNIDRIVE
www.facebook.com/sergio.omnidrive
◢ GOMES
www.facebook.com/faloisi
◢ LIGHT MINDED aka DJ ONLY
www.facebook.com/lightmnd
◢ SPONG-X
www.facebook.com/roberto.spongx
L’allestimento video sarà curato da
◢ LOOK AT THE MONKEY
http://www.facebook.com/pages/VJ-Look-at-The-Monkey/254200331274010
◢ JACOPSEN
http://www.facebook.com/jacopsenVJ
◢ KIFF
http://www.facebook.com/giuseppe.dalessio.vjkiff
info:
349-0063192 – switchcrew@hotmail.it
http://www.facebook.com/switchbologna
http://www.facebook.com/switch.theevent
in Osteria Funky / Groove dj set

"LIVE ARTS NIGHT"

“LIVE ARTS NIGHT”

Con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna, It.
Partnership “La Scienza in Piazza

8 e 9 Febbraio 2013, Senza Filtro, Sorting For Different Arts Center, Via Stalingrado 59, Bologna, It.

A cura di Spunk – artisti contemporanei in rete

volantino-spunk-w

Arte e Scienza rappresentano infatti due facce della creatività umana, che permettono di vedere e capire “di più” sul nostro mondo, integrando intelligenze diverse della nostra mente.

Partecipazione e curiosità entrano a far parte di questo viaggio alla scoperta dei grandi temi della scienza e della cultura, dove “è vietato non toccare”. Attraverso le attività didattiche e di laboratorio e gli incontri “ravvicinati” con gli scienziati, il sapere scientifico esce dalle aule accademiche per arrivare tanto agli appassionati, quanto alle scuole e alle famiglie, con un’attenzione particolare ai giovani. Il format viene proposto ogni anno dal 2005 con un successo sempre crescente.

L’edizione del 2013 sarà dedicata alle energie che muovono il mondo!

COMUNICATO STAMPA
Live Arts Night: una notte di performance e dj set tra arte e scienza.
Spunk – pratiche creative contemporanee – negli spazi di Senza Filtro (via Stalingrado 59, Bologna), venerdì 8 febbraio dalle ore 21.00, in collaborazione con Arte e Scienza in Piazza.

Bologna, 24 gennaio 2013 – È un organismo mutevole che genera pratiche creative contemporanee. Un contenitore aperto alla fusione dei linguaggi e delle esperienze, contraddistinto da linee estetiche mobili, formato da artisti e compagnie che costruiscono una piattaforma comune di scambio e relazione, luogo metaforico di produzione di nuovi contenuti e collettore di progetti individuali.

Si chiama Spunk – pratiche creative contemporanee.

Spunk inoculerà i suoi virus negli spazi di “Senza Filtro – sorting for different arts center” (via Stalingrado, 59 Bologna), con un cartellone di eventi a cadenza mensile collegati dal filo rosso dei linguaggi contemporanei, in relazione dinamica con i principali festival bolognesi. Spunk costruisce, così, una connessione viva e in movimento tra il “centro” – dove di solito i festival si svolgono – e la “periferia”, in questo caso gli spazi della Ex Samp Utensili, in cui è in corso la bonifica culturale di Planimetrie Culturali.

Venerdì 8 febbraio alle 21.00, per la prima volta, le porte di Senza Filtro si aprono su Live Arts Night: una notte di performance e dj set, evento off del festival Arte e Scienza in Piazza. Negli spazi di Senza Filtro, l’8 febbraio, l’arte contemporanea esplora la scienza con due interventi: “Radio” di Rossella Dassu, Luca Pigae Andrea Fugaro (ZivagoBazar) ed il live electronics “Psychostasia” di Vincenzo Scorza.

“Radio” è incentrato sulla vita dei coniugi Curie a cui, un secolo fa, veniva assegnato il premio Nobel per la scoperta del Radio. L’omonimia della parola radio (la scoperta dei Curie, l’invenzione di Marconi) ha suggerito a ZivagoBazar l’idea di partire dalle voci, voci trasmesse come in una radio, voci che si insinuano in una biografia, voci che ripetono e trasformano. Tra queste voci, silenziosa, procedeva la ricerca di Madame Curie, la volontà di comprendere, dividere, separare, sciogliere. L’elemento trattato è un arco preciso di tempo della vita di Marie Curie: il testo prende in considerazione i fatti che si svolgono tra il 1903 e il 1915, estrapolati da documenti autentici conservati in parte al Museo Curie, in parte nelle biblioteche nazionali francesi, documenti ancora oggi radioattivi. Il lavoro – trasmesso da Il Cantiere di Radio3 e presentato al festival di arti contemporanee perAspera – è completamente trasfigurato per vivere all’interno degli spazi teatralmente non convenzionali di Senza Filtro. Il radiodramma assume una forma scenica che coinvolge più dimensioni, più spazi, più sensi, per offrire una fruizione unica.

A seguire, Vincenzo Scorza presenta il live electronics “Psychostasia”, per la prima volta nella sua versione 2.5. La Psychostasia è, secondo l’antico culto egiziano, il rito della pesatura del cuore per decidere la destinazione dell’anima dopo la morte. Nella elaborazione elettroacustica di Scorza, il rito perde qualsiasi connotazione mistica: ciò che resta è è puramente fisico, vibrazione, suono, composizione estemporanea di una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.

I visual che accompagnano la performance audio utilizzano come materiale di base le TAC e le risonanze magnetiche di Salvatore Iaconesi, ingegnere, artista, hacker e interaction designer affetto da tumore al cervello, rilasciate sottoforma di Open Data dallo stesso Iaconesi nel progetto Open Source Cure, di cui “Psychostasia” è parte integrante.

La serata continua – si inoltra nella notte – con una successione di dj set e visual.
Venerdì 8 febbraio 2013 Spunk presenta Live Arts Night @ Senza Filtro via Stalingrado 59, Bologna ingresso € 5,00 dalle ore 21.00 info: spunkbologna@gmail.com
Evento off di www.lascienzainpiazza.it
Ufficio Stampa
Maria Donnoli Press.Events.Communication. mob: (+39) 349 5824266 mail: maria@mariadonnoli.com www.mariadonnoli.com

zivago-bazar

vincenzo-scorza

MO/ME 5.0 → Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati

MO/ME 5.0 → Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati

24, 25 e 26 Maggio 2013 c/o Senza Filtro (Sorting For Different Arts Center),
Via Stalingrado 59, Bologna, it.

Con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna

Arriba Arriba, la Mostra Mercato nella piazza coperta del centro Senza Filtro.

Venerdi dalle 18 alle 24, Sabato e Domenica dalle 15 alle 21

Ass. Tilt > Flippermania

Area Bimbi PlaQ > Laboratori Animatori e Giocoleria

Ass. Piccolo Formato

Osteria Sociale / Food Street

Colonne Sonore
Venerdì 24 ore 22:00 > GATTAMOLESTA Rimini (Gipsy Punk Folk)

Sabato 25 ore 22:30 > EUSEBIO MARTINELLI & Gipsy Abarth Orkestar Bologna (Balkan Folk)

Domenica 26 dalle 18 > BANDA RONCATI sounds in motion

 Via Stalingrado 59, Bologna, it. Con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Comune di Bologna

Comunicato Stampa

Mo/Me – V° edizione

Mostra Mercato degli oggetti artigianali e riciclati

dal 24 al 26 maggio presso Senza Filtro

50 espositori – 3 premi – Angolo Free Shop

workshop – concerti – performance – esibizioni sportive

inaugurazione Spazio Tata e Spazio Relax HandMade

Dal 24 al 26 maggio presso la nuova bonifica culturale denominata Senza Filtro (via Stalingrado, 59) a Bologna si svolge il Mo/Me, la Mostra Mercato dedicata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale ideata e promossa da Planimetrie Culturali, con il patrocinio del Quartiere San Donato, che giunge quest’anno alla sua V edizione. Una vera e propria fiera delle autoproduzioni, dove scoprire come funziona il riuso creativo dei materiali di scarto e ammirare la – sempre più frequente – pratica del dare una seconda vita alle cose ma anche un momento di incontro fra coloro che vogliono diffondere abitudini e trucchi per un “eco-vivere”.
In occasione del MO/Me inaugura un nuovo servizio gratuito messo a disposizione di tutte le mamme e le famiglie che attraversano il centro culturale di via Stalingrado: nasce Spazio Tata! Un’area riservata per i bambini, con un castello gonfiabile, un percorso ad ostacoli e una magica tenda dove di volta in volta ci saranno laboratori, animazioni, trucca-bimbi, giochi di gruppo e feste di compleanno! Lo spazio bimbi nasce con una duplice funzionalità: permettere ai genitori di avere un luogo di incontro e di scambio ma anche per consentire loro una parentesi di qualche ora di libertà per partecipare alle iniziative del Senza Filtro mentre i propri figli giocano e si divertono con educatrici ed educatori qualificati.
Fra le novità di questa nuova edizione, segnaliamo che il MoMe verrà suddiviso in 6 aree, per valorizzare le tante declinazioni che si raccolgono all’interno della filosofia del riciclo: 100%Recycled, Design, Interior Design, Fashion, Vintage e Home Made.
Inoltre, grazie alla collaborazione di una giuria composta da giornalisti, designers e addetti ai lavori, per la prima volta il MoMe assegnerà tre premi:
Top Talent all’oggetto più originale e innovativo
Best Visual allo stand con il miglior allestimento
Cheap&Chic all’oggetto con il miglior rapporto qualità/prezzo
Ognuna delle tre le giornate del Mo/Me propone un doppio appuntamento con l’associazione Le Barbe della Gioconda presso lo stand Cellulosa dove verranno proposti i laboratori per bambini e adulti, sulla costruzione di giocattoli, libri, oggetti e storie con carta e cartone (venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ore 17 e ore 19.30).
Nei sotterranei, all’interno dello spazio espositivo VVVB si svolgerà la performance di Martina Scattaglia che ridisegnerà lo spazio attraverso l’uso del corpo e dello spago (venerdì 24 e sabato 25, ore 19.30).
A partire dalle ore 22, l’Osteria Sociale ospiterà la musica dal vivo: dal concerto urban punk folk della band Gattamolesta (venerdì 24 maggio ore 22.30)all’esibizione della Eusebio Martinelli&GipsyAbarth Orkestar Bologna (sabato 25 maggio ore 22.30) fino alla esibizione dal vivo degli Autodafè (domenica 26 maggio ore 18.30) e della nostrana Banda Roncati (domenica 26 maggio ore 22.30).
Come tutte le domeniche, il 26 maggio dalle ore 16 alle ore 20 al piano superiore dove trova spazio il Salotto e la Biblioteca del Senza Filtro si svolge TavaTava Open Consolle! il corso gratuito per aspiranti dj, a cura dell’associazione 4Groove in collaborazione con Planimetrie Culturali e con il patrocinio di Quartiere Navile – Comune di Bologna.

Durante tutte e tre le giornate sarà sempre
operativo l’Angolo del Free Shop, progetto che Planimetrie Culturali porta avanti da tanti anni, dove le persone possono prendere gratuitamente ciò che ritengono utile e, se lo desiderano, lasciare in dono quello che non usano più.
Segnaliamo inoltre che al primo piano del Senza Filtro sarà sempre operativa la stanza Relax HandMade: uno spazio dove provare un trattamento /o un massaggio, eseguito da personale qualificato (offerta libera).

ELENCO ESPOSITORI:

1+1=7
AGLIOPRODUZIONI
AL FUOCO LAB
ANIMAVOLUBILE
ANKH
ARTEFIZIO
BOMBONI E CICHETTI
BOTTEGA DEGLI USVEI
BOTTEGA DELLE ANOMALIE
BOTTEGHINO
BOTTOM BAG
CASORARO
ELZAPOPPIN
FANNY
FIOR ELY BIJOUX
FIZIO
GOLDEN HELVETE
HAPPY CORIDON
INE’STASI
INOX
L’ANTONIA
LA VALLE INCARTATA – ALM
LABORATORIO MANDRAGOLA
MAGMA
MANIEDIMANI
MESSIE DESIGN
MORENA
NO WASTE
NON PREZIOSI
PROGETTO CELLULOSA
RE-FIND
RI-LEGATORIA CONTEMPORANEA
RITAGLI
ROSA CANINA
SARA
TELEALTERNATIVE
TUBIMANIA
VELLUTO IRIDESCENTE

PROGRAMMA:

Venerdì 24 maggio
dalle ore 17 alle ore 22 – Piazza Coperta: Mo/Me 5.0

dalle ore 17 alle ore 18.30 presso lo stand Progetto Cellulosa: Workshop Ciclomagique e altre fantasticherie ovvero il diritto alla strada – laboratorio di costruzione di giochi (per bambini/e e persone adulte)*

dalle 19.30 alle 20.30 presso lo stand Progetto Cellulosa: Workshop Nel blu, laboratorio di costruzione di mobile e altri equilibri (per persone adulte)*

ore 19.30 – Sotterranei VVVB: performance di Martina Scattaglia
ore 22.30 – Osteria Sociale: concerto urban punk folk della band Gattamolesta
Spazio Tata operativo dalle 17 alle 22! (servizio gratuito)
Sabato 25 maggio
dalle ore 15 alle ore 22 – Piazza Coperta: Mo/Me 5.0

dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso lo stand Progetto Cellulosa: Workshop Sciogli le trecce ai cavalli – laboratorio di costruzione di cavalli di cartone (per bambini/e e persone adulte)*

dalle ore 19.30 alle ore 20.30 presso lo stand Cellulosa: Workshop Cuore di balena – laboratorio di costruzione di scatole sensibili (per persone adulte)*
ore 19.30 – Sotterranei VVVB: performance di Martina Scattaglia
ore 22:30 – Piazza Coperta: esibizione della Eusebio Martinelli&GipsyAbarth Orkestar Show
Spazio Tata operativo dalle 14 alle 22! (servizio gratuito)
Domenica 26 maggio
dalle ore 15 alle ore 21 – Piazza Coperta: Mo/Me 5.0
dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso lo stand Cellulosa: Workshop Guizzino sensibile, laboratorio di costruzione di libri da sentire e storie da giocare (per bambini/e e persone adulte)*
dalle ore 19.30 alle ore 20.30 presso lo stand Cellulosa: Workshop Che genere di aperitivo – laboratorio di costruzione di rampichini “gender sensitive” (per persone adulte)*
ore 18:30 – Osteria Sociale : concerto degli Autodafè
ore 21,30 – Piazza Coperta: esibizione Banda Roncati
ore 23.30: Assegnazione dei 3 Premi
Spazio Tata operativo dalle 14 alle 22! (servizio gratuito)

Venerdì ingresso libero con tessera

Sabato e Domenica ingresso 3 euro con tessera

Circolo soggetto a tesseramento (2 euro scadenza giugno 2013)

*Laboratori tenuti dall’associazione Le Barbe della Gioconda

presso lo stand CellulOsa. Il costo di questi laboratori è

5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini/e.

eusebio-martinelli-gipsy-abarth-orkestar

gattamolesta

EVENTO PRECEDENTE

PATROCINIO

FLASHMUSICA

PAGINA FACEBOOK

Riciclaggio Urbano Bologna