MO/ME 4.0 → Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati
Ass. PlaQ presenta, con il Patrocinio del Quartiere San Donato, Bologna e Lega Ambiente Emilia Romagna, presentano
MO/ME 4.0
Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati, quarta edizione
dal 5 al 7 Ottobre 2012 → Centro Smistamento delle Arti Differenti, “SENZA FILTRO“.
Via Stalingrado 59, Bologna, It. Ingresso Libero (Centro soggetto a tesseramento)
Quarta tappa della Mostra Mercato di oggetti Artigianali e Riciclati promossa dall’Associazione PlaQ. Itinerante fino ad ora, si prepara ad entrare negli spazi di Senza Filtro dove proporrà la versione Autunnale dal 5 al 7 Ottobre 2012 e la Primaverile nel mese di Aprile 2013. Lo spettacolo e l’intrattenimento saranno parte integrante dell’evento. Guest di questa edizione la Rampa Skate, la Pista Bmx ed il Percorso Parkour. Sarà possibile iscriversi ai corsi e laboratori che saranno sviluppati durante l’inverno dalle Associazioni Street Style coinvolte.
Orari: dalle 18 alle 24 Ven e Sab, dalle 15 alle 23 Domenica. L’occasione per visitare il “Cantiere” della rete Senza Filtro. Cos’era, cos’è e cosa sarà. Tessera Associativa a copertura Assicurativa con validità annuale, 10 euro. L’ingresso sarà gratuito per tutto l’evento.
SPAZI APERTI: Area Fiere, Ostello USE-It , Spazio Mostre di Tinte Forti, Museo dei Flipper dell’ Associazione TIlt, Sala Bigliardini, Area Relax, Fuoricampo info-point.
Si potranno visitare i cantieri dell’ Area Sportiva e Area Concerti in preparazione.
∞∞∞∞∞ ESPONGONO ∞∞∞∞∞
BETH’S CREATIONS → Creazioni di libri gioiello. Tutto quello che propongo si ispira al mondo della letteratura perchè credo che qui in Italia sia un pò sottovalutata e che abbia bisogno di una nuova collocazione. Non c’è bisogno di indossare oro per essere belli. Il nostro libro preferito è il mondo dell’editoria, il veropatrimonio dell’umanità.
BEAUTY IS RESISTANCE → Vale & Vale, grafiche ed elaborazioni su magliette, borsine e altri supporti di tessuto. serigrafia home made, tessuti bio e colori a basso impatto ambientale! Perchè “la bellezza non fa le rivoluzioni ma tue le rivoluzioni hanno bisogno di bellezza”
CERAMICAMENTE → arte , ceramica e mente; colorare, creare e sperimentare, smalti, ossidi, crete diverse e forme nuove. Questa è la nostra ceramica! ogni creazione è unica, perché risultato dell’ istinto e delle infinite magie del forno. Creazioni divertenti ed originali. Grazie agli insegnamenti di un vecchio maestro ceramista e alla nostra voglia di osare nascano le creazioni di ceramicamente.
COGLIòNE STYLE → Noi creiamo abiti ispirandoci agli anni ’50 e ’60, utilizziamo stoffe di arredamento o scampoli di tessuto che ci permettono di creare pezzi unici.
Emma’s Little Boutique → Due sorelle e una passione per tutto quanto è fatto a mano: uncinetto, maglia, cucito, riciclo e riuso creativo. La creatività è nel dna della famiglia: dalla nonna alla mamma. E’ arrivato il nostro turno! Tutte le nostre creazioni sono sono fatte interamente a mano e sono tutti pezzi unici.
GRAZIOSA E GARBATA → “intime esplosioni”… ironica, sensibile, ghignante, ululante, dolcettona e furiosona… Ama le sue contraddizioni, i suoi sbalzi d’umore e vuole condividerli col mondo… La puoi portare sempre con te! Borse, slip, spille, magneti presentati con una grafica e un packaging divertente..!
ExAequo → Cooperativa Sociale è un’organizzazione non-profit che promuove e diffonde il commercio equo e solidale (internazionalmente noto come fair trade). Garantisce l’importazione dei prodotti a prezzi equi (alimentari, artigianato, oggetti riciclati) che valorizzano i costi reali di lavorazione e permettono una retribuzione dignitosa del lavoro; assicura trasparenza nei rapporti di cooperazione e continuità nei contratti; concede pre-finanziamenti degli ordini; sostiene attivamente la coltivazione biologica e promuove progetti di auto-sviluppo sociale e ambientale.
GIOIELLI TUMBAGA (Juan & Stefania) → Gioielli di forme ricercate,inspirate ad ornamenti ancestrali,mai banali ne scontati. Elaborati con metalli nobili sbalzati e punzonati e pietre naturali.
HAIR STREET → potrete ritoccare i vostri capelli, fare ricci o sistemare il vostro tirabacio in modo artistico passeggiando per la mostra.
HAPPY CORIDON → Hanno tentato d’insegnarmi a fare noiosissimi centrini a crochet, ma non riuscivo a stare negli schemi, in tutti i sensi. Con l’uncinetto ho creato un mondo tutto mio. I miei lavori si ispirano alla natura, alle favole, al cibo e, soprattutto, al mondo dei bambini. Per chi pensa che diventare adulti sia noioso.
I LOVE MAZZINI → nasce nel 2006, dall’ omonimo quartiere felsineo, diffondendo t-shirts e stickers. In strada con capi serigrafati a mano su puro cotone, con inchiostri all’acqua. Sono sempre state d’ispirazione le visioni urbane, i blocchi di cemento abitati, lo sfondo dei graffiti. Le grafiche propongono una continua mediazione tra composizioni di lettere, simboli e fotografie.
INGA KNOTS CREATIONS (Paola Crupi) → libera artigiana d’accessori da bigiotteria realizzati con fili di seta e cotone, seguendo la tecnica dei nodi tradizionali cinesi abbinati a pietre dure.
LE BERTIBE‘ è una visionaria con la bic in mano. una ricercatrice dell’assurdo .disegna e vive in un mondo suo fatto di scarafaggi,neurotrasmettitori,immagini trash e biscotti. BE è una fotografa. lei ferma il tempo. è un’assassina in realtà. una cacciatrice di istanti. una killer. insieme hanno dato il via a questo brand di magliette autoprodotte.stampate da serigrafia d’arte a tiratura limitatissima.
LA FINE DEL MONDO → non è una catastrofica profezia Maya: è il mio laboratorio dove creo sul momento oggetti su misura a tiratura limitata, ma nn solo, lavoro legno e feltro ricreando giocattoli antichi come trottole, librapallina e yo-yo e poi disegno disegno tutto ciò che mi è a tiro e stampo, utilizzando un’inchiostro naturale a base di mais e soya su T-shirt, canotte e felpe e borse in cotone rigorosamente BIO!!!, insomma tutto questo è la mia personalissima FINE DEL MONDO!
LUCELEGNO (Jo Parise) → Produce lampade scultura utilizzando in prevalenza radici acquatiche di salice, pioppo, ontàno, edera rampicante. Coniuga il legno con materiali diversi, carta, pietra, terra, illumina con lampade a basso consumo energetico o a LED. Da vedere e toccare, intriganti per le forme sinuose o contorte, evocano atmosfere fiabesche. Sculture di giorno lampade di notte, arricchiscono ogni spazio con la loro forma.
MESSIE (Martina) → borse fatte con pellicole, carta caffè, astucci-dentifricio, borselli tetrapak, lampade vinile, pellicole cinematografiche, etc…
MISS LAMPARITA → crea lampade da oggetti di uso quotidiano, resi più affascinanti dal passare del tempo, unendo gusto del detournement e amore per il vintage. Da oggetti assolutamente comuni nascono lampade stravaganti che uniscono il calore del passato all’eleganza dell’oggetto di design.
OFFICINE DELLA STAMPA → è un progetto che nasce dalla costante ricerca sulle tecniche di stampa tradizionali e sperimentali (tra le altre calcografia, xilografia e serigrafia) di cinque professionisti: Federico Boriani e Valentina Bianchi, (www.normat.it) che accompagnano da tempo alla grafica editoriale lo sviluppo di ricerche artistiche, Francesco Geronazzo, Agim Sako e Laura Bisotti, nuovi interpreti della grafica d’arte contemporanea, vincitori di premi e rassegne in contesti nazionali e internazionali. Durante il MO-ME le Officine della Stampa presentano le loro produzioni: cartelle d’incisioni, tirature limitate di libri d’artista e i nuovi workshops / laboratori invernali che si terranno nello studio di via S. Stefano 132.
SAPONIFICO S’EDERA → “le nostre produzioni sono ottenute da materie prime naturali di origine vegetale, le profumazioni sono caratterizzate da miscele di oli essenziali estratti dalle piante della macchia mediterrane della Sardegna.”
TERRECOTTE → nasce con l’intento di creare artigianalmente con la ceramica: vasellame, bigiotteria, sculture, tavoli, specchi e tanti altri oggetti d’arredamento. L’idea è quella di poter soddisfare le esigenze producendo questi oggetti anche su misura e a seconda delle necessità di chi ama l’arte e l’artigianato e sa apprezzare la conseguente unicità che questa forma di produzione porta con sé.
THE PARK → HANDMADE T-SHIRT AND MORE > THE PARK nasce e cresce a Bologna, crede fortemente e sostiene la filosofia DIY, è un progetto in costante evoluzione artistica e trasformazione, non sappiamo bene a quali forme approderà da qui al prossimo futuro, consigliamo quindi di rimanere aggiornati. Tutte le t-shirt e le borse sono in 100% cotone e serigrafate a mano con colori a base d’acqua e privi di sostanze tossiche, la natura artigianale delle stampe fa si che ognuna sia diversa dalle altre e quindi unica.
VAGINITY → gioielli x donne coraggiose. Come può un’infermiera professionale riciclare materiali da sale operatorie, ambulatori ginecologici e farne gioielli? E’ anche per questo che le donne coraggiose si distinguono… Guide x laparoscopie oppure spirali anticoncezionali, strumenti clinici trasformati in monili. Io dalla mia nonna Cecca ho imparato a non buttar via niente!
∞∞∞∞∞ SPAZIO CORPO ∞∞∞∞∞
RELAX HANDMADE → Aurora e Ludovica. Oggi più che mai i nostri corpi, stimolati dalla frenesia e sovraccaricati dall’inquinamento sociale, necessitano di trovare un momento di rilassamento per riciclare le energie spese rinnovando l’equilibrio psico-fisico. E’ per questo che con le nostre mani proponiamo un’idea di artigianato, il massaggio, tramite un misto di tecniche offerte in uno spazio insolito.
∞∞∞∞∞ COLONNA SONORA ∞∞∞∞∞
Venerdì 05 Ottobre 2012 ore 22.30 > I Nouer Live
Esponenti di spicco della controcultura DIY avversa
Sabato 06 Ottobre 2012 ore 22.30 > Alice Tambourine Lover Live
Soul voices. Slidin guitars. Groovy bass. Beautiful songs yet to come!
Domenica 07 Ottobre 2012 > McGuffin Electric One Man Band
∞∞∞∞∞ GHIOTTONERIE ∞∞∞∞∞
Maltagliati in Zuppa di Fagioli
Crescentine a balus
Vini dell’ Emilia Romagna e Birra Nazionale
∞∞∞∞∞ APPROFONDIMENTI ∞∞∞∞∞
I Nouer Mariano Vacca (guitar/voice/synth), Eva (bass/lead voice/theremin), Daniele Esposito (drums/heart), in pochi anni di carriera hanno girato mezz’ Europa in Tour tra Germania, Rep.Ceca, Ungheria e Polonia, nonostante siano italiani come la maggior parte dei testi delle loro canzoni. Esponenti di spicco della controcultura DIY avversa al copyright, hanno tenuto banco al Teatro Valle Occupato di Roma con una straordinaria esibizione in occasione degli ultimi Copyleft Days. Nel corso degli ultimi live, hanno diviso il palco, tra gli altri, con Teatro degli Orrori, Diaframma, Fratelli Calafuria e Sick Tamburo.
I Nouer hanno prodotto nel 2011 l’ Ep “Love Revolution”, pubblicato con l’ etichetta Subcava Sonora, e partecipato alle due compilation di’ Get Up Kids!’ e ‘Radiolina’: nella prima, un cd tributo alla storica band Fugazi, i Nouer hanno partecipato tramite il riarrangiamento di “Life And Limb”; nella seconda, una panoramica musicale sul primo decennio degli anni 2000 a Napoli intitolata “Piano Sequenza”, hanno partecipato con il loro brano inedito “La Canzone del Rimpianto”. Tutte le produzioni dei Nouer, sono rilasciate in copyleft attraverso l’utilizzo di licenze Creative Commons.
Alice Tambourine Lover is the new project of singer Alice Albertazzi and bassist Gianfranco Romanelli of Alix (Italian psychedelic rock band). Their first album, titled Naked Songs, was released in March of 2012 by Go Down Records (vinyl and CD); an album that contains nine visionary melodies, psych riffs of slide guitar, and sinuous bass grooves for lovers of desert sound in the best tradition of psychedelic / folk / blues.
Una voce da non perdere quella della nostra-na Alice Albertazzi. Lei che sul palco se destreggia tra chitarre acustiche elettriche e il tamburello suonato con un pedale, come fosse una grancassa. L’ispirazione sono i musicisti ai crocicchi delle strade che si ingengano per moltiplicare i suoni e la ritmica con i quattro arti che gli sono stati messi a disposizione. Gianfranco Romanelli, straordinario suonatore di Dobro, alla chitarra elettrica e un basso che passa con assoluta discrezione da base ritimica a ruvido strumento solista.
Magnifico feeling nel duo Bolognese, le loro produzioni ci trasportano in una psichedelica atmosfera di voce e ritmi ossessivi, deserti e visioni mescaliniche, fuochi e buio che non danno tregua…
McGuffin Electric Folk-blues antichissimo, se non archetipale, “Little Frog” è l’intro a questa raccolta bozzettistica, un po’ naif, un po’ velatamente ambientale (“La classe operaia brucia all’inferno”), tra sample vocali e riferimenti multipli. Musica solitaria per chitarra e spazi ampi, soprattutto riguardante non-luoghi per eccellenza come sotterranei di metropolitane e piazze brulicanti di gente indifferente.
C’è Dan Matz, ma anche Bonnie Prince Billy, quando sprofonda nella palude blues, accompagnato da Matt Sweeney. In questo senso, notevole il fingerpicking di “God bless the bankrobber”. Le assonanze con l’universo americano tout-court, per questa one-man-band (Matteo Fiorini), sono l’ossatura stessa del messaggio, veicolante tutte le meravigilose solitudini di brani delta come “Ma Maison” e “Le Train”, dove però è difficile intravedere una netta distinzione tra tradizione e mero standard – contenitore di un immaginario troppo codificato per essere seppur vagamente attuale.
Dunque, ammesso che non si voglia rintracciare in questo lavoro nulla che riverberi sostanze dei nostri decadenti giorni – peraltro, scelta anche apprezzabile se non necessariamente condivisibile – beh, allora, l’ascolto potrà riservare calde cavità e morbidi scivolamenti introspettivi
partecipazioni info@planimetrieculturali.org
mailing list del sito, per aggiornamenti diretti.