Bologna Support Tacheles

Bologna Support Tacheles
Venerdì 15 Giugno, presso gli spazi Bonificati dell’ex CAP di via Mattei 6 in Bologna dalle 20 alle 03.
Urban Recycle 5.0 > Ex Cap, via Mattei 6, Bologna, offerta libera….
La Rete Over the Rainbow risponde all’appello del Centro Artistico di Berlino “Kunsthaus Tacheles”

> ITALY SUPPORTS TACHELES di Petrov Ahner, 100 foto (10×15) verranno allestite in occasione dell’evento.
> Durante la serata ai partecipanti verranno scattate ulteriori foto con il banner di ITALY SUPPORTS TACHELES.
> Il gioco della pesca manderà a casa Fortunello/a in sella ad una Mountain Bike
> In palio per la coppia che si aggiudica il torneo di bigliardino, una Tenda da campeggio due posti (iscrizioni
entro le 22.30, inizio ore 23).

> potete aderire anche tutti voi, sarà allestito uno spazio per il riciclaggio di cio che non vi serve più. Portate quello che avete, lo metteremo in esposizione, dal fornetto del mulino bianco alle scarpette del balletto, dai gadget ai libri, ecc…

Tutto, compreso l’acesso, avrà la forma dell’offerta libera e il ricavato verrà messo a disposizione degli Artisti di Berlino per la creazione di una Fondazione Pubblica.

a partire dalle 20 crescentine e affini, Bus 14a (fermata Antolini)
segue l’appello ufficiale:

Questo è un appello che la Kunsthaus Tacheles di Berlino rivolge agli spazi culturali italiani per sostenere il progetto di creazione della Fondazione pubblica Tacheles. I fondi necessari per istituire una fondazione ammontano a 50.000 euro.

ITALY SUPPORTS TACHELES – TACHELES CHIAMA ITALIA

La campagna è stata lanciata da poco in rete e prende spunto dall’obbiettivo di garantire un futuro allo storico centro artistico berlinese, per sviluppare anche il progetto di creazione di una rete di spazi culturali e artistici, pubblici e privati, che possano collaborare e instaurare scambi culturali, incontri e confronti, una risorsa fondamentale della creatività.

Dal 2008, anno in cui scade il contratto d’affitto degli artisti con il gruppo d’investimento Fundus e iniziano i tentativi, più o meno leciti, della banca HSH Nordbank di sgomberare l’edificio e farne un centro commerciale, i media italiani, soprattutto sul web, hanno seguito le vicende con grande interesse.

Gli ultimi sviluppi in particolare, le giornate dello scorso 22 e 23 marzo, hanno visto un’attenzione da parte dei media italiani importante e inaspettata (rassegna stampa in allegato). Questo è il segnale di una partecipazione internazionale ad una causa che non riguarda la vita culturale di Berlino sola, ma che rappresenta la minaccia universale dell’interesse del profitto privato alla libertà dell’arte e della cultura, e dell’incapacità della classe politica di garantire la tutela di tale libertà.

Durante il mese di giugno i centri culturali di diverse città italiane (al momento abbiamo raccolto l’adesione di spazi che si trovano rispettivamente a Vicenza, Arezzo, Padova, Milano, Livorno e, a sorpresa, Barcellona e Buenos Aires) ospiteranno una serata evento ITALY SUPPORTS TACHELES a favore del centro artistico berlinese, i cui ricavati, nella misura e modalità che gli organizzatori riterranno opportuni (ingressi, offerte, vendita bevande oquant’altro) verranno devolute alla causa della Fondazione Tacheles. Il programma della serata-evento potrà essere deciso a totale discrezione del centro organizzatore (concerti, mostre, performance, spettacoli, ecc.).

Ci auspichiamo che l’adesione a tale progetto possa essere l’occasione per gli artisti che gravitano attorno al centro organizzatore o che, ancor meglio, verranno invitati per tale occasione, di avere uno spazio e l’opportunità di esprimere il proprio sostegno ad una causa che li coinvolge in quanto L’evento porterà in Italia l’ormai celebre campagna “I SUPPORT TACHELES” (isupporttacheles.blogspot.com/), lanciata nel 2010 da Petrov Ahner, fotografo professionista e occhio ufficiale del Tacheles, che ad oggi ha raccolto il sostegno di più di 2000 persone da tutto il mondo.

Le foto scattate durante le serate organizzate da ogni centro, insieme alle oltre 2000 già raccolte, serviranno a realizzare una grande installazione a Berlino nel mese di agosto, in uno degli spazi espositivi del Tacheles. In quell’occasione gli artisti che hanno partecipato alle serate nei centri culturali italiani saranno i benvenuti ad essere presenti con un loro progetto artistico.