No Engine → Bologna Fair Market

No Engine → Fair Market
DON’T PANIC AND RIDE ON!

Mostra Scambio Bolognese dei mezzi senza motore.
c/o “Senza Filtro”,  Centro di Smistamento delle Arti Differenti

con il Patrocinio del Comune di Bologna > 7 · 8 · 9 Dicembre 2012

No Engine è un evento giovane, dinamico e accessibile.

No Engine si propone di far conoscere, in modo divertente e non convenzionale, il mondo alternativo ai mezzi a motore. Negli ultimi anni il numero di appassionati di due ruote, skate e pattinaggio ha avuto un incremento considerevole ed il fenomeno non sembra arrestarsi. Utilizzare mezzi di trasporto non inquinanti sta diventando infatti un fenomeno di costume. Non si tratta più soltanto di sport ma la tendenza è quella di costruire un personale stile di vita “green”.

No Engine è un evento informale, rilassato e divertente.

L’obiettivo di No Engine è quello di offrire uno spazio di condivisione, promozione e cultura dedicato a tutte le tipologie di mezzi di trasporto a impatto zero. Questo spazio sarà accessibile a tutti, per dimostrare che non è necessario essere un esperto per avvicinarsi e sperimentare modi diversi di spostarsi e giocare. La bicicletta è il mezzo sostenibile più conosciuto. No Engine si propone di abbattere le barriere tra appassionati, fanatici dello scatto fisso, amanti del custom-made e ciclisti della domenica, vuole essere una fiera che si rivolge a tutti, inclusi nuovi potenziali clienti o semplici curiosi. No Engine vuole anche essere un’occasione per rappresentare “tutto ciò che ruota attorno alle due ruote”. Scivolare sull’asfalto con skateboard, pattini in linea e creare i propri trick, sono esperienze entusiasmanti che meritano un confronto con il grande pubblico.

No Engine è un evento sociale e consapevole.

La prima edizione di No Engine si terrà quest’anno in concomitanza del Motor Show – Salone Internazionale dell’Automobile (5 – 9 dicembre), in virtù della vicinanza dello spazio espositivo e del grande richiamo di pubblico che questo evento rappresenta (più di 800.000 visitatori nel 2011). No Engine si pone come evento complementare al Motor Show, ospitando quelle realtà in esso non incluse ma vicine per attitudine e passione. L’intento è quello di affiancarsi alla fiera e presentare al visitatore tutte le possibili alternative all’automobile.

No Engine è un evento orientato all’intrattenimento e all’informazione del visitatore.

Durante la fiera si affiancheranno realtà legate al movimento “green”, attive nella promozione e vendita di tipologie di mezzi senza motore (sportivi, vintage, street, etc..), partizioni e strumenti meccanici legati al mondo delle due ruote e non, abbigliamento dedicato e informazioni su gare, jam e percorsi organizzati. All’interno di Senza Filtro è già attiva ST59 (area propedeutica allo sport), in cui è stato allestito uno Skatepark, il primo al coperto in Emilia-Romagna, con rampe, box, half-pipe per skate, rollerblade e bmx. Le strutture, certificate staticamente, verranno utilizzate da atleti professionisti e non in possesso di protezioni. ST59 si completa con un’area parkour, tessuti aerei, capoeira, basket e arrampicata.

∞∞∞

NO ENGINE | FIERA DI MEZZI SENZA MOTORE

Dal 7 al 9 dicembre 2012 presso “Senza Filtro – centro di smistamento delle arti differenti”, si terrà la prima Mostra Mercato bolognese dei mezzi senza motore.

Volontariamente in concomitanza del Motor Show, No Engine vuole offrire uno spazio di condivisione, promozione e cultura dedicato a ogni mezzo di trasporto a impatto zero. Questo spazio sarà accessibile a tutti, per dimostrare che non è necessario essere un esperto per avvicinarsi e sperimentare modi diversi di spostarsi e giocare.

Durante la fiera si affiancheranno realtà legate al movimento “green”, attive nella promozione e vendita di tipologie di mezzi senza motore (sportivi, vintage, street, etc..), partizioni e strumenti meccanici legati al mondo delle due ruote e non, abbigliamento dedicato e informazioni su gare, jam e percorsi organizzati.

▬▬▬▬▬▬▬
PROGRAMMA
Giovedì 6
· H 12.30 | Inaugurazione No Engine › Conferenza stampa a cura di Planimetrie Culturali
Venerdì 7
· H 15-22 | Free Session @ Skatepark ST59
. H 20 | Peacock dj set › Savo & Co.
Sabato 8
· H 12-22 | Italian Fixed Gear › Expo di produttori e artigiani italiani dello scatto fisso
· H 12-22 | Palestra Indo Board Italia › Training mirato all’equilibrio su tavola
· H 14-19 | Ciclo-officina sCATENAti › Riparazione biciclette in diretta
· H 14 | Talk “Zone 30” › Interviene l’architetto Matteo Dondè, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico, riqualificazione degli spazi pubblici
· H 15 | Human Motor › No Engine partecipa alla parata dei mezzi senza motore. Partenza da P.za dell’Unità, si prosegue per P.za Maggiore, Motor Show e Senza Filtro
· H 15-22 | Free Session @ Skatepark ST59
· H 22 | Concerto Uzeda
Domenica 9
· H 12-22 | Mercatino Live › Mostra-scambio bici e accessori organizzato da Fixed Forum
· H 12-22 | Italian Fixed Gear › Expo di produttori e artigiani italiani dello scatto fisso
· H 12-22 | Palestra Indo Board Italia › Training mirato all’equilibrio su tavola
· H 14-19 | Ciclo-officina sCATENAti › Riparazione biciclette in diretta
· H 14-20 | Skate contest organizzato da asd Frontside @ Skatepark ST59
· H 20-22 | Free Session @ Skatepark ST59

▬▬▬▬▬▬▬

✕ INFO STAND/EVENTI ▸ info@miroarchitetti.com | isabella.affini@gmail.com

▸ Facebook / NoEngineBologna

✕ ISCRIZIONI SKATE CONTEST ▸ info@frontside.it

∞ Don’t panic and ride on! ∞

Uzeda → Live Concert

8 Dicembre 2012, ore 22:00, Senza Filtro (Sorting For Different Arts Center), Via Stalingrado 59, Bologna, It.
Ore 22.30, Ingresso 5 euro, circolo soggetto a tesseramento.
uzeda-live
Gli Uzeda sono una noise rock band proveniente da Catania. Formazione Attuale:  Giovanna Cacciola (voce), Agostino Tilotta (chitarra), Raffaele Gulisano (basso),  Davide Oliveri (batteria)

URBAN BRAINS > Some Prefer Cake Support Party

URBAN BRAINS > Some Prefer Cake Support Party
Party di chiusura del progetto Urban Recycle 5.0 – EX CAP Via Mattei 6 Bologna, Italy
Sabato 23 giugno chiudiamo in bellezza con una un party di sostegno al festival Some Prefer Cake Film Festival.
>>> Live, dj, vj, garden food, sala proiezioni, istallazioni, tenda magica, massaggi, area relax…
Pericolose (ma sempre con tanta classe) brains lavorano in città per invadere Bologna a Settembre di immagini lesbiche. Stay tuned!

urban-brains

LIVE > ARMOTEQUE

Stefania Centonze (Vanilla Punk)

Gian Luca Gaiba (Boka) / guest

Claudia Giovannini (Miranda, Le Tremende)

trip hop, elettro acustica, dub-impro

DJ > Klaus / Goccia / Remedios / Clodberry
VJ > Sasori
Dalle h 20:00 GARDEN FOOD
Griglia vegetariana e non in giardino
SALA PROIEZIONI > Lunghi Some Prefer Cake
h 22 Orgasm Inc
h 24 Break My Fall
h 02 Do I Love You?
ISTALLAZIONI by Passing Divas and Lesbian Pride
TENDA MAGICA
MASSAGGI
AREA RELAX
ingresso 5 EURO > SOSTIENI SOME PREFER CAKE – BOLOGNA LESBIAN FILM FESTIVAL 2012
Info per esporre oggetti di autoproduzione o altro: info@fuoricampo.net

Some Prefer Cake Bologna Lesbian Film Festival – Italy
6a Edizione SPC > 20/21/22/23 Settembre 2012

Some Prefer Cake Film Festival

Festival internazionale di cinema lesbico, propone film provenienti da tutto il mondo: fiction, documentari, video sperimentali e animazioni dando una visione ampia e stimolante sulla produzione a tema lesbico nel mondo e sulla sua varietà. Ci sono dibattiti e incontri sul tema del cinema indipendente con registe, direttori di festival ed esperte del settore. Varie sezioni permanenti arricchiscono il festival tra cui: OURstories dedicata alla storia, da sempre una priorità del cinema lesbico. La sezione tHEoRy propone di dar voce alle protagoniste della riflessione sul genere e sul lesbismo. ANIMAtion è un’intera sezione di animazione che vanta le tecniche più diverse, dal 2D tradizionale alla pittura a olio, dalla stopmotion alla pixelation.

Lo scopo di Some Prefer Cake è quello di contribuire a superare il pregiudizio e gli stereotipi sulla figura della lesbica nel cinema, dando spazio e valore culturale alla produzione cinematografica indipendente.

SPC è anche un esperimento di convergenza fra cinema, cultura e intrattenimento. L’SPC LOUNGE, dall’apertura fino a tardi, con DJ set per tutta la durata del festival, è una parte essenziale dell’esperienza di Some Prefer Cake.

Lo slogan di SPC è: Celebriamo la ricchezza del cinema lesbico.
http://www.someprefercakefestival.com/index.htm – info@someprefercakefestival.com
.

MADE IN WOMAN presenta: ★ the BLACK side of the MOON ★

MADE IN WOMAN presenta: ★ the BLACK side of the MOON ★ // soul // funk // blackmusic night
Urban Recycle 5.0 Ex CAP Via Mattei 6, Bologna


Il Festival del 29 e 30 giugno si avvicina e l’odissea spaziale di Made in Woman continua! Questo sabato Galaktica fa rotta verso un altro pianeta della galassia Bologna, appena scoperto ma già pieno di vita! Ci siamo state sabato scorso e non vediamo l’ora di tornarci insieme a voi.
”..seguiteci e godrete lo spettacolo della Terra vista da altre Lune…”

black-side-of-the-moon-01


Dalle 20:00
▸ Mega grigliata veg e non di finanziamento Festival MIW

▸Ai dischi volanti:

►Guenda& Kyna
Il loro set è un incrocio di passato e produzioni odierne di musica prettamente “nera”:
funk – nufunk | soul – nusoul | afrobeat | breakbeat | hiphop | reggae
▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸
►Morra Mc & AliceMalice
Rock ‘n Rolla | Funk | Soul | Boogie Retrò | Rare Groove and breakbeat
▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸▸
►Nina Davis
electro-ricercatezze popindiswing Made in Woman
►Klaus
Electrock’n’roll Made in Woman selection
▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾▾

★ SOSTIENI MADE IN WOMAN FESTIVAL 2012 ★

INFO: http://madeinwoman.org/

Siamo tutti Emiliani > Benefit per gli sfollati del Terremoto

Serata Benefit per i colpiti dal Terremoto … la musica non si fermerà mai..!

musica dai paesi terremotati > Venerd’ 22 Urban Recycle 5.0 ex CAp via Mattei 6, Bologna.
Il ricavato sarà dedicato alla ricostruzione del tetto delle sale prove di Finale Emilia…

Venerdi 22 Giugno 2012. Dopo l’inaugurazione di Urban Recycle 5.0, il  9 Giugno in concomitanza con il Pride di Bologna, ora le energie si canalizzano per una serata da dedicare completamente agli Emiliani colpiti dal Terremoto.

concerto benefit Finale Emilia

Le 30 persone che hanno Bonificato l’ex CAP di Via Mattei 6, abbandonata da 5 anni, mettono a disposizione gli spazi ed il proprio operato per la solidarietà.

BarattoloFuoricampo Lesbian GroupSpazio Elastico e Planimetrie Culturali, in collaborazione con Comunicattive, Giardini Sonori, Hibrido Radio, Il Magazzino e Radio Kairos, concluderanno la propria operazione di Riciclaggio Urbano in Via Mattei, la sera del 30 Giugno.

Chiediamo a chiunque abbia la possibilità di collaborare, a  raccogliere l’invito a partecipare per rendere più numerosa e profiqua l’azione di raccolta fondi e/o materiali di prima necessità.

Da Finale Emilia di Modena, Comune tra i più colpiti dal Terremoto Emiliano, Eleven Fingers e Biosytem 55. Da Bologna, Il Vaso di Pandora e Ofelia Dorme ad aprire la serata. Gli Artisti per un gesto di solidarietà.

Dalle ore 20 barbeque, crescentine ed affini.

ore 22.00 OFELIA DORME :
OfeliaDorme, una delle band dal respiro internazionale più interessanti del panorama musicale alternativo italiano, è sulla scena dal 2007 e autoproduce nel 2009 un EP dal titolo “Sometimes it’s better to wait”. Grazie alle ottime recensioni in Italia e all’estero, il disco permette alla band di suonare tanto e anche oltreconfine (Londra, Manchester, Bruxelles). Nel corso del 2009 e del 2010 gli OfeliaDorme figurano in diverse compilations di altrettante etichette: > Series Two Records (USA)
> Canebagnato Records (IT)
> Midfinger Records (IT)
> O Bosque/Woodland records (UK)
> Edizioni Materiali Musicali/MEI (IT)
> Garrincha Dischi (IT)
> LostHighWays (IT)

A febbraio 2011 esce l’album “All harm ends here” registrato nel proprio studio (Soporoco Studio), promosso da A Buzz Supreme e distribuito da Audioglobe. A ottobre 2011 danno alle stampe un Vinile 7″ Picture disc con un inedito. Chiudono il 2011 come finalisti del Premio Fuori dal Mucchio e con un tour nazionale di circa 40 date. Nei primi mesi del 2012 continueranno l’attività live con numerosi concerti sia in Italia che in Europa (Francia, Inghilterra, Belgio). Lo spirito è sempre quello del DIY, che caratterizza la musica e le scelte stilistico-produttive degli OfeliaDorme, che sembrano avere “an astonishing talent for capturing the sound of something beautiful dying”.

ore 23.00 ELEVEN FINGERS :
David: voce e piano, Anna: voce, Lele: batteria e voce, Ste: chitarra, Andre: chitarra, Zamba: basso.
Sei elementi che unendo i vari precedenti progetti (Fourire, Duner, Fragil Vida, Crudelia..) offrono un’esplosiva evoluzione di pop rock di matrice indie americana. Intrecci di chitarre a rasentare il math rock chicaghiano, l’incalzare di una delle migliori batterie dell’indie italiano e il dolce martellare del pianoforte trascinano il live degli Eleven Fingers ad un costante agitarsi di piedi che battono e teste che si scuotono entusiaste. Nell’EP We Lost Everything Just to Find Ourselves hanno collaborato Lorenzo Monti (già al basso con Milaus, e dietro al mixer con Three in one gentlemen suit), Enrico Baraldi (bassista di Nicker Hill Orchestra e fonico di Flap e Art of Wind) e Enrico Pasini (tromba di Like a Shadow e Beatrice Antolini)
Record Label: Unsigned

ore 24 IL VASO DI PANDORA
ore 01 BIOSYSTEM 55
Biosystem55 are active on the scene since 2001. They are the first self-produced Italian metal band appeared on MTV. They played on the most prestigious stages of Italy and received countless awards.

.

Bologna Support Tacheles

Bologna Support Tacheles
Venerdì 15 Giugno, presso gli spazi Bonificati dell’ex CAP di via Mattei 6 in Bologna dalle 20 alle 03.
Urban Recycle 5.0 > Ex Cap, via Mattei 6, Bologna, offerta libera….
La Rete Over the Rainbow risponde all’appello del Centro Artistico di Berlino “Kunsthaus Tacheles”

> ITALY SUPPORTS TACHELES di Petrov Ahner, 100 foto (10×15) verranno allestite in occasione dell’evento.
> Durante la serata ai partecipanti verranno scattate ulteriori foto con il banner di ITALY SUPPORTS TACHELES.
> Il gioco della pesca manderà a casa Fortunello/a in sella ad una Mountain Bike
> In palio per la coppia che si aggiudica il torneo di bigliardino, una Tenda da campeggio due posti (iscrizioni
entro le 22.30, inizio ore 23).

> potete aderire anche tutti voi, sarà allestito uno spazio per il riciclaggio di cio che non vi serve più. Portate quello che avete, lo metteremo in esposizione, dal fornetto del mulino bianco alle scarpette del balletto, dai gadget ai libri, ecc…

Tutto, compreso l’acesso, avrà la forma dell’offerta libera e il ricavato verrà messo a disposizione degli Artisti di Berlino per la creazione di una Fondazione Pubblica.

a partire dalle 20 crescentine e affini, Bus 14a (fermata Antolini)
segue l’appello ufficiale:

Questo è un appello che la Kunsthaus Tacheles di Berlino rivolge agli spazi culturali italiani per sostenere il progetto di creazione della Fondazione pubblica Tacheles. I fondi necessari per istituire una fondazione ammontano a 50.000 euro.

ITALY SUPPORTS TACHELES – TACHELES CHIAMA ITALIA

La campagna è stata lanciata da poco in rete e prende spunto dall’obbiettivo di garantire un futuro allo storico centro artistico berlinese, per sviluppare anche il progetto di creazione di una rete di spazi culturali e artistici, pubblici e privati, che possano collaborare e instaurare scambi culturali, incontri e confronti, una risorsa fondamentale della creatività.

Dal 2008, anno in cui scade il contratto d’affitto degli artisti con il gruppo d’investimento Fundus e iniziano i tentativi, più o meno leciti, della banca HSH Nordbank di sgomberare l’edificio e farne un centro commerciale, i media italiani, soprattutto sul web, hanno seguito le vicende con grande interesse.

Gli ultimi sviluppi in particolare, le giornate dello scorso 22 e 23 marzo, hanno visto un’attenzione da parte dei media italiani importante e inaspettata (rassegna stampa in allegato). Questo è il segnale di una partecipazione internazionale ad una causa che non riguarda la vita culturale di Berlino sola, ma che rappresenta la minaccia universale dell’interesse del profitto privato alla libertà dell’arte e della cultura, e dell’incapacità della classe politica di garantire la tutela di tale libertà.

Durante il mese di giugno i centri culturali di diverse città italiane (al momento abbiamo raccolto l’adesione di spazi che si trovano rispettivamente a Vicenza, Arezzo, Padova, Milano, Livorno e, a sorpresa, Barcellona e Buenos Aires) ospiteranno una serata evento ITALY SUPPORTS TACHELES a favore del centro artistico berlinese, i cui ricavati, nella misura e modalità che gli organizzatori riterranno opportuni (ingressi, offerte, vendita bevande oquant’altro) verranno devolute alla causa della Fondazione Tacheles. Il programma della serata-evento potrà essere deciso a totale discrezione del centro organizzatore (concerti, mostre, performance, spettacoli, ecc.).

Ci auspichiamo che l’adesione a tale progetto possa essere l’occasione per gli artisti che gravitano attorno al centro organizzatore o che, ancor meglio, verranno invitati per tale occasione, di avere uno spazio e l’opportunità di esprimere il proprio sostegno ad una causa che li coinvolge in quanto L’evento porterà in Italia l’ormai celebre campagna “I SUPPORT TACHELES” (isupporttacheles.blogspot.com/), lanciata nel 2010 da Petrov Ahner, fotografo professionista e occhio ufficiale del Tacheles, che ad oggi ha raccolto il sostegno di più di 2000 persone da tutto il mondo.

Le foto scattate durante le serate organizzate da ogni centro, insieme alle oltre 2000 già raccolte, serviranno a realizzare una grande installazione a Berlino nel mese di agosto, in uno degli spazi espositivi del Tacheles. In quell’occasione gli artisti che hanno partecipato alle serate nei centri culturali italiani saranno i benvenuti ad essere presenti con un loro progetto artistico.