MO/ME 3 Mostra Mercato di oggetti autoprodotti e riciclati
Con il Patrocinio del Comune di Bologna, Quartiere San Donato:
L’Associazione PLANIMETRIE CULTURALI presenta MO/ME 3
Mostra Mercato di Oggetti Artigianali e Riciclati, terza edizione.
in collaborazione con SGOE (eventi sonori)
13 Luglio 2012, presso la Corte Casalone in via San Donato 149, Bo.
Dalle ore 18.30 alle 24. Birra buona, barbeque e bella gente… ingresso libero
„L’appuntamento per gli appassionati dell’home made e della recycle-art (manufatti prodotti attraverso materiali di recupero) è Venerdi 13 Luglio 2012, dalle 18 alle 24 presso la Corte Casalone di Bologna. Qui troveranno, una lunga serie di banchetti e postazioni dove verranno esposti strani oggetti, abbigliamento e accessori unici, elementi di arredo ispirati al recupero e all’eco-design, cibo biologico e prodotti erboristici ispirati alle ricette delle nonne. Planimetrie Culturali ama e promuove il lavoro artigianale, sopratutto quello basato sulla trasformazione di materiali di recupero in quanto fin dalla sua fondazione, il riciclo è il cavallo di battaglia dell’associazione. L’associazione culturale è nota in città per le “bonifiche culturali” degli spazi abbandonati e/o in disuso e ormai da 8 anni porta avanti attività di riqualificazione a budget 0, partendo dal riutilizzo dei materiali recuperati all’interno degli spazi, per ottimizzare le risorse e limitare gli sprechi.“
PARTECIPANO
angoloB | Bologna come non te l’aspetti (Annabella Loboschi) > piazzadeicolori21 nasce con il sostegno del Comune di Bologna, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei bambini e delle famiglie che abitano il quartiere San Vitale.
Akcram > si sostanzia nella ricerca, nel Ri-Utilizzo e nella trasformazione di materiali artigianali pregiati. Il nostro Intento è quello di valorizzare le Arti Applicate, l’opera creativa e l’energia impiegata, in contrapposizione ai contemporanei processi di standardizzazione.
Bonkiettina > Per chi ama l’handmade, ecco una collezione di t-shirt, accessori, cuscini e pezzi unici (confezionati a mano). Nessun oggetto è identico all’altro nelle creazioni di Letizia Chianello. È questo il bello della serigrafia! Tessuti morbidi e naturali, colori ad acqua e non tossici, stampaggio a mano senza l’uso di energia: i capi sono realizzati da un’anima green. L’ispirazione viene dal mondo del cinema, dalle pagine di una graphic novel o dalle passeggiate col gelato in mano. Non si è mai troppo piccoli per prenderla con filosofia. Non si è mai troppo grandi per fare uno scherzo alla mamma.
Bottonia > anelli, spille e orecchini con i bottoni, principalmente utilizzando materiali di riuso e pezzi trovati presso mercatini e bancarelle IItaliane. Bottoni per scelta. Bottonia è un progetto nato dal gusto di collezionare bottoni, passatempo d’infanzia, diventato sogno da grandi. I bottoni raccontano storie, quelli che bottonia sceglie sono infatti trovati nel fondo di un cassetto o recuperati da vestiti d’altri tempi. Un percorso attraverso epoche e stili, in cui passato e presente si intrecciano per creare oggetti unici e originali. Orecchini dal gusto retrò, anelli-scultura, bracciali dalle forme inconsuete e spille futuriste. Bottonia è forma e colore, combinazioni e armonie.
Caid Handmade > Valentina Capellino, propone i suoi lavori di cartoleria artigianale, che comprendono quaderni rilegati a mano, cartoline, segnalibri, stampe di illustrazioni botaniche e molto altro. Recentemente specializzata in Illustrazione per l’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, caratterizza le proprie creazioni con disegni e illustrazioni delicate dai temi naturalistici e d’infanzia.
Cicia’s Kawaii Shop > Nato nel 2010 da un’idea di Felicia Raffaele, Cicia’s Kawaii Shop si occupa di cucito creativo, mescolando colori, forme, righe e pois per dare vita a pezzi unici dallo stile giocoso e divertente.
Cogliòne Style > Noi creiamo abiti ispirandoci agli anni ’50 e ’60, utilizziamo stoffe di arredamento o scampoli di tessuto che ci permettono di creare pezzi unici.
Curiosa > Nicola Pitzanti. Curiosa viene disegnata tanti anni fa, appariva per la prima volta in “Bom Bom”. Oggi il suo creatore la veste di nuovo e le da un nome. Ma lei, piccola ribelle e sulla tela non vuole stare. Curiosa vuole diventare una star, così inizia a disegnare e produrre orecchini, collane, anelli e cornici per foto con i lego e i brillanti. non solo per le ragazze che amano i colori e sfidare, le collane di Curiosa sono apprezzate anche dai ragazzi.
Mara Garbin > Mara Garbin, diplomata con lode in pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha studiato design del gioiello presso la Scuola d’Arte e Mestieri di Vicenza. Per anni ha collaborato come designer ad Arezzo presso un importante azienda orafa e, successivamente, come stilista nel settore accessori moda. La sua ricerca è ora rivolta al gioiello artistico contemporaneo.
Firrincieli Luana > tegole riciclate e decorate, piccola bigiotteria realizzata a mano.
Graziosaegarbata > presenta “intme esplosioni”… ironica, sensibile, ghignante, ululante, dolcettona e furiosona… ora tranquilla ora irrequieta ora libera ora inchiodata ora piuma ora piombo ora delicata ora brutale. Ama le sue contaddizioni, i suoi sbalzi d’umore e vuole condividerli col mondo… la puoi portare sempre con te! Borse, slip, spille, magneti presentati con una grafica e un packaging divertente.!
Miss Lamparita > Lampade con oggetti Vintage e materiali di riuso
Sibilla Graphics > “Sibilla crafty design – un progetto di creazione di gioielli e accessori a partire da materiali naturali, ecologici e di recupero. Nasce da un’idea di Isabella Rosa, che dal mondo della musica e della grafica è approdata al design e alle lavorazioni artigianali. Ora il progetto Sibilla comprende e coniuga tutte queste anime, spaziando dalla decorazione alla creazione di gioielli, dalla grafica al packaging, cercando di vedere le potenzialità nascoste, gli usi possibili di ogni pezzo e materiale.”
The Park – HANDMADE T-SHIRT AND MORE (Serena) > Il progetto THE PARK nasce e cresce a Bologna, crede fortemente e sostiene la filosofia DIY, è un progetto in costante evoluzione artistica e trasformazione, non sappiamo bene a quali forme approderà da qui al prossimo futuro, consigliamo quindi di rimanere aggiornati. Tutte le t-shirt e le borse sono in 100% cotone e serigrafate a mano con colori a base d’acqua e privi di sostanze tossiche, la natura artigianale delle stampe fa si che ognuna sia diversa dalle altre e quindi unica.
∞∞∞
diffusione sonora::
Sgoe presenta ESTERINA in concerto (ore 21:00)
Giovanni Bianchini: batteria
Michele Vannucchi: basso
Lorenzo Del Grande: flauti, clarinetto basso, vibrafono, glockenspiel, diamonica, synth, campionamenti
Massimiliano Grasso: piano rhodes, fisarmonica, armonium, elettronica, 2ª voce

Esterina è una donna minore. Vive sola, per quanto ne è capace. Non ama i suoi parenti e li cerca fuori dal suo sangue. Dorme nella casa sul limite del bosco da dove si vede il mare di Viareggio, dove ci sono i signori, dove le donne sono confezioni da accompagnare, dove gli uomini sono arresi. Lei no. Aspetta che il vino maturi, che la legna sia da bruciare, che la compagnia fatta ad un amico sia buona, che il sigaro sia acceso per bene, che la musica giunga e spieghi, riannodi e complichi. Esterina è di campagna, è la terra, ma conosce la città perché l’ha attraversata, l’ha letta. Sa che è una truffa. La sua musica è il suono del suo pennato, dell’accetta per sistemar la legna: per attraversare l’inverno. Le sue parole sono l’eco delle storie che ha sentito raccontare, quelle viste scendere dal monte che gli sta alle spalle, il riverbero degli sputi che ha fatto volare. Esterina sono in cinque. E suonano.
POSOLOGIA E MODALITÀ D’USO
esterina è il suo primo disco che si chiama “diferoedibotte” registrato presso Groove Factory di Bologna e prodotto da Guido Elmi e il secondo, “Come satura”, registrato presso l’azienda agricola biologica Nico di Orbicciano con la produzione artistica di Fabio Magistrali.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
“diferoedibotte”, l’album d’esordio è uscito il 23 maggio 2008 per la NoPop di Guido Elmi. “Indecorose_esterina.senzacorente” (CD + DVD Live) è il disco acustico uscito per Arti Malandrine nel marzo 2010. esterina ha aperto i concerti di Neil Young, Chicago e Vasco Rossi.
A seguire per chiudere la serata:
PlaQ presenta HONOLULU SWING Live (ore 22:00)
Neter Calafati : Chitarra Solista
Lorenzo Vuolo & Carlo Montanari : Chitarre Ritmiche
Emiliano Bozzi : Contrabbasso
Gabriele Merli : Saxofono
Gli Honolulu Swing nascono dall’incontro tra musicisti accomunati dalla passione per la musica manouche, detta anche Gipsy Jazz.
Il termine manouche è l’autonimo con cui si definiscono le popolazioni romanì presenti nel nord Europa (Francia, Belgio, Germania), ma ha iniziato a definire un vero e proprio genere musicale da quando negli anni ’30 un manouche di nome Django Reinhardt, con il suo Le Quintette du Hot Club de France, mescolando le tradizioni musicali della sua gente con i primi echi della musica afroamericana diede vita a quello che è considerato il primo jazz europeo. Una musica caratterizzata dal virtuosismo delle improvvisazioni degli strumenti solisti, in origine chitarra e violino, e da una solida sezione ritmica (la pompe) di due chitarre e contrabbasso.
Gli Honolulu Swing riprendono la formazione tipica del quintetto inserendo il saxofono soprano al posto del più classico violino contaminando quindi il genere musicale tradizionale con delle sonorità più moderne. Il gruppo propone una serie di brani classici appartenenti al repertorio di Django e dei più famosi chitarristi manouche oltre ad alcune composizioni originali. A breve l’uscita del loro primo album registrato allo studio Bunker di Rubiera con la partecipazione del violinista irlandese Column Petit.
partecipazione artigiani > info@planimetrieculturali.org