BARATTOLO PRIDE III

BARATTOLO PRIDE III
Barattolo Pride torna sabato 7 Maggio a partire dalle ore 19 presso lo Scalo San Donato per una 12 ore di spettacoli, musica e informazione accompagnati da prelibatezze culinarie.
Ancora una volta obiettivo principale è il finanziamento per la partecipazione al Roma Europride 2011 dei collettivi artistici e politici femministi, lesbici, gay, trans e queer di Bologna che hanno aderito al progetto.

Il progetto Barattolo Pride nasce dall’esigenza comune di singole/i e di gruppi che da anni si muovono sul territorio bolognese: ‘Siamo Donne,Lesbiche, Gay, Trans, Queer, Intersex, Femministe che fanno dell’antifascismo, antirazzismo e antisessismo il punto di partenza di analisi e militanza quotidiana. Pensiamo che la costruzione di relazioni tra soggetti sia uno degli strumenti fondamentali per opporsi ad un sistema che fa della discriminazione l’arma più affilata!’

In collaborazione con
Betty&Books (http://www.betty-books.com/)
Comunicattive
Facciamo breccia (http://www.facciamobreccia.org/)
Frangette estreme
Fuoricampo Lesbian Group (http://www.fuoricampo.net/)
Laboratorio Smaschieramenti
Le Frau
Let’s Queer
Made in Woman (http://www.myspace.com/madeinwoman)
Mit
Mujeres Libres Bologna
SexyShock
To/Let
h.19
presentazione progetto Barattolo pride a cura di Renato Busarello
h.20
(open kitchen)
TRANSISTERS
spettacolo teatrale scritto e diretto da Ila Covolan
con Nicole de Leo e Ila Covolan
Transisters è la storia di un transito. Un ritorno all’interno della propria coscienza, per risolvere un passato travagliato, di costrizione, di voglia di fuga, di invisibilità, verso una, molte forme di altre migrazioni.È la storia di chi transita: non solo da un genere all’altro, ma anche da uno stato all’altro, attraverso confini che sono corpi, frontiere, coscienze, perdono.
h.21
DUC (frangette estreme)
live arpa elettrica
h.22
LA MADONNA PIANGE GLITTER
III sfilata della madonna
a cura di Let’s Queer
In occasione del mese mariano, Let’s Queer ripropone la “SFILATA DELLA MADONNA”: sabato 7 maggio collettivi, associazioni, gruppi di lavoro, improbabili aggregazioni di individui e singoli soggetti desideranti, verranno chiamati a dar libero sfogo alla propria creativa vena iconoclasta in un contest che prevede l’ideazione di una propria “madonna” da far sfilare in passerella.
Il modello madonnaro dovrà rivisitare l’iconografia cattolica della vergine (!?!) partendo da tematiche di genere, spunti queer, estetiche trash e demenziali colpi di genio.
h.24
DJ-SET
::bunker::
AMIGDALA from ROMA
PHONOLA (Amigdala) dirty electro
PACONAZIM (Amigdala) visual distortion
::sala bar::
dj GOCCIA + dj MISFATTA
(rock-electro)
dj SOFA QUEEN
(tech-house)
dj MIGHTYMAU
(indie-electro)
vj VERTEBRA
::sala fluo::
djQ from djdiversi Milano
(elettropop, queerbit)
dj MARIX
(indierock-arab pop)
Ingresso libero fino alle 22
dalle 22:00 5 euro con tessera associativa
SERATA AUTOFINANZIAMENTO EUROPRIDE 2011
Scalo San Donato via Larga 49 autobus 14-20 fermata Svevo
http://barattolopride.wordpress.com/

Odissea di Pace – arte vs design in tempo di guerra

Sabato 30 aprile 2011 alle ore 20 inaugura presso lo Scalo San Donato “Odissea di Pace” la bi-personale che raccoglie i progetti dei due designer bolognesi JoeVenturi e Matteo Varsallona.

[singlepic id=193 w=320 h=240 float=none] La mostra – fruibile fino al 6 giugno (durante il normale orario di apertura del circolo culturale oppure su appuntamento telefonando al 340.6446013) – presenta in anteprima assoluta una scultura gigante inedita, che esplora il tema del Male,realizzata in tandem dai due artisti, ad hoc per la sala principale dell’ultimo piano dello Scalo San Donato. Le altre stanze del terzo piano ospitano inoltre due percorsi autonomi, allestiti per raccontare ai visitatori le due rispettive ricerche personali dei due artisti.

[singlepic id=194 w=320 h=240 float=none] JoeVenturi propone le lampade-stencil retroilluminate con i led: Ananas (50×350), RPG (50×150) e M60 (50×100 e tre opere di arredo urbano: Ananas, Kalashnikov e MP5. Presenta inoltre alcune lampade inedite realizzate in plexiglass e alluminio satinato. Designer bolognese, JoeVenturi indaga il potere del detournement linguistico come forma di agitazione dal basso, progettando oggetti che slittano oltre la loro mera funzione per comunicare altro. Mutuando dalla “street-art propaganda” il crudo linguaggio del furto iconico, JoeVenturi ricrea da un mix di oggetti e contesti differenti un significato ex novo. Una poetica forte e sfacciata, che il designer instilla nell’oggetto industriale con un gesto quasi terroristico. I progetti sono riproposti dall’artista mischiati al frammentato universo dell’immagine-icona-web, figlia di Walter Benjamin e della sua “riproducibilità tecnica”.

[singlepic id=195 w=320 h=240 float=none] Matteo Varsallona si distingue per l’uso eclettico dei materiali: argilla, sapone, spry e aerografo, misteriosi intrugli che come un alchimista, dosa, liquefa e solidifica pazientemente per dare forma alla sua visione – spesso allarmata e allarmante – rispetto alla società del nostro millennio e al paineta terra che la ospita.

Varsallona mette in mostra piccole opere che fanno parte della ricerca svolta nel 2007 dove l’artista riportava in miniatura alcuni pezzi di writing su modellini di treni e mezzi di trasporto giocattolo. Presenta inoltre diverse tele (Finanziamenti + un trittico + una tela autonoma) realizzate recentemente e 6 sculture inedite che rappresentano altrettanti teschi rivestiti con dei materiali particolari che simboleggiano il dominio del pianeta di sei mali moderni.

ATOMIKA! featuring Made in Woman.

In attesa della seconda edizione di Made in Woman festival [3-4 giugno 2011], siete tutt* invitati, il 30 aprile allo Scalo, a farla esplodere una volta per tutte. ATOMIKA! Un’altro evento Made in Woman.
[singlepic id=192 w=320 h=240 float=left] Si parte alle 23 con le atmosfere anni 50 e le origini del rocknroll delle UB DOLLS da Padova. Dopo il concerto djset di Lola Terry [dal festival rockabilly ‘Jamboree’] ed è ancora rock’n’roll e swing con Lalla Hop da Roma e Fuuu…z da Bologna.
A techno e breakbeat ci pensano le Beat Brides (Firenze) in Black Room. E non perdetevi la loro performance ‘Play with me’.

Infine, siccome ci piace tanto anche la drum and bass, nel Bunker abbiamo il piacere di ospitare ancora dj Alite accompagnata stavolta da MC Deeizm, e sempre da Londra dj Ancestry. E ancora Jaberwok e Urban B2B Brokenbrix.

L’alba, se vi fa piacere, ce la godiamo insieme in veranda 😉
info:
www.madeinwoman.org
www.planimetrieculturali.org
///////////////////////////////////
At the LOUNGE BAR
[swing | rockabilly night]
UB DOLLS [live] from PD
http://www.myspace.com/ubdolls
dj Lola Terry BO
http://www.myspace.com/lolaterry
dj Lalla Hop ROMA
www.lallahop.it
dj Fuüuz BO
//////////////////////////////
In BLACK ROOM
[breakbeat-techno+show]
Beat Brides FI
http://www.myspace.com/beatbrides
djset+vjset+performance:
‘Play with me’
////////////////////////
In the BUNKER
[drum’n’bass ‘til dawn]
dj Alite + MC Deeizm UK
http://www.sunandbass.net/
www.soundcloud.com/deeizm
dj Ancestry UK
http://www.myspace.com/djpunk82
Urban+Brokenbrix ITA
Jaberwok ITA
visual: SASORI

UB DOLLS bio: Band padovana, esclusivamente femminile, nata nel 2007 grazie alla passione per la musica e soprattutto alla comune intenzione di promuovere un genere insolito ai nostri tempi, indirizzato verso le sonorità country-rockabilly-folk: una delle prime forme di Rock’n’roll. Il nostro repertorio ricrea le atmosfere degli anni 50, quelle dei bei vecchi tempi tra pin up e auto d’epoca, tavole da surf e armonie hawaiane, il pulp di Kill Bill e il selvaggio far west, ma con un’influenza musicale moderna, personalizzata. Il nostro repertorio è composto principalmente da cover di grandi artisti quali Johnny Cash, Elvis, Eddie Cochrane, Nancy Sinatra, The Pogues, Wanda Jackson, Buddy Holly, nonchè ad artisti nostrani come Adriano Celentano, e molti altri. L’intenzione è quella di arricchire il repertorio anche con brani inediti (alcuni li proponiamo già, altri sono in fase di realizzazione). http://www.myspace.com/ubdolls

LOLA TERRY bio: Lola Terry è salita per la prima volta su un palco per cantare all’età di 8 anni. La sua passione per la misica era però già iniziata da un pezzo… Prima di pronunciare le prime paroline, aveva provato a cantare, o qualcosa del genere… I 45 giri in vinile erano tra i suoi oggetti preferiti e il giradischi era uno strumento che lei adorava e utilizzava ogni giorno, per la gioia dei suoi genitori. E già: sono proprio loro che hanno avuto molta cura per la sua educazione musicale. In casa sono sempre “girati” i dischi, poi le cassette e i cd. Si è sempre ascoltata musica, cantando insieme, in macchina, con gli amici, durante le famose gite domenicali degli anni ’60… E così Lola è arrivata a cantare in varie formazioni musicali e a proporsi come dj. Il suo primo dj-set fu in una radio negli anni ’70, era giovanissima e irrefrenabilmente curiosa ed entusiata. La prima traccia: “C’mon everybody”. “And I was born to rock” dice Elvis in quel brano. Non c’è un dj set di Lola in cui questa canzone non venga ballata da tutti! E lo stesso accade durante i concerti dei P-51 Airplanes, la 50s Style RnR band con la quale Lola canta dal 2006. Uno dei luoghi preferiti per i suoi dj-set? Senigallia, naturalmente al Summer Jamboree! Ma non solo… Lola vi aspetta! Il RnR fa bene al cuore e all’anima!!! http://www.myspace.com/lolaterry

LALLA HOP bio: Da una passione nasce l’esigenza di portare e far conoscere lo Swing a Roma… inizia così l’avventura di Lalla-Hop che si cimenta nell’organizzazione e realizzazione di serate ed eventi interamente dedicati alla musica e ai balli dell’America degli anni 40 e 50. Poliedrica e frizzante, passa, ballando, dalla pista alla consolle dove seleziona musica swing dagli inizi degli anni 40 per arrivare al pieno rockabilly della fine degli anni 50. Torna poi in pista per coinvolgere tutti nello swing a 360°, dando la possibilità di imparare a ballare da subito, attraverso un piccolo e semplice stage. Unica nel suo genere, sta pian piano introducendo a pieno titolo lo Swing all’interno della programmazione delle notti romane. Porta la sua firma l’evento denominato “Swing! All Night Long!!!” proposto sia in edizione invernale che estiva. Ha inoltre sdoganato nella capitale l’Aperitivo Swing, gia in essere in altre città italiane e nel nord Europa. Una sua creatura anche il “Roma Say’Swing”, rassegna swing interamente dedicata alla musica e ai balli America anni 40. Prima edizione, summer edition, lo scorso 17 luglio nei giardini di Castel Sant’Angelo all’interno della manifestazione “Letture d’Estate”. Mentre la winter edition, svoltasi il 22, 23 e 24 gennnaio ultimo scorso, ha visto il coinvolgimento dei maggiori interpreti, musicisti, ballerini e appassionati d’Italia. Ha dato vita al primo Weekend Rock’n’Roll di Roma il 21 e 22 maggio, evento denominato “Blue Jean Bop – Good Rockin’Rome” che ha contato un migliaio di presenze provenienti da tutta Italia ed Europa, con un cast artistico formato dalle migliori band rockabilly italiane ed artisti internazionali. Inoltre è dj resident nell’unico appuntamentio Burlesque di Roma, all’interno della discoteca MiccaClub. Conta collaborazioni con artisti europei ed americani, band di rilievo nazionale e già testimonial in diversi festival italiani. In più è ideatrice e conduttrice della trasmissione radiofonica “Rock Around The Clock” diretta settimanale sull’America degli anni 50 in programmazione su Radio Città Aperta. E’ riuscita in breve tempo a riunire tutte le piccole realtà presenti in città e a coinvolgere sempre più persone, compresi gli americani residenti o di passaggio a Roma. Ad oggi ha un seguito di appassionati del genere: dagli strabilianti ballerini di Lindy-Hop ai più scatenati di Boogie Woogie, passando per le fantastiche Pin Up e gli irriducibili Rockers. Con Lalla-Hop a Roma torna l’eleganza e la musicalità con lo Swing delle grandi Big Band e l’allegria scatenata del primo Rock’n Roll… per un magico tuffo nel passato! www.lallahop.it

BEAT BRIDES bio: ‘till lack of style do us apart. la crew nasce a firenze come gruppo di lavoro al femminile inteso non solo in termini di genere ma di gusto creativo. beat brides è prima di tutto buona musica interconnessa alla sperimentazione artistica. il duo lady v & souljuse spinge beat elettro con stile impeccabile colorato dalle immagini psichedeliche delle vj mamiya saki & curly briga tra istallazioni artistiche e performance di gogo-g, beat page e icepinklady catturate dall’obiettivo di missnikitao. questo è il gruppo principale, ma la collaborazione è sempre aperta, purchè si spinga creatività, divertimento, gusto e bellezza. tutto questo è parte dello stesso macchinario rivoluzionario e femminile che pompa beat e riceve delirio nelle notti fiorentine. le beat brides propongono musica electro, electro-clash, electro-funk, breakbeat, fidget, baltimore, minimal techno e tek house. http://www.myspace.com/beatbrides

dj ALITE bio: Italian born and Egyptian bred pianist from the age of 7, DJ since 2002 and radio host since 2004.
Alite finds all music and its perception particularly interesting so she attempts at all times to mix and reshuffle what a crowd might expect from a performance. She is perhaps most known for her drum and bass sets across Europe or for playing Pink Floyd and Jethro Tull on Kool London. Her latest show “The Bad Apples” is one that focuses on inviting dance music related guests to talk openly about their thoughts on media, politics, music and sociology. No rules apply on her shows and entertainment and spontaneity are at the basis of their conception. http://www.thebadapples.co.uk

MC DEEIZM bio: Vocalist/Rapper/producer… Multi genre host & lexical lyricist. One half of the super duo ‘Makoto & Deeizm’ Created by LTJ Bukems GoodLooking Organization in 2003, known as one of the leading and most respected female MC’s in the UK and worldwide. I sing in a funk band called Atmosfear who made the classic ‘Dancing In Outer Space’ back in 1979. I have released one solo album when I was 18 and two live albums with different artists & bands and feature on various tracks here and there in drum and bass, dubstep & hip hop. I am also known for my garage releases back in the early noughties! I am presently in writing mode working towards my next album… www.soundcloud.com/deeizm

dj ANCESTRY bio: Hailing from the depths of South London, Ancestry will take you back to the roots of Jungle and Drum & Bass. Expect to be taken on a trip to visit the parents of the vibe, the godfathers of the sound, and the ancestors of all that is bass and drum. Horns, whistles, lighters and comfortable shoes are essential – get ready to dance and make noise! http://www.myspace.com/djpunk82

JABERWOK bio: JABERWOK è il nuovo progetto nato dalla fusione di 2 dj appartenenti alle sonorità più oscure e estremiste della scena drum n bass. Rugeboy e Undeadsi alternano alla consol traccia dopo traccia proponendo uno show frenetico, devastante e in continuo cambiamento. Un mix di loop, re-dit e produzioni proprie che spazia dal neuro-tech alla technodnb passando per breaks e ritmi spezzati, portando il tutto verso un confine non tracciato fortemente influenzato dalla musica metal.

Scalo San Donato > Giugno 2011

Associazione Planimetrie Culturali presenta

3 appuntamenti domenicali in attesa di nuova bonifica urbana temporanea.

.. a partire dalle 19.00, buffet, birra crescentine ed affini,

gara a premi di bigliardino e concerto alle ore 22.30…



Domenica 05 Giugno ∞ PITTA JUNIOR with MARK SLIM Trio

Massimo ‘Junior Pitta’ Pitardi si costruisce una solida reputazione di BASSISTA-CONTRABASSISTA attraverso gli anni, inizialmenta con la R’N’ROLL band LOVELESS,poi nel circuito blues. E’ cofondatore dei DIRTY HANDS, band che riscuote un buon successo sia nelle vendite dischi (3 cd), che nei numerosi concerti in Italia, Svizzera, Belgio e Francia e un tour Americano di 40 concerti. Terminata tale esperienza, crea insieme ai virtuosi MARCO GISFREDI (chit) e CESARE FERIOLI (batt) JUNIOR PITTA & JUNGLEBEAT, dai quali nasce 1 cd, varie compilation e centinaia di concerti tra Italia e Svizzera e Austria. Il percorso continua anche al servizio di agenzie di spettacolo prestigiose quali: “Feeling good” Milano, “Arterimi” Treviso, “Slang music” Brescia, “Area rebus” Rovigo, in veste di BASSISTA-C.B. al fianco di artisti internazionali del calibro di: MARK HUMMEL, LYNNWOOD SLIM, BILL THOMAS, PAUL HORTA, BILLY GREGORY, JOEL FOY, J MONQUE D, STEVE WHITE, J.J. SANSONE, SCOTT STEEN, ENRICO CRIVELLARO. Attualment MJP divide il palco con artisti di grande esperienza e giovani talentuosi del circuito BLUES,SOUL POP, RYTHM BLUES, R’N’ROLL, tra i quali: Mark Slim, Claudio Bertolin, Marco Gisfredi, Marco Pandolfi, Rico Migliarini, Flavio Cipriano, Johnny Detroit.
( info http://www.myspace.com/jrpitta )

.

Domenica 12 Giugno ∞ Domenico Lo Parco duo una serata all’insegna del GROOVE!

DOMENICO LOPARCO – basso elettrico > Bassista virtuoso di Bologna, famoso per l’eccellente padronanza della tecnica slap e per la sua creatività nella sperimentazione. Vanta una serie di collaborazioni con grandi artisti della scena musicale nazionale come Lucio Dalla, Renato Zero, Ron, Ivan Graziani, Samuele Bersani, Gianni Morandi ed internazionale come Billy Cobham, Manu Katche, Frank Gambale, Paul Gilbert, John Petrucci e tanti altri. ( info http://www.myspace.com/domenicoloparco )

.

Domenica 19 Giugno ∞ ALIX in concerto

Una commistione di suoni che abbraccia e disintegra psichedelia, stoner e blues per giungere ad una fusione da brividi, quasi che garage, psych-blues e country rock crescessero sullo stesso alberello nel giardino sotto casa. Sono gli Alix, quartetto bolognese formatosi nel 1997 e guidato dalla personalità forte e carismatica di Alice Albertazzi che con la sua voce ammaliante sprigiona aggressività, acidità e un’inaspettata dolcezza. A conquistare degli Alix sono senza dubbio le sensazioni visionarie, gli ambienti vorticosi generati dalla chitarra di Pippo De Palma, i momenti più incalzanti della sezione ritmica di Andrea Insulla e Gianfranco Romanelli a cui dobbiamo portentosi slide-blues. Cinque cd all’attivo: Alix (1997), Cuore in Bocca (1999), Nessun Brivido (2001), Ground (2004) e G00d 1 (2008). Nel 2000, suonano sul palco del Heineken Jammin’ Festival di Imola con i Muse, Guano Apes, Primal Scream e Rage Against The Machine, come gruppo vincitore della prima edizione di RockrEvolution. Nel 2003, il tour europeo con i norvegesi Pawnshop e gli svedesi Dozer, fa guadagnare agli ALiX il titolo di “Italian Psychedelic Groove Rock Band”. Nel 2004, nuovamente in tour europeo, assieme agli americani The Hidden Hand, la nuova band di Scott “Wino” Weinrich (noto anche per aver partecipato al progetto Probot di Dave Grohl). Tra le più belle recensioni di GROUND, sicuramente spicca quella del giornale inglese Kerrang! che da agli ALiX (KKKK). Nel 2005/2006 si esibiscono in vari tour in Italia e all’estero. “G00d 1” è il loro quinto lavoro, registrato e mixato da Mr. Steve Albini (Nirvana, P.J. Harvey, Stooges etc..) al Red House Recordings di Senigallia e masterizzato a Chicago da Bob Weston. Partiti prima con una distribuzione di 500 copie, in edizione limitata, GOOd1 è ora disponibile a tutti grazie all’uscita del Cd con la TrebleLabel.

Alice Albertazzi – Vocal/Tambourine
• Gianfranco Romanelli – Bass/Dobro
• Pippo de Palma – Guitar
• Andrea Insulla – Drum

info: http://www.myspace.com/alixband


Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna, It. Tessera gratuita, ingresso libero dalle 19:00
.
NEURO_CONTACT > Guest FUTURE SIGNAL from UK

@ SUBTEK & PLANIMETRIE CULTURALI PRESENT @
NEURO_CONTACT > Guest FUTURE SIGNAL from UK
c/o progetto di riciclaggio urbano, Scalo San Donato Via Larga 49, Bologna.
@ THREE ROOMS @
—STAGE ONE/BUNKER—
(drum ‘n’ bass; techstep; neurofunk; jungle; dubstep)
– FUTURE SIGNAL_ (Disturbed rec. Contaminated rec. Subtitle rec.)
– NOLOG (Subtek)
– URBAN
– JAHPAWA
__VISUAL SASORI (m.i.w)__
—STAGE TWO/DARK ROOM—
(tekno tribe; hardtekno; breakbeat)
– ZEROTEK live set (SubTek, Ovnivor)
– VKTEK live set (SubTek)
– STABBER dj set (Audioground)
– SUPERKIKKA dj set (SubTek)
__VISUAL KADO (dbox; bum) __
—STAGE THREE/BAR ROOM—
– PLANIMETRIE CULTURALI
________________________________________________________________
—-INGRESSO 5 NEURO
—-INGRESSO RISERVATO AI SOCI
—-BUS DA E PER IL CENTRO N. 20 e 14 c
—-INFO WEB myspace.com/subtekcrew; facebook.com/nolog subtek

ALTER-NATIVA

Sabato 23 Aprile 2011 c/o Scalo San Donato, Bologna, It.

Live set:
Shyisma (Iono-music)
Acid prophecy (Anunaki rec.)
Djs:
Matte (Etnica net.)
Akbal (Electrik rec.)
Trom (Anunaki rec.)
Feel (Hot tribe)
Half quartet (indipendent)
Chill djs:
Hippo (Psyconauti tribe)
Alion (Digital nature rec.)
Trom (Anunaki rec.)
Deco:
Magnetic spirit family
Scalo staff
Chai shop by Magnetic spirit family
Infos: Lo Scalo san Donato presenta “ALTER-NATIVA” !

ALTER-NATIVA sarà una serata psytrance e progressive che coinvolgerà alcuni dei migliori dj e producer del settore Italiano.
Durante la serata saranno aperte due sale , bunker psy e prog. e la dark room diventerà per l occasione una “landing zone” dove potrete rilassarvi ascolotando musica chill out e Dub.

Ingresso dalle ore 23.00 , 5€ , circolo soggetto a tesseramento.

TROUBLES FROM OUTER SPACE

TROUBLES FROM OUTER SPACE

Anche quest’anno siamo giunti alla fine. La stagione invernale che sta volgendo al termine ha visto per il secondo anno consecutivo la collaborazione tra i Troublemakers e l’associazione Planimetrie Culturali, la quale ha prodotto serate che sono ormai diventate un must nel panorama underground bolognese e non solo. Anche per questo ultimo appuntamento la serata sarà all’insegna della musica di qualità ma mai scontata. Nel TeKno Bunker saranno presenti due special guest:

trouble makers at scalo san donato _____HESED____(Analog Tecnè Model)

Nato a Palermo nel 1980 inizia a suonare la chitarra all’età di sei anni, più tardi studia musica classica e suona in varie band. Si avvicina alla musica elettronica e ambient nel 1998, quando decide di comprare la sua prima drum-machine e inizia a comporre musica. Nel 1999 produce musiche di sottofondo per una mostra e per lo spettacolo teatrale “Gli occhi dei lemuri”. Nel 2001 si

trasferisce a Dresden, in Germania per avere più possibilità di portare avanti la sua musica e di sperimentare nuove sonorità. Qui crea la sua etichetta discografica Analog Tecnè Model e le sue tracce vengono prodotte da label come Hardfloor Records, Protoprod, Astraltek, Dramfank, Trinacria ecc.
La musica di hesed si contraddistingue per le sonorità acide e analogiche che si traducono in un live set che è un vero e proprio show per la quantità di strumenti utilizzati e la grande capacità nel gestirli.
-www.atm23.net…….www.myspace.com/hesedatm

CONTEMPORANEA-MENTAL

CONTEMPORANEA-MENTAL @ SCALO SAN DONATO 29 APRILE 2011
tekno party > art expo > live concerts

Ass Contemporaneamente

Showroom per gli amanti della tekno e non solo il 29 Aprile allo Scalo San Donato. Mental Assault Frequency e CONTEMPORANEA-MENTE presentano un evento dedicato alle autoproduzioni e alla valorizzazione di artisti del panorama bolognese e di giovani producer provenienti da tutt’Italia.

Sala Bunker a base di pane e tekno per tutti i gusti.
Nei sotterranei esibizioni esclusivamente live che spazieranno dall’hardtek all’hardfloor e vedranno alternarsi Maraster (conosciuto anche come Lele Teknorists) come guest principale insieme a Sik,Tokik (Ancona) e Nuclearcore (Roma), oltre a Metroid e Bounty(Mental Assault Frequency). Merita qualche riga in più il liveset di Maraster (sicuramente qualcuno ricorderà il famosissimo Halloween live di qualche anno fa’),che torna a deliziare il pubblico underground con nuove sonorità e una ricerca più accurata del suono.

Room 2 dedicata agli amanti della vecchia scuola e del vinile: Mck (Mental Assault Frequency), Nolog(Subtek) e Zerotek(Ovnivor rec.-Tomeen rec.- Subtek) ai piatti per alternare old skool e tekno in varie salse, per chiudere la sala con le elettriche, malate e stravaganti performance breakcore di Dj Balli(Sonicbelligeranza rec.).

Il  piano superiore al bar  è dedicato invece alle artworks e alla produzione “acustica”  dove la neonata associazione “CONTEMPORANEA-MENTE” presenterà le sue prime collaborazioni, dando spazio alle installazioni e alle opere dei KUNSTBAUTEN,gruppo di giovani artisti bolognesi già noti in città e alle sonorità distorte e crude del punk in alcune delle sue forme..grazie infatti alla collaborazione con lo studio di registrazione CATHAY D. vedranno alternarsi  in una sorta di “all in the family” alcuni dei gruppi presenti sulla scena bolognese: THE TUNAS,che per l’occasione presenteranno il nuovo 7 pollici fresco di stampa “sethered fish” ,THE TITBITS, e i THREE HOUSE SOCIETY.

La serata finirà a “sfumare” con un dj set rock& roll offerto da un duo di dj’s  provenienti dal sulcis-iglesiente i JUKEBOX JUNKIES.
Kunstbauten:
Kunstbauten (dal tedesco: costruzioni d’arte) nasce come luogo di incontro tra diverse individualità artistiche, che sperimentano l’arte nelle sue innumerevoli forme. Il fine è quello di promuovere e diffondere sia le proprie opere, che di creare momenti di incontro e stimolo con altri artisti e realtà.
In questa mostra si potranno visionare le opere di:
Nikò: il campo in cui agisce è quello della pittura senza però disdegnare altre forme espressive quali la grafica e la video art, intraprendendo una ricerca continua verso un immaginario personale sempre più ampio.
Sonia: tramite la sua macchina fotografica cattura frammenti di realtà, indagando il rapporto tra pensiero, sguardo e immagine.
Lindaccia: esegue installazioni con materiali di recupero, alla ricerca continua di nuove forme unisce una critica all’esistente.
Ado: si occupa di illustrazione satirica, sarcastica e di critica sociale, che è frutto dello studio e dell’ispirazione di artisti e grafici che nel corso degli anni hanno adoperato le loro capacità creative per denunciare le vergogne e le ingiustizie della società.
Pirate ink: realizza sculture visionarie, accostabili al lavoro di Tsukamoto, utilizzando materiali di scarto. Inoltre crea parallelamente oscure immagini 3d.
Max: è un pittore, ritrae, spesso ricorrendo all’assemblaggio di materie varie, volti, persone, figure indagatrici, visioni di un mondo esterno profondamente interiorizzate e manipolate dalla creatività e sensibilità di cui è dotato.
Sara: usa come mezzi espressivi la pittura e il collage prendendo come spunto la sua vita quotidiana, i legami d’amicizia e tutto il mondo che la circonda, da lei osservato e vissuto con estrema sensibilità.
Stefano: osserva, analizza e ripropone la realtà, rielaborandola e proponendola attraverso uno schermo.
All’interno delle sale troverete aree chill, banchetti di promozione e di vendita di vinili.
myspace.com/mentalassaultfrequency
myspace.com/lelektr0n
myspace.com/kunstbauten
myspace.com/djballi333
myspace.com/1luigi8
.

LOME' in concerto

Planimetrie culturali presenta i LOME‘ in concerto

lome' scalo san donato
Sull’onda della “Nuova Musica Italiana” si inseriscono a gran voce con il secondo nuovo album “LA RAGIONE (non ce l’ha nessuno)” i Lomé. Una miscela di rock alternativo e jazz contemporaneo. A 4 anni da “Fiori su Marte” (disco d’esordio della band), dopo la partecipazione nel 2008 alla compilation “Bruno Lauzi e il premio Tenco 2006” e l’ep “Bugzum” per la promozione radiofonica del singolo “Zum Zum Zum”, la band Biellese torna sulle scene discografiche internazionali con un lavoro d’avanguardia, dal sound eclettico sintesi di una commistione di generi. Un’iniezione di suoni vintage, di rock e di jazz contemporaneo. Se il primo album “fiori su marte”(2005) gettava le solide basi per l’ingresso del progetto nella categoria della canzone d’autore italiana, questo secondo lavoro si apre con decisione al mondo POP con presupposti innovativi. Alle sonorità acustiche del primo periodo si sommano suoni vintage (hammond, rhodes, moog) ed elettronici (sequencer, campionamenti); le linee insolite di voce, contrabbasso e pianoforte si fondono con l’essenzialità di elementi pop-rock fatti di melodie dirette ed essenziali.

Domenica 8 Maggio c/o Scalo San Donato, via Larga 49, bologna.
bus 20 fermata svevo, 14c fermata posto b
Live ore 22:30
Griglia libera
ingresso libero con tessera.