BUNKER BASS @ Italian drum 'n' bass society

@@@ SUBTEK PRESENT@@@
Venerdí 11 Febbraio 2011 c/o Scalo San Donato, Bologna, It.
Ingresso 5 euro con tessera dalle 23.
______BUNKER BASS_______ ITALIAN DRUM’ N’ BASS SOCIETY

=== MAIN FLOOR=== drum ‘n’ bass, neurofunk, techstep, dubstep
– MAZTEK (subculture rec. modulate rec. contaminated rec. trim rec.)
– HALLUCINATOR (darkbox rec. assimilate rec. meltingpot rec. mindsaw rec.)
– DP & PROMENADE (g-rec. chronic rec.)
– NOLOG (subtek)
===SECOND FLOOR=== tekno tribe, breakbeat, elettro
– STABBER (audioground)
– ZEROTEK (ovnivor)
– FRANK LUCANO (system cash)
– SUPERKIKKA (ovnivor)
===THIRD FLOOR===  Vale e Simo DJ Elettro Rock
Bus 20 (fermata svevo), 14c (fermata posto b) fino alle 00.30, rientro dalle 5:10.
.

Trouble Makers & Rehkold & Fresh Pump

I TROUBLEMAKERS presentano due etichette italiane.

trouble-26-feb-2011

REHKOLD records,
creata nel 2009 ha all’ attivo tre produzioni Tekno in vinile. Tre vere e propie bombe che spaziano dalla TRIBE old skool all’ ACID. Vanta collaborazioni con leggende dell’ ambiente freeparty come LES ENFANTS SAGES e RALPH, e producer italiani come MEBITEK, MR, E HESED.
http://www.myspace.com/rehkold

FRESH PUMP records,
debutta nel 2010 con la release electro nu-disco “SEXY DOLL”, caratterizzata da potenti sinth e rimbalzanti bassline, la cui versione originale è del producer italiano Mr TOOLS. A questa seguono altre 5 produzioni Electro house, una più esplosiva del’ altra, che vantano collaborazioni come quelle di STEREOPATH è ALTERED BEATS. Per citare qualche remixer, basti pensare a VANDAL, BLACK SUSHI, PORNOROCKERZ E UN:CODE .
http://www.freshpump.com

Buon Divertimento

BRECADENCE★★★Party o.4

Venerdì 18 Febbraio 2010 c/o Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna, It.
BRECADENCE presenta  DJ TRIX
BUNKER H 23.00 – 04.00
KINA (funk/hip hop) |  DJ TRIX (hip hop)
BARETTo H 23.00 – 04.00
BABYLON (eclettico sound) |GUENDA (funk)
Per dire chi è dj Trix bisogna prima dire che cosa è ZONA DOPA.

C’era un posto a Bologna che ha segnato per sempre, e per sempre senza esagerare, la storia di centinaia di ragazzi e ragazze che vi si trovavano uniti dalla stessa passione per l’hip hop, inteso come involucro di vita, questo luogo fu chiamato ZONA DOPA da un piccolo gruppo di ragazzi all’interno del centro sociale LIVELLO 57, tra questi  fondatori c’era dj Trix. Prima nello spazio ex Bestial Market, poi sotto il ponte di via Stalingrado, la ZONA DOPA visse affianco agli altri laboratori, vicino ai binari.
All’interno venne costruita una bellissima rampa e divenne punto d’incontro di tutti gli skaters.
Ogni sabato, occasionalmente anche altri giorni della settimana, scaldava i cuori e le scarpe della gente di tutta Italia, che qui arrivavano per ascoltare il meglio dell’hip hop dai suoni di mc e dj che divennero poi tra gli artisti più rispettati della scena, alcuni dei quali si cimentavano in selezioni funk o reggae.
Qui nacque l’amicizia e la collaborazione tra dj Trix e Kaos One che arrivò a Bologna proprio richiamato dal successo del progetto di ZONA DOPA. Era lo spazio dei Sangue Misto, di “Aspettando il Sole” (video di Neffa e i Messaggeri della Dopa con la regia di Deemo), poi di Merda & Melma.. era il luogo incorruttibile dalle mode e dai pagliacci dell’hip hop italiano, in Zona Dopa potevi incontrare solo gente che prendeva la cosa molto seriamente.
Ci gravitavano artisti come Ciuffo, Dado, Eron, mc come Inoki, Fukin Camelz, Jimmy Spinelli, Joe Cassano..
In questi anni dunque, dalla fine dell’esperienza dello spazio occupato Pellerossa (1993) alla fine dell’esperienza di Zona Dopa all’interno del Livello 57 (1999), si formò Trix arricchito dalle mille esperienze e dalle tante collaborazioni come dj a partire da Sangue Misto sino a Kaos One che ancora oggi accompagna.
E’ suo lo shop di via Galliera, nato come negozio di vinili e prodotti per dj, ma soprattutto punto di diffusione di produzioni indipendenti  della scena reggae-hip hop italiana.
La djset di venerdì 18 è nelle sue mani, spazierà dai brani che per le annate vengono proprio definiti di “atmosfera Zona Dopa” a nuove uscite, rigorosamente hip hop .
Per tutti i breakers verrà allestita un’area per ballare (sulla testa..)  liberamente.

INGRESSO 5 EURO, libero per tutti i breakers, circolo soggetto a tesseramento
BRECADENCE
http://www.myspace.com/brecadence
INFO +39 3285430187
woman in funk

The Subside

Venerdì 4 Febbraio c/o Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna
Ingresso 5 euro, libero fino alle 23, circolo soggetto a tesseramento.
-THE SUBSIDE Feat Dubside of Bologna – Bass culture in Bologna
Dubstep Dance Hall Jungle Dnb Breaks Idm House Techno UK Funky

Subside per il 4 febbraio si dividerà in tre, presentando svariate crew e artisti che operano a Bologna, tutti insieme nella stessa serata. Preparatevi ad un viaggio all’insegna delle basse frequenze che, partendo dal sound dancehall e dubstep vi porteranno alla jungle e alla dnb, attraverso house, techno e idm. Una produzione targata B.U.M. Bologna Underground Movement, Basement Universe Production, Dbox Records, Lickweed Movement e Jungle Army.

La serata ospiterà il DUBSIDE OF BOLOGNA II – (part 1), seconda edizione del gathering delle crew e degli artisti che propongono soprattutto Dubstep in città, un anno dopo il Blogos.
Line up:
from 23
Up: Dubside Of Bologna Part 1
Dubhash (Noisybeat)
Dub Engine (IrieOnAir – ODG)
Cixxx J (Basement Universe Production, RadioKairos, Bass Pon Mi, Kursed, Froth’n)
Mr Wah (B.U.M. – Bologna Underground Movement)
Jahpawa
Down: SubSide Bumkers
Lickweed Movement
Jungle Army
Cocco (Link dnb arena,Dbox)
Nolog (SubTek)
Deeph&Subdual (B.U.M. – Bologna Underground Movement)
Bar – Decompression Area
Qwark (B.U.M. – Lil Pitch rec)
Wormhole (Basement Universe Production – RadioKairos)
Ellesolo (Basement Universe Production – RadioKairos – Essivivono Città del
Capo Radio Metropolitana)
VJ:
Kado (B.U.M. Dbox)
Pandro
Omega(Dbox DarkBox)
Dodden(B.U.M. – Bologna Underground Movement)
Look at the Monkey

Bologna Underground Movement

Mental Circus

Venerdì 4 Marzo 2011, > Mental Assault Frequency presenta MENTAL CIRCUS

mental_050311

Altro appuntamento in uno dei locali “cult” del panorama bolognese: una serata dai mille colori per ogni esigenza, dalle produzioni veloci ed elettrizzanti della cultura nascosta della tekno, in cui verrà presentato il nuovo liveset di M!a (giovanissima e in ascesa, attulmente alla Tech Music School di Londra ) oltre alle nuove tracks dei Mental, ai ritmi variopinti e “ignoranti” della sala 2, dove Agrosound sbarca a Bologna per divertire e ridicolizzare la musica del passato come ha dimostrato di saper fare al meglio nei locali e nei centri sociali della capitale.

ROOM_1 (hardtek/hardfloor):
Desa_start (TNL)-liveset
M!a (Low Factory Rec.)-liveset
Mck (M.A.F.)-djset
Metroid (M.A.F.)-liveset
Bounty (M.A.F.)-liveset
visual by Dodden (BUM)
ROOM_2 (electro/break &….pure Trash!!!!)
Deeph (BUM) dj-set
Agrosound dj-set from Rome
visual by Sasori (Made in Woman)
myspace.com/mentalassaultfrequency
c/o Scalo SAn Donato, Via Larga 49, bologna, It.
ingresso 5 euro, libero fino alle 23, circolo soggetto a tesseramento.
bus 20 (fermata svevo), 14c (fermata posto b), fino alle 00.30. Rientro dalle 05:15

Trouble Makers present: DAVID GREEN

Sabato 29 Gennaio 2010 c/ Scalo San Donato, Via larga 49, Bologna, It.
Ingresso 5 euro, libero fino alle 23, circolo soggetto a tesseramento.

ancora, i Trouble Makers, importano in Bologna techno di alta qualità: DAVID GREEN Live (Liveset – produttore – sound designer)
Dopo anni di musik punk rumoroso, JAKA alias David Green ha aderito sistema audio INFRABASS nel 1995 per la powertimes. Più tardi produce 2 album e 20 singoli, ora, suonando, attraversa tutto il mondo (Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Spagna, Italia, Polland, germania, tchek Republik CZ, Olanda, Austria ….) in club e festival. David suona ora 2 liveset diversi .. quello nuovo, potente ondata breakbeat e nu skool, mentre il secondo è il classico hardtek oldskool.
http://www.myspace.com/troublemakersystem

http://www.myspace.com/davidgreeninfrabass
buon divertimento…

gennaio 2011 scalo san donato

Turù Live Show + *SWITCH* – Genesa Records ShowCase

Sabato 5 Febbraio 2011 c/o Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna, It.
ingresso 5 euro, gratuito fino alle 23, circolo soggetto a tesseramento.

Ore 23:00 Gioacchino Turù Live Show

Gioacchino Turù e Vanessa V. sono una delle nuove promesse del pop italiano meno convenzionale ed irriverente. Scrivono canzoni che mettono insieme anti-pop elettronico a bassa fedeltà, con spruzzate di cantautorato nonsense e schizzi di romanticismo urbano.

Batterie elettroniche 8-bit, tastierine, pifferi, strumenti giocattolo di fortuna e groove box sono la strumentazione messa insieme dal duo nelle 17 canzoni che compongono “il crollo della stufa centrale”. Apparentemente strampalati, a tratti ubriachi e provocatori, a tratti ancora romantici, i testi e le melodie ti restano appiccicati addosso. Piaccia o non piaccia, Gioacchino e Vanessa non passano certo inosservati e comunque lasciano sensazioni forti, che lo si voglia o meno, che li si ami o li si odi, vi ritroverete a canticchiare i testi delle loro canzoni nel sonno, sotto la doccia, seduti sulla tazza del cesso.
http://www.myspace.com/gioacchinoturu

Lounge/bar Female DJ’s
KLAUS SALAR (http://www.myspace.com/madeinwoman)
MIGHTY MAU (http://www.myspace.com/mighty_mau)
si continua a ballare con l’evento “Switch”.

Arteria Music Label | Soluxion | Fragment – *SWITCH*
Guest: Genesa Records ShowCase – Italy meets Serbia & Germany

switch-05-02-011

Planimetrie Culturali, Arteria Music Label, Fragment, Soluxion daranno vita al prossimo evento con una performance della Genesa Records. Saranno presenti 2 funamboli della consolle provenienti direttamente dalla germania e dalla serbia, rispettivamente sono Coeter One e Scalameria.

Coeter One attivo da un decennio coltiva un amore particolare per il suono e i colori. Il rapporto giocoso con vari elementi è uno dei punti fondamentali del suo lavoro. Le idee gli vengono in momenti di spontaneità e regolarmente finiscono nelle piste dopo un concentrata fase di lavoro. Attraverso la “decostruzione sonora” Coeter, crea lo spazio per i dettagli in modo elegante. I principali elementi sono mirati ad ottenere un nuovo posto dove sviluppare impressioni inimmaginabili. Coeter pubblica con etichette come Eminor, Genesa e Monoclinale Rec. accanto ad artisti come: Seph (Dumb Unit), Pablo Denegri (Igloo), Oliver Dodd (Minus), Grifin (Minibar), Nicolas Duvoisin o Mekas (Der Hut). Molti artisti europei hanno suonato la sua potente Dark Minimal: Jake the Rapper (Bar 25), Aka Aka (Stil vor Talent), Soukie e Windisch (Hi Freaks) o Dr. Nojoke (Strich vor Punkt). In futuro dovrà concentrarsi sulla sua propria etichetta FRUCHT, gestita insieme a Splatter (Genesa) di Berlino.

Scalameriya [Nikola Grebovic] è un giovane produttore e dj di Kragujevac, Serbia. Egli appartiene a una generazione di dj e produttori il quale obiettivo è plasmare nuove forme di musica elettronica e performance live. Essendo un produttore dall’età di 13 anni e un dj da quando aveva 14, ha potuto imparare e scoprire modi diversi di fare musica innovativa e di creare momenti indimenticabili sulla pista da ballo. Influenzato dalla techno pura egli cerca di creare la propria visione di energia in musica con un moderno approccio. Il suo progetto principale “Scalameriya”, è la creazione di quello che possiamo chiamare “neo-techno” , influenzato dalle macchine, la mitologia, fantasmi, mostri, antica tecnologia e futuro. Anche se prodotta quando aveva 16 anni, la sua prima release “Atlantis” è uscita 2 anni dopo, con un’etichetta digitale chiamata Sintegra Music. Poco dopo, viene contattato da tantissime altre etichette. Dal 2009 apre la propria etichetta musicale, Genesa Records, con cui sostiene artisti emergenti e molti degli artisti coinvolti in questo filone musicale, principale sperimentazione underground. Il successo di Genesa ispira anche due nuove idee concettuali e da vita a 2 sublabels:Yakira Mosa & Records Bacchetta. Oltre al suo progetto principale, Scalameriya, Nikola rilascia sotto vari pseudonimi come Gronoa, Kanden, Drumatique. Le sue tracce sono state suonate da: Richie Hawtin, Tony Rohr, Tim Xavier, Nick Muir, Hernan Cattaneo, Sasha, Misjah, Monoloc, Roth Kane, Hertz, Esp Dj, Derek Plaslaiko, Laurent Garnier. Nikola continua a sperimentare il suo sound, preparando sempre nuove uscite e aggiornando il suo “live act”, ovvero il suo dj-set tutto da ascoltare e ballare nelle sue serate.

Noite Afrobrasil

Giovedì 27 Gennaio 2011 c/o Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna, It.
ingresso libero, circolo soggetto a tesseramento.


Una programmazione a cura della Associazione Musicale/Gastronomica GASTROBAHIA in collaborazione con l’Associazione Planimetrie Culturali, tutta dedicata alla cultura afrobrasiliana e ai suoi legami ed intrecci con le più disparate forme di espressione artistica.

scalo san donato

La cucina sarà aperta a partire dalle 20.30 con un menù ricco di specialità e leccornie della cucina afrobrasiliana a cura dei cuochi della nostra associazione. Questa settimana nel menù avremo Acarajè, Empadão e Bolo de Tapioca.

Alle 21.00 per la rassegna di cinema “Uno sguardo indiscreto” verrà proiettato il pluripremiato documentario : PIERRE VERGER MENSAGEIRO ENTRE DOIS MUNDOS (1998) . Narrato e presentato da Gilberto Gil e diretto da Lula Buarque de Hollanda racconta di come nel 1946, dopo aver viaggiato per tutto il mondo, il fotografo e antropologo francese Pierre Verger si stabilì a Salvador di Bahia da dove in seguito intraprese un viaggio nel golfo di Benin (Africa) alla ricerca delle radici del Candomblè e della cultura afrobrasiliana…

Alle 23.00 imperdibile appuntamento di musica dal vivo con la cantante e compositrice baiana Nilza Costa e la sua formazione musicale composta da grandissimi interpreti e talenti musicali quali Itaiata de Sà e Christian Vistoli alle percussioni, Roberto Bernardini alla chitarra e la partecipazione speciale del cantante italo-congolese Cico Giramundo con un repertorio suggestivo ed emozionante dedicato al mistero e alla magia di Bahia.

A seguire tutti in pista a ballare con Afrobrazilian Dj Set…

TUNGUSKA

Venerdì 21 Gennaio 2011, Via Larga 49, Bologna, It. BLACKSOVIET presenta: TUNGUSKA
Circolo Scalo San Donato, ingresso 2 euro, circolo soggetto a tesseramento.
Bus 14C, fermata posto b e/o 20 fermata Svevo


” There was nothing but stardust
And a pendulum moon
Forests fallen silent
On that quiet noon
Of nuclear snowfall,
Soft in the taciturn gloom
Of the ashen wastes…”
June 30, 1908, 7:14 a.m, Siberia: The Tunguska Event
☆ ★ ☆ ★ ☆ ★☆ ★ ☆ ★ ☆ ★☆ ★ ☆ ★ ☆ ★☆ ★ ☆ ★ ☆ ★
BLACKSOVIET MUSIC DEPARTMENT presents: TUNGUSKA
☆ Trinity (Bastardpop)
☪ Faggio (Electro, Electro.House, Techno, Tech.House)
☆ BodyWave (Italodisco, Electro.Tech, Progressive, EBM)
☆ Rebecca Wilson (Electro.Liquid.Dance)
☆ Madlen000 (Visual Propaganda)
☆ Daniele De Vitis (Shooting Art)
☆ Davide Sabbatini, Elena Sammarchi, Mikhail Mauracher (Installazioni)
☆ ★ ☆ ★ ☆ ★☆ ★ ☆ ★ ☆ ★☆ ★ ☆ ★ ☆ ★☆ ★ ☆ ★ ☆ ★

Sula Ventrebianco + Control V in concerto

Venerdì 11 Febbraio 2010, in collaborazione con Subcava Sonora. Live ore 23:00.
(ingresso libero fino alle 23.00, circolo soggetto a tesseramento)
I SULA VENTREBIANCO nascono nel gennaio 2007, prendendo spunto per il nome da un uccello goffo, orrendo, ansioso e grottesco, con la pancia talmente grossa da rendere la camminata altamente improbabile e ridicola.

Salvatore Carannante: voce/chitarra
Giuseppe Cataldo: chitarra/ seconda voce
Mirko Grande: basso
Aldo Canditone: batteria
Francesca Masucci: violino

La band utilizza per il cantato testi in italiano, con vene in alcuni casi dialettali, scegliendo una ritmica dagli accenti veramente unici, provando di volta in volta ad utilizzare il linguaggio più adatto alla musica espressa. I Sula Ventrebianco cantano l’anima con una profondità letteraria senza pari, riuscendo con la musica a spaziare da ballate tranquille a riff più stoner caratterizzando lo scritto con un rock esplosivo a volte melodico e a volte alternativo, che li ha resi noti al pubblico come i “menestrelli con il distorsore”. I loro live in giro per l’Italia li hanno resi narratori di momenti importanti, come testimoniano la vittoria al MArtelive 2010, e le esibizioni da ospiti al M.E.I., al milanese RockTargatoItalia, alla Festa De l’Unità di Roma e al festival napoletano Giovani Suoni, suonando insieme a Teatro degli Orrori, Calibro 35, Zen Circus, Fratelli Calafuria e Andreya Triana. Il loro singolo “Cosa?!” è stato pubblicato all’ interno del Vol. 4 della Akom Production e della Compilation Giovani Suoni, mentre il loro singolo “Contorni e muri” è stato pubblicato dalla Milosci Records per la compilation “Nella mischia-Vol.1” ….
Tutto ciò ha permesso ai Sula Ventrebianco di presentarsi alla realizzazione del loro primo LP con l’esperienza e la maturità adatta: la band ha presentato l’album “Cosa?” in anteprima nazionale al Contestaccio di Roma e alla storica Officina 99 di Napoli, con un risultato in termini di presenze e vendite discografiche molto incoraggiante. ….

http://www.myspace.com/sulaventrebianco

CONTROL V in concerto (ore 01.00)

I Control V nascono a Roma nell’inverno 2008, ma la loro avventura discografica comincia nel lontano 1999, quando la band si faceva chiamareSlim. Da allora il trio ha accompagnato l’esibizione dei Marlene Kuntz, Coldplay, Afterhours, Peaches e Boss Hog, incassando ottimi riscontri da parte della critica specializzata. Nel 2002 vincono le finali di Arezzo Wave Love Festival e segue un tour di circa 80 date solo in quell’anno. Con all’attivo due album (Eclectic Circus/Warner Chappel), oggi la formazione si rinnova a partire dal nome: Control V. Oltre ad Alberto Bassani, da sempre voce e chitarra della band, si aggiungono Carlo Marcolin al basso e Mauro Gregori (giàNidi d’Arac) alla batteria. Il suono rimane una miscela energica di indie rock, ammiccamenti pop, richiami new wave, retrogusto dance e sottili giochi elettronici, mentre i testi si misurano per la prima volta con l’ Italiano e la canzone d’autore. A Maggio 2010 esce in tutti i negozi di dischi il nuovo esordio“Soltanto Luci” dei Control V, un disco autenticamente made in Italy ma dagli arrangiamenti British alla maniera dei The Killers e dei Franz Ferdinand,prodotto da Nick Van De Berg per la Visualinemusic / Rai Trade e distribuito in Italia da Self. Dall’ uscita dell album i Control V non hanno avuto soste….. la band romana può vantare un’intensa attività artistica: circa 50 concerti in tutta Italia, interviste radio e passaggi in playlist di network, radio locali ed estere dei primi due singoli “Tre Motivi” e “Come Ridevi“, quest’ultimo vede la partecipazione speciale di Matteo Branciamore protagonista dei CESARONI.Pubblicità su siti e stampa specializzata come Il Mucchio, Rumore, Rock Star etc…. articoli ed riviste su “DI Più” e “SET“, partecipazione con i brani del disco alla colonna sonora dei “CESARONI 4“, firmano la musica dello spot “donna donna ONLUS” contro anoressia e bulimia, assieme a dj Felix del Chiambretti night, e firmano inoltre la musica dello spot “Pistillo Group“. Nei live l’energia del Rock si miscela alla dance tipica della british music di oggi, ed il pubblico risponde ballando senza sosta fino alla fine delle esibizioni!! Prosegue il tour italiano che vedrà la band impegnata senza sosta fino alla prossima primavera e si annuncia l’uscita a breve del nuovo video clip girato proprio in questi giorni!

Alberto Bassani – voce – chitarra
Carlo Marcolin – basso – sinth
Mauro Gregori – Batteria

c/o Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna. Circolo soggetto a tesseramento.

Segue al bar elettro rock con le selezioni di Simo e Vale Dj’s…