Bellini Live Show + FUNK8s’ … per soli viziati.!

venerdì 12 Novembre 2010 c/o Scalo San Donato, Via Larga 49 Bologna.
scalo-bellinilive show 23.30.
in collaborazione con Centro Musicale Giardini Sonori

Bellini:
Ha ragione Agostino Tilotta, la chitarra degli Uzeda prima e dei Bellini ora, quando dice che le sue band non hanno mai ottenuto l’attenzione che meritavano: tutti a correre dietro alla nuova sensazione pseudo-indie, mentre “Small stones”, il secondo album dei Bellini, ha una bellezza rara e una forza emotiva dirompente, anche se non se ne sono accorti in molti, finora.

Giovanna Cacciola (Uzeda)
Alexis Fleisig (Girls Against Boys)
Matthew Taylor (The Romulans)
Agostino Tilotta (Uzeda)
http://www.myspace.com/bellini
http://www.virusconcerti.it/blog/


dalle ore 24:00


DJ’s Resident Zeta and
Robert Passera
+ Dj Livio

musiche d’alta elasticità dei mitici anni 80 nell’accogliente lounge/bar miscelate, nella saletta Funky, con vibrazioni psychedeliche Old School.
Guest GYROFUNK Dj
serata per soli viziati…
(ingresso 5 eurini, gratuito fino alle 22.30, circolo soggetto a tesseramento).
bus numero 20 e/o 14c .

LOVEGROUND Opening Party

(Club House/Techno/Deep)

Sabato 30 ottobre

c/o Scalo San Donato, Via Larga 49, Bologna … finalmente si apre!
37139_488376442888_593857888_6923927_38673_nIl nuovo luogo culto Felsineo della generazione underground bolognese, lo Scalo San Donato, apre i battenti all’unica serata house, tech, deep della sua programmazione artistica (soltanto una volta al mese).
DJS ON STAGE: IVAN IACOBUCCI – JOFFRE – LUCA LK

Affidata a Ivan Iacobucci, dj e produttore discografico d’esperienza (http://www.myspace.com/ivaniacobucci), la serata LoveGround, per il secondo anno, si accinge a radunare quelli che amano il club party e il suono del momento. Preserata dalle 23.30 al piano superiore con la deep di Luca Lk e poi tutti giù per apprezzare le sonorità di Joffre prima e di Ivan Iacobucci dopo, fino alle sei del mattino.

A partire dall’Una, in lounge bar il Female Set by
WOMAN in FUNK feat GUENDA (funk/disco/rap), KINA (hiphop) from Brecadence

bus 20 e 14c fino all’una, ore 5.20 per il rientro in città.
(ingresso 5 euro, libero fino alle 22.30, circolo soggetto a tesseramento)

“Domenica in” … Halloscalolive

domenica 31 Ottobre 2010 c/o Scalo San Donato, l’Associazione Planimetrie Culturali propone un menu artistico a base di vibrazioni elettroniche di nuova generazione.
live scalo san donato
sul palchetto del simpatico bunker, il Bolognese  Gianluca Rimei,

Lowbrow! è il progetto solista di Gianluca Rimei (che suona nella sua stanza rossa).
Sono principalmente un batterista e ho suonato negli ultimi 15 anni con parecchi gruppi più o meno conosciuti… (Juggernaut, Beatrice Antolini, Mistikanza, Jolaurlo,Vanderlei, Ipn0sfer,Il Genio, Jumalauta, Onda d’urto,ecc..). Il progetto Lowbrow! nasce dal mio interesse per l’utilizzo di drum machines, sequencers e macchinette colorate varie…

Lowbrow – Gianluca Rimei
31 ottobre 2010 c/o Scalo San Donato
… arriva da Treviso, filtrando frequenze fittizie, Davide Vettori.

Humanature nasce come il solo-project elettronico di Davide Vettori.
D.V., nato nel 1981 e tuttora operante a Treviso, uno che parla sempre troppo e tace ancora di più. La pretesa d’inchiostrare carta e saturare fogli elettronici, talvolta pubblica racconti e poesie [EdiGiò ed.; La Nuova Tribuna Letteraria; il Variante].
L’ansia di dissezionare il suono per colonne sonore ed altre scorribande musicali in progetti comeYou Wrong, come cantante e dedito al sintetizzatore/sampler. Lo stimolo d’esser parte del collettivo creativo Magazzino La Chispa e le collaborazioni a progetti come Cantieri d’Arte [2008], Sub_Sculture [2009], Giovani di Marca [2010].
e la storia sembra di voler continuare

Humanature – Davide Vettori
live at scalo merci … sul treno, dalla Germania, fermata Scalo Merci di Bologna per i Bomba Terremoto Team
Minimalismo e disco. Pop architettonico ed electro-wave. Un legame tra ritmo musicale e sequenza di piani grafici.
Btt utilizza il movimento e la statica. Attraverso la simbiosi tra la struttura elettronica delle canzoni e batteria, synthies, percussioni, chitarre e voci si sviluppa un sound electro-disco- industriale. Visuals integrano e supportano il beat, creando una quinta scenografica.
Francesco Qualizza: lead voc
Felix Wendeburg: keys, perc, git, back voc
Klaas Söhle: drums, git, back voc
http://www.myspace.com/bttbombaterremototeam
al piano bar, all’ora delle streghe, dj Bubble (Caccadura), alla consolle in movimento… sonorità funk/pop/elettro/bastard
in saletta Funk, Dj Zeta e Rebecca Wilson.
per finire la serata aspettando il primo treno…………..
ingresso 5 euro, libero fino alle 22.30, circolo soggetto a tesseramento.
.

"Domenica in" . Caterina Palazzi Quartet Live Jazz

28 Novembre 2010 ore 22.30 c/o Scalo San Donato,
dalle ore 20:00 ingresso libero con tesseramento.

Il quartetto, guidato dalla giovane contrabbassista Caterina Palazzi, è nato a Roma nel 2007. I musicisti dell’ensamble provengono tutti da esperienze artistiche affini e complementari, che spaziano dal Rock alla musica del Novecento. La passione condivisa per il jazz e per le musiche improvvisate costituisce il territorio espressivo comune, attraverso il quale il gruppo si imoltra per sperimentare e costruire sonorità originali ed intense. I brani originali, composti dalla leader del quartetto, hanno quindi sonorità vicine al jazz mediterraneo e nord-europeo ma non disdegnano una certa influenza rock. Il concerto del quartetto, che vanta numerose esibizioni in jazz club e festival italiani, si inserisce nel cartellone “Gezziamoci 2010”, promosso dall’Onyx Jazz Club.

28 novembre c/o scalo san donatoCaterina Palazzi: Nasce a Roma il 05/02/1982. Entra giovanissima nel coro dell’ Accademia Filarmonica Romana diretto da Pablo Colino, affiancandolo allo studio del flauto traverso. All’eta’ di 13 anni inizia lo studio della chitarra con insegnanti privati. Nel ‘98 entra nelle Barbie Killers, gruppo rock al femminile con cui si esibisce in vari locali e rassegne del Lazio. All’eta’ di 19 anni si avvicina al jazz, contemporaneamente si iscrive al DAMS di Torvergata, sostenendo esami di Etnomusicologia, Estetica musicale, Armonia e contrappunto, Musica elettronica, Psicologia della musica. Nel 2002 frequenta il corso professional di diploma al Saint Louis College of Music, dove segue corsi di improvvisazione con Dario Lapenna, armonia con Pierpaolo Principato, solfeggio con Franco Canfora e arrangiamento jazz con Roberto Spadoni. Studia inoltre con i maestri S.Sabatini, M. Audisso, C.Colasazza, A. Di Giorgio, S.Satta. Decide di passare al contrabbasso seguita dai maestri Danilo Bigioni e Andrea Pighi, affiancando lo studio della musica classica a quello del jazz. Nel 2003 partecipa al seminario jazz di Roccella Ionica. Nel 2004 e 2005 partecipa ai seminari di Siena jazz, dove studia con Paolino Dalla Porta, Pietro Leveratto, Mario Raja, Ettore Fioravanti, Stefano Zenni, Francesco Martinelli, Claudio Corvini, Marco Tamburini. -Sempre nel 2005 partecipa al seminario “Roma jazz’s cool” con i docenti Maurizio Gianmarco, Rosario Giuliani, Fabrizio Sferra e segue le master class di Roberto Gatto, Enrico Rava, Giovanni Tommaso, Enrico Pieranunzi, Paolo Damiani. Nel 2006 partecipa al seminario “We love jazz”, interno al Ronciglione jazz Festival, con il contrabbassista americano Buster Williams; lo stesso anno segue delle lezioni collettive di contrabbasso con Giovanni Tommaso

Sito on line
.

GIORNATA BRASILIANA DELLA COSCIENZA NERA

Il 20 Novembre 2010 si celebra in tutto il Brasile la Giornata Brasiliana della Coscienza Nera che ricorda la data dell’ assasinio di Zumbi dos Palmares, leader e simbolo della lotta contro la schiavitù in Brasile. Zumbi (1655– 20 Novembre 1695) fu l’ultimo leader del Quilombos dos Palmares, nell’odierno stato dell’ Alagoas, in Brasile. I quilombo erano comunità politicamente autonome, fondate da schiavi fuggiti dalle fazendas e dagli altri luoghi di prigionia del Brasile ai tempi della schiavitù. Il 6 Febbraio 1694, dopo 67 anni di resistenza contro i coloni portoghesi ed olandesi, il Quilombo dos Palmares venne distrutto dalle truppe portoghesi. Zumbi sopravvisse all’attacco e si rifugio’ nella macchia dove trascorse i successivi due anni, per poi morire il 20 Novembre 1695 in un’imboscata.


L’ Associazione Culturale Gastrobahia in occasione di questa ricorrenz Sabato 20 Novembre 2010 organizza a Bologna in collaborazione con l’ Associazione Planimetrie Culturali l I Festival della Coscienza Nera Brasiliana che dopo il successo della prima edizione quest’ anno si svolgerà all’ interno del bellissimo centro polifunzionale Scalo San Donato con una giornata dedicata interamente alla cultura Afro-Brasiliana attraverso la musica, la danza, i dibattiti, le video-proiezioni e la cucina tipica Baiana.

Il Brasile infatti per la nostra associazione è un Laboratorio Gastronomico Virtuale: i suoi prodotti, i suoi sapori ed i suoi odori nascono dalla fusione regionale delle cucine autoctone, di quelle africane ed europee. Questo non può che essere un punto di partenza per la diffusione di valori interetnici e per la trasmissione di saperi liberi. E per queste e anche altre ragioni che, ritenendo il 20 di Novembre un’ occasione di incontro, riflessione e di festa invitiamo tutti quanti a partire dalla comunità Brasiliana dell’ Emilia Romagna ad unirsi e partecipare.

Programma completo:
Ore 19.00 – Proiezioni Video

L’ Avv.ssa Rosemary Pereira de Oliveira ( Ricercatrice in diritti umani e pari opportunità ) introduce e presenta: O Negro no Parà ( Documentario – 37′ circa – lingua originale con sottotitoli in inglese) Tratto dal libro dello scrittore Vincente Salles racconta della deportazioni degli schiavi africani nello Stato Amazzonico del Parà. Le origini Afro-Indigene della musica e della danza Carimbò (Documentario – 20′ circa). Immagini e filmati inediti girati nello Stato Amazzonico del Parà a cura di Rosemary Pereira de Oliveira. A seguire dibattito.

Ore 20.30: Cucina tipica Afro-Brasiliana, fino a conclusione dell’ evento sarà aperto un punto di ristoro di cucina tipica afro-brasiliana a cura della Associazione Culturale Gastrobahia. Nel menù saranno presenti antichissime e prelibatissime ricette che si sono tramandate dall’ epoca coloniale fino ai giorni d’oggi. Il ricavato della cucina andrà interamente al fondo cassa della associazione e servirà a finanziare il prossimo Festival Intinerante della Cultura Afrobrasiliana che si svolgerà a partire da Giugno 2011.

Ore 21.30: Nilza Costa Ensemble

La cantante e compositrice baiana Nilza Costa offre un repertorio di musica afro-brasiliana tutta da ascoltare e ballare con gli arrangiamenti alla chitarra di Steve Girottie le percussioni di Itaiata de sa e Christian Vistoli in uno spettacolo di musica e danza con coreografie dedicate agli Orixàs: le divinità del Candomblè.

Ore 23.30: Afrobrazilian Dj Set Selezione di musica afrobrasiliana per ballare e stare insieme tutta la notte a cura di Afrobrazilian Dj.Associazione Gastro Bahia
(ingresso libero, circolo soggetto a tesseramento…)

Recycled Art Fusion (first date)

Recycled Art Fusion (first date)

opening evening… artistic exhibition, spectacle, concert, and surprise.

In collaborazione con: RAFFAELLA RICCIO – RicIcLO
costumi di scena, abbigliamento e accessori, creativa-mente. … fra macerie e simulacri incede solenne, sovrana assoluta, la regina di plastica! l’abito è realizzato con sacchetti per rifiuti!! scettro e corona: la supremazia dell’immondizia … le farfalle: fumo nero! microclima come metafora di uno stato emotivo intenso, un’alterazione: l’abbandono!
online

URANA MARCHESINI – “Il pagliaccio”
Artista Italiana, nasce a Bologna nel 1970. All’eta’ di cinque anni inizia la sua formazione come ginnasta, permettendole in seguito di partecipare a gare di livello internazionale. In seguito ad esperienze di teatro di strada con la compagnia Ago Clown,decide di arricchire il suo bagaglio artistico con altre discipline, quali trampoliere, mimo e clown. Dopo un’audizione al Circo Togni, viaggerà con la troupe, esibendosi in area nazionale. Viene poi scritturata nella Compagnia Teatrale “Fratelli di taglia”, compiendo tournee internazionali. Continuerà la sua oramai avviata carriera artistica come solista in uno spettacolo, dal titolo “Non solo Fumo” di acrobazia, clown, e giochi col fuoco, esibendosi in tutta la penisola e oltralpe, a tutti i principali festival. Diversi stages di clown con l’attore Jean Mening la portano a proseguire, parallelamente alla sua carriera, una formazione dell’attore in Francia, a Montpellier con Philippe Hottier attore del Theatre du Soleil e Sophie Pavillard-Hottier. Innumerevoli le sue partecipazioni artistiche nei parchi divertimento, nelle televisioni, nell’ambito lirico, compagnie di strada e di teatro, circhi.
http://www.uranamarchesini.com/
LoungeBar – Fritto misto
GUENDA Dj — http://www.myspace.com/guendabrenda
DJ KINDA —
SmallRoom — Deep House
BIGMOJO — http://www.myspace.com/cesareferioliakabigmojo
HIPPO P. —
Ass. PLANIMETRIE CULTURALI
Bonifiche Culturali Temporanee di Aree in disuso.
http://www.planimetrieculturali.org/
dalle 20 apertura della riciclata “Osteria Soul Kitchen
ingresso libero, circolo culturale, soggetto a tesseramento.

.

c/o Circolo didattico culturale Scalo San Donato, Via Larga 49, Bo.

"Domenica in" . Miss patty Miss & The Magic Circle

“Un suono che si evolve restando comunque fedele alle proprie radici…
………un rock raffinato e d’impatto, più in stile Nord-europeo.”

Con l’uscita di new eclipse si è chiusa una fase per i Miss Patty Miss & The Magic Circle e la band bolognese torna sul palco dello Scalo il 14 Novembre con nuove composizioni a testimoniare l’evolversi continuo di quella complessità artistica e di quella ricerca stilistica che già si intravedeva nel primo album.
“new eclipse”, è un concept album che ha comunque al suo interno composizioni su più strati che rendono non solo ogni canzone diversa dalle altre, quasi estrapolata da un altro disco, da un’altra opera, ma si miscelano esaltando le atmosfere più notturne e ipnotiche della prima produzione della band. Originalità non fine a sé stessa ma cercata come cifra stilistica dunque, l’album infatti si chiude con la psichedelica Red Clouds quasi a riportare la luce dopo l’eclissi, quasi a suggerire che è già in atto un’ulteriore svolta creativa”.
New eclipse esce con l’etichetta bolognese ONE EYED FISH e vede la collaborazione di professionisti come Riccardo Rinaldi e Ninfa, Nick Bavaro e Loris Ceroni.
“I Miss Patty Miss & The Magic Circle con il loro album “new eclipse” sono stati una delle sorprese discografiche più interessanti di questo anno nel panorama musicale cittadino.
www.myspace.com/misspattymiss

14 novembre at scalo san donato
.

(ingresso libero, circolo soggetto a tesseramento)

.