Presentazione Progetto CRATERI

Bologna, 17/06/2020 Comunicato Stampa

Un’aspirazione che diventa progetto.

Il Progetto CRATERI: un modello per le azioni per la comunità, la mappatura e la rigenerazione degli spazi in disuso nell’area del cratere del sisma del 2012.

Il team del Progetto CRATERI (Accademia di Belle Arti di Bologna, Amigdala, Cittadinanzattiva E-R, CivicWise Italia, Forza Maggiore, Iperpiano, Performa A+U, Planimetrie Culturali, Spazi Indecisi) insieme ai responsabili del progetto per IBC Regione Emilia- Romagna e alle amministrazioni Comunali di Concordia sulla Secchia e Medolla della Provincia di Modena.Presenteranno giovedì 25 giugno alle ore 10,00

i risultati del Progetto che si è aggiudicato il Bando di rigenerazione culturale ideato dall’IBC attraverso la piattaforma Zoom ( accesso diretto: https://zoom.us/j/94525963391?pwd=L3V1Ky9LTFFsNWpoSnlxUWlVdWh4QT09 – App ZOOM, Meeting ID: 945 2596 3391). Si invitano tutti gli interessati a intervenire al dibattito che seguirà l’illustrazione del Progetto.

Partendo dall’approvazione della Legge regionale sul contenimento del consumo del suolo (L.R. n.24 del 2017) della Regione Emilia-Romagna che ha inteso promuovere interventi volti alla rigenerazione urbana e al riuso del patrimonio abbandonato per riattivare processi sociali, ambientali e territoriali utili alle comunità locali per migliorare la propria qualità di vita e dell’ambiente.

L’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione (IBC – ER) ha sviluppato un Bando finalizzato alla definizione di strumenti di conoscenza del paesaggio e del territorio urbano colpiti dal sisma del 2012, in grado di valorizzare, attraverso la rigenerazione culturale, le aree dei nove Comuni della Provincia di Modena inclusi nel Centro di Documentazione regionale.

Il progetto CRATERI è la risposta con cui l’Associazione Planimetrie Culturali APS, in qualità di capofila di un collettivo di associazioni ha ottenuto il finanziamento di IBC – ER, sviluppando una proposta articolata sui temi della mappatura e della rigenerazione urbana e territoriale .

Gli obiettivi del Progetto CRATERI non sono stati solo la mappatura degli spazi e degli edifici dismessi e abbandonati per inserirli in un percorso condiviso con le Comunità locali di rigenerazione culturale e sociale in cui il sisma del 2012 ha creato ferite non ancora rimarginate nonostante la ricostruzione avvenuta nei Comuni del Cratere (Concordia, Medolla, Mirandola, Cavezzo, San Prospero, San Possidonio, Novi, Finale Emilia, San Felice sul Panaro, Camposanto). Al percorso di mappatura e lettura fotografica del territorio si sono affiancati i laboratori didattici con le scuole di Concordia e Medolla, gli appuntamenti formativi, una proposta di strumenti legali e un percorso partecipato per la riattivazione di quegli spazi. In, conclusione, si tratta di un lavoro multidisciplinare in attuazione di due importanti articoli della legge regionale (..degli artt. 15 e 16 della legge ER n. 24 del 2017) per il contenimento del consumo del suolo per dare vita a un processo di attivazione di risorse, materiali e immateriali, capace di innescare benefici per il paesaggio e per la comunità, cogliendo le opportunità offerte dagli spazi in disuso.

La call verrà trasmessa anche in streaming sui canali Youtube e Facebook dell’ Aps Planimetrie Culturali (https://www.youtube.com/planimetrieculturali ).

Per informazioni: info@planimetrieculturali.org – t. 3703418197 –

crateri.eu – planimetrieculturali.org

Recycled Art Fusion


3 Ottobre 2010,

c/o Centro Didattico Culturale Scalo San Donato

artistic exhibition, spectacle, concert, and surprise.

Al via la seconda stagione del progetto gestito dall’associazione Planimetrie Culturali: lo Scalo San Donato, un luogo dedicato all’arte, alla musica e alla socialità, ricavato dalla bonifica di una ex mensa-dormitorio situata all’interno dell’omonimo Scalo Merci del Pilastro di Bologna (via Larga 49). La giornata di apertura della nuova stagione propone un interessante mix di micro eventi di arte, moda e spettacolo.

RAFFAELLA RICCIO – RicIcLO
RiCiclo di Raffaella Riccio presenta “Recycled Art Fusion: costumi di scena, e accessori realizzati attraverso un mix di tecniche tradizionali e accostamenti insoliti di materiali di scarto o destinati ad altro uso: protagonista la plastica! Durante la serata una mini-sfilata che, partendo dalla sala principale del primo piano dello Scalo, accompagnerà il pubblico alla mostra allestita al piano superiore, nelle stanze dove un tempo dormivano i ferrovieri. Un breve viaggio fra suggestioni antiche e sogno, un’interpretazione ludica e ironica, fra parodia e finzione: tutto segue il filo del riutilizzo. RiCicLo microclima urbano e’ in mostra con un’istallazione “umana! Il microclima come metafora di uno stato emotivo intenso: l’abbandono. Il RiCicLo come atto del ricreare! Un evento-performance che invita al recupero per rivalutare e riqualificare poiché tutto quello che abbandoniamo ha un valore: un animale, un essere umano, un oggetto, un edificio o un sacchetto di plastica! La mostra è visitabile fino al 26 ottobre durante il normale orario di apertura dello Scalo (dal venerdì alla domenica dalle 20 alle 23.30) oppure su prenotazione (Info: 340.6446013).

indirizzo Facebook


URANA MARCHESINI – “Il pagliaccio”

Artista Italiana, nasce a Bologna nel 1970. All’eta’ di cinque anni inizia la sua formazione come ginnasta, permettendole in seguito di partecipare a gare di livello internazionale. In seguito ad esperienze di teatro di strada con la compagnia Ago Clown,decide di arricchire il suo bagaglio artistico con altre discipline, quali trampoliere, mimo e clown. Dopo un’audizione al Circo Togni, viaggerà con la troupe, esibendosi in area nazionale. Viene poi scritturata nella Compagnia Teatrale “Fratelli di taglia”, compiendo tournee internazionali. Continuerà la sua oramai avviata carriera artistica come solista in uno spettacolo, dal titolo “Non solo Fumo” di acrobazia, clown, e giochi col fuoco, esibendosi in tutta la penisola e oltralpe, a tutti i principali festival. Diversi stages di clown con l’attore Jean Mening la portano a proseguire, parallelamente alla sua carriera, una formazione dell’attore in Francia, a Montpellier con Philippe Hottier attore del Theatre du Soleil e Sophie Pavillard-Hottier. Innumerevoli le sue partecipazioni artistiche nei parchi divertimento, nelle televisioni, nell’ambito lirico, compagnie di strada e di teatro, circhi.
www.uranamarchesini.com


La Capra 666, Vintage Workshop – Riciclaggio di ferro e scintille

Mi chiamo Marco De Barba sono un artista scultore, pittore e performer. Da sempre lavoro servendomi di materiali riciclati, volevo proporre allo Scalo san donato la realizzazione di una scultura in materiale ferroso riciclato.  Il lavoro di costruzione complesso, faticoso e singolare diverrà così una performance dell’artista durante la serata.

La Capra spesso è inserita contestualmente in paesaggi poveri brulli dove non cresce nulla. Come nelle irte e aspre montagne rocciose, oppure nelle zone desertiche dove le capre rappresentano l’unica forma di sussistenza per l’uomo, che da esse ricava latte, formaggi e carni. La capra mangia poco e di tutto e si adatta a qualsiasi situazione.

Il riciclaggio in fondo è un pò così:-è la rinuncia di materiale nuovo e comprato in virtu’ del recupero che però ti permette di lavorare in ogni luogo del pianeta perché ormai ovunque c’e’ spazzatura. La Capra è un simbolo alchemico o meglio “satanico” che simboleggia anche l’Autodeterminazione e la consapevolezza di quello che stiamo facendo senza l’alibi del Paradiso/Inferno così caro alle dinamiche consumiste.
La Capra, per me che vengo dalle montagne é un animale simpatico e divertente, che sicuramente piace ai bimbi, e quindi si può pensare ad un suo futuro in un parco giochi.
Il workshop si svolgerà nelle Domeniche del mese di Ottobre durante l’orario di apertura ai soci, dalle 20 alle 24. ingresso libero e attività altre…
http://www.myspace.com/zerocaccadura



LoungeBar – Fritto misto /
GUENDA Dj + DJ KINDA
SmallRoom – Deep House / BIGMOJO + HIPPO P. (Psyconauti Tribe)


dalle 20 apertura della riciclata “Osteria Scalo Merci”, inaugurazione mostra

ore 22.00 sfilata di alcune opere indossate,
ore 24 musica in consolle…
ingresso libero, circolo culturale, soggetto a tesseramento.