Soci fondatori e membri del Consiglio direttivo di PlaQ.
Soci fondatori e membri del Consiglio direttivo di PlaQ
.








IL PRIMO PASSO
Il primo passo per un progetto di rigenerazione è la mappatura degli spazi.
Spazi in disuso, abbandonati, trasformati. PLAQ, grazie all’attività generosa e competente dell’arch. Piergiorgio Rocchi sta realizzando alcune mappature del territorio bolognese: un censimento su base collaborativa per capire quanti spazi sono in stasi, in qualche modo disponibili oppure in trasformazione. E’ un punto di vista sociale, politico e urbanistico.
Essere una APS
Planimetrie Culturali (PlaQ per gli amici, da ora in poi), è iscritta al registro delle APS della Regione Emilia Romagna. Le APS sono Associazioni di Promozione Sociale la cui esistenza e credibilità è legata al ruolo ‘sociale’ che ricoprono. PlaQ si occupa di Rigenerazione Urbana ed è qui che insistono le sue attività.
RECUPERO SPAZI
Gli spazi abbandonati sono buchi neri nel tessuto urbano in cui l’abbandono e l’incuria sottraggono decoro alle aree sulle quali insistono. Degrado, occupazioni abusive, zone franche di illegalità completano il quadro.
BONIFICHE CULTURALI
Attivando il territorio circostante con processi di partecipazione gli spazi abbandonati vengono bonificati con azioni artistiche, sportive, artigianali e professionali, attraverso accordi temporanei con la pubblica amministrazione ed i privati.
CAPITALE SOCIALE
Ogni anno aumentano in città gli edifici congelati in stato di abbandono nella speranza di ricavi percepiti come adeguati. PlaQ propone e persegue cocciutamente l’attivazione e l’investimento sul capitale sociale per rimettere in moto le persone conferendo di nuovo valore a quegli spazi.
FORMAZIONE
I processi di Rigenerazione richiedono capacità progettuale, finanziaria, conoscenze normative, legali e di comunicazione, la gestione di processi partecipati. PlaQ è attiva nella formazione di operatori – gli Attivatori Territoriali – che siano capaci ed affidabili nella gestione di quei processi.